Archivio Recensioni
di Donato Marchisiello
Le escape room, nonostante siano tendenzialmente giovani intese come attrazioni comuni e pubbliche, hanno una origine piuttosto lontana: già negli anni ’80, seppur con diverse variazioni sul tema e limiti concettuali, apparvero programmi tv europei basati su di un format incentrato nella risoluzione di enigmi. Dobbiamo però fare un buon
Il nome Kurzgesagt, ai più, probabilmente dirà poco. Però, le cose potrebbero improvvisamente cambiare dinanzi ad uno dei loro famosi video educativi. Perché lo studio d’animazione e design tedesco, da circa 10 anni, propone con costanza divertenti ed eleganti video su YouTube dagli scopi divulgativi e culturali. E i temi
In ambito videoludico, sono davvero poche le certezze, quanto meno relative alle uscite di nuovi prodotti. Gli utenti più navigati, però, sanno benissimo che, l’ultimo quarto dell’anno, è sempre quello più denso di nuove uscite o di appuntamenti regolari. Ed è proprio fra quest’ultimi che non può mancare il capitolo
In un paese storicamente religioso come l’Italia, la blasfemia, nel corso dei secoli, è divenuta una vera e propria arte. Un po’ satira, un po’ protesta politica, tante altre volte malsana volgarità: in tutte le sue forme, essa è storicamente presente nella nostra cultura da decine di secoli ed è
Il braccetto intellettuale che da decadi esiste tra videogames e fumetti è ormai fatto nodo ed assodato, seppur negli ultimi anni la produzione, in questo senso, ha singhiozzato un po’. Per queste e tante altre ragioni, Hellboy Web of Wyrd, annunciato durante i The Game Awards 2022, era da tempo
La galassia creativa e “sviluppativa” (concedetemi l’azzardo) di Devolver Digital, è ormai un pilastro assodato. L’editore statunitense, nel corso degli anni, si è sempre costantemente imposto come una vera e propria fucina geniale di titoli all’apparenza semplici (se, naturalmente, confrontati con produzione tripla A mostruose) ma che, solitamente, nascondevano un
“Strisciare in un sotterraneo“: detta così, l’affermazione potrebbe risultare ambigua, oscura e preoccupante. Ma, in realtà, essa non è null’altra che una fedele traduzione di “dungeon crawling“, uno dei generi videoludici più importanti e che, certamente, conta uno stuolo fra i più nutriti di fedelissimi. Un genere, dicevamo, che conta
Nel multicolore universo dello sviluppo indie, ormai piuttosto maturo, è già da tempo che, nel bene e nel male, diverse saghe hanno preso forma. Una di queste è sicuramente quella dei titoli “Endless“, sul mercato da circa dieci anni e frutto del laborioso lavoro di Amplitude Studios. Una saga che,
Dire Warhammer significa dire, senza indugi, gioco di ruolo. Tra pochi acuti e più di qualche canto stonato, il brand ha quasi sempre significato, sia che si parli di giochi da tavolo che di produzioni elettroniche, divertimento misto a del sano massacro. Per questo Darktide, nuova fatica di Fatshark appartenente
Per quanto sbagliato e terribile sia, quasi tutti hanno, per certi versi, “invidiato” la vita dei rapinatori da film, fatta di azione, belle donne, macchine veloci e soldi a fiumi (oltre che di inseguimenti e polizia). Un miscuglio di violenza e adrenalina che, comunque vada, è stato al centro di
Puntuale come il sole e la luna, anche quest’anno 2K Sport ha rilasciato il suo novello capitolo di NBA 2K, giunto all’edizione 24. La saga è, ormai da tempo, il centro gravitazionale per tutti coloro che sono appassionati di basket (in questo frangente, ovviamente, quello americano). Un appuntamento costante che,
Vige una sordida quanto terribile “regola” nel mondo dell’arte, specialmente nella musica: la seconda “opera”, solitamente, è quella più difficile e definitiva. Nel senso, quest’ultimo, che punta a consacrare oppure meno, condurre ad una terribile debacle, l’artista protagonista. In questo senso, approcciare a Remnant II non è stato semplicissimo: ho
L’indubbio fascino dell’era “dinosauresca” è sicuramente un punto focale di tantissima narrativa moderna. Libri, film, documentari, musica ma anche videogames: ed è in questo filone che, com’è facile intuire, si inserisce Exoprimal, sparatutto in terza persona targato Capcom uscito nei giorni scorsi. Ma, badate bene: Exoprimal non sarà solo una
La saga di Diablo è da sempre una “ancora concettuale”, un fulcro di idee e modus che da decadi ispira un intero settore. Ed è per questo che Diablo IV, da anni, era atteso in modo profetico, quasi ci si aspettasse ciò che gli altri suoi “confratelli di saga” hanno
A cicli regolari e certi, l’industria videoludica viene costantemente sconvolta da titoli rivoluzionari (spesso, nel silenzio generale perché le rivoluzioni vere, solitamente, non fanno “casino”), titoli macina-soldi (a torto o ragione) ma anche debacle colossali o presunte tali. Ed è impossibile ignorare l’enorme “caciara” che si è sollevata, alcuni giorni
Chi vi parla, in un certo qual modo, ha sempre trovato i picchiaduro (tranne sporadici casi) divertenti ma senza “orizzonte”, senza uno scopo. Un macigno piuttosto pesante che, spesso, non mi ha consentito di apprezzare sino in fondo alcuni gioielli del settore. Tutto ciò, finché non mi sono imbattuto per
Se da decadi videogames e film si “corteggiano” vicendevolmente, il più delle volte con risultati non particolarmente edificanti, le continue scorazzate dell’una o dell’altra categoria in “territorio estraneo” sono divenute ormai una ricorrenza regolare e non più un “unicum”. Così, è sempre più facile imbattersi in film con al loro
Approcciando alla recensione di Wild Hearts, titolo sviluppato da Omega Force (Toukiden, Dinasty Warriors) ed edito da EA Originals e Koei Tecmo, tutti gli appassionati del settore si saranno, anche indirettamente o “inconsciamente”, posti un quesito: il trono (indiscusso) di Monster Hunter è giunto al termine? Una domanda la cui
«Oh no, un altro roguelike!»: potrebbe esser questa una probabile esclamazione approcciando a Shoulders of Giants, titolo sviluppato ed edito da Moving Piece Interactive. Ma, come spesso accade, anche in un momento di “alta marea” (ovvero, una vera e propria invasione di titoli con elementi che strizzano l’occhio alla religione
Non accade tutti i giorni che un titolo venga “silentemente” lanciato, approdando sugli scaffali virtuali come un fulmine a ciel sereno. Perché, chi naviga nelle “melmose” acque della critica videoludica, è a conoscenza di una “cruda” realtà: se di un gioco non viene detto nulla nemmeno agli addetti ai lavori,
Approdato nel marzo del 2021 su Switch e, poco meno di un anno dopo, a gennaio 2022, su PC, Monster Hunter Rise è finalmente giunta nei giorni scorsi anche sulle altre console “maggiori”. Un approdo necessario e desideratissimo dai fan visto che, dal chapter “World”, Monster Hunter ha smesso d’essere
E se gli Stati Uniti fossero invasi da legioni e legioni di vampiri malintenzionati? Chi potrebbe ergersi a difesa dei poveri cittadini a stelle e strisce contro decine di assetati succhiasangue? Domande a cui Flying Wild Hog, già autore della fortunata saga di Shadow Warrior, e Focus Entertainment hanno risposto
Sono passati circa 6 anni dalla pubblicazione di Star Ocean: Integrity and Faithlessness, quello che era sino a pochi mesi fa l’ultimo capitolo (e nemmeno particolarmente apprezzato) della nota saga di Jrpg Star Ocean. Una serie apprezzata “ma non troppo”, un po’ di nicchia in un genere, quello dei ruolistici
Sono poche le certezze nel mondo videoludico ed è cosa che, chi è entrato almeno negli “-enta”, ha ben chiaro in mente. Fra queste, sul podio v’è sicuro l’approdo del puntuale e novello capitolo di Call of Duty. Nel più classico e ultra-decennale avvicendamento tra studi di produzione, per portare