C’era una volta, tanto tempo fa, una giovane software house nipponica di nome Puraguru, mossa da una vena artistica fuori del comune e da una voglia di sperimentare e stupire davvero marcata. Erano gli anni dello sdoganamento del 3D a tutti i costi, ma proprio per questa volontà di andare
Non c’è due senza tre, e il quarto vien da sé recita un vecchio adagio, che però pare non adattarsi molto bene ad Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key, che con questo capitolo segna la fine delle avventure della nostra alchimista preferita. Che Gust ci
Ormai le produzioni indipendenti, i così detti indie games, hanno preso piede da tanto tempo e coprono una grande fetta del mercato videoludico a tal punto da rappresentare un vero e proprio genere che ormai è difficile considerare di nicchia. Nel corso degli anni ne sono usciti tanti, anche molto
Chi vi parla, in un certo qual modo, ha sempre trovato i picchiaduro (tranne sporadici casi) divertenti ma senza “orizzonte”, senza uno scopo. Un macigno piuttosto pesante che, spesso, non mi ha consentito di apprezzare sino in fondo alcuni gioielli del settore. Tutto ciò, finché non mi sono imbattuto per
Have A Nice Death è un roguelike sviluppato da Magic Design Studios (Unruly Heroes) e pubblicato da Gearbox Publishing. Si tratta di un gioco d’azione con elementi di esplorazione, combattimento e gestione delle risorse, ambientato nei vari dipartimenti della Death Inc., e che ci metterà nei panni della Morte, con
Il mare è la voce del mio cuore, cantava qualche anno fa Sergio Bruni, e dopo aver portato a termine l’avventura marittima che è alla base di Dredge, non posso che concordare pienamente con simili versi. Un racconto molto più intimo del previsto, quello tratteggiato dai ragazzi di Black Salt
Altro giro, altro porting, visto che questo sembra essere il trend che caratterizza la line up di PSVR2, al netto di qualche piacevole eccezione. E così, dopo aver giocato a Moss e seguito, After the Fall e Zombieland, è giunto il momento di parlare anche di un’altra produzione a base
Chi abbiamo oggi che verrà a mostrarci la sua vita, a presentarci i suoi amici e a farci passare delle belle giornate nelle pozzanghere di fango? Beh, Peppa Pig, personaggio ormai iconico che ha deciso di passare dall’antenna tv alla console facendoci fare un viaggio intorno al mondo insieme alla
Non ho mai amato l’avventura spagnola del buon Leon, e non mi sono certo mai fatto problemi ad esternare questa mia convinzione. Per quanto mi riguarda, l’avvento dei Ganados ha segnato in maniera (quasi) irreversibile il declino del survival horror più celebre di casa Capcom, a causa di quella sua
Nella mia spensierata gioventù, uno dei catalizzatori dei piovosi pomeriggi post studio era rappresentato dai giochi di carte collezionabili che, in compagnia del mio fidato gruppetto di amici nerd, erano in grado di rapirci senza tregua, sino ad orari improponibili. Sarà per questo antico amore, non ancora sopito oggi che
Nel campo delle produzioni “indipendenti”, leggere il nome Devolver accanto a quello del titolo di turno, già da un bel po’ di anni ha finito per rappresentare un vero e proprio sigillo di garanzia. Il publisher statunitense, difatti, con il tempo è riuscito a regalarci una serie di perle davvero
Blood Bowl ha il grande merito di aver unito appassionati di football americano e Warhammer sotto un’unica bandiera e la sua trasposizione videoludica non ha fatto altro che cementare questo matrimonio. Il primo adattamento risale al 1995 su MS-DOS, e poi ci sono i videogiochi sviluppati da Cyanide risalenti al
Quello tra Cina dei Tre Regni e Tecmo Koei è un binomio oramai consolidato nel panorama videoludico, come dimostrano i molteplici titoli sviluppati sotto i nomi di Dynasty Warriors e Romance of the Three Kingdoms. L’amore per questo particolare periodo storico, allo stato attuale non si è concretizzato solo in
Valve, con il suo fortunato Left 4 Dead e seguito, ha sicuramente tracciato un solco indelebile nel panorama degli shooter cooperativi, data la mole ingente di tentativi di imitazione (più o meno riusciti) che hanno cercato di bissare il successo di questa formula. Recentemente mi era capitato di incrociare il
È con molto piacere che i giocatori accolgono Octopath Traveler II, seguito ufficiale dell’omonimo capitolo uscito su Nintendo Switch e Xbox, e terzo capitolo della saga se contiamo Octopath Traveler: Champions of the Continent uscito su dispositivi mobili. La ormai saga ha saputo creare sin da subito non solamente un
Se da decadi videogames e film si “corteggiano” vicendevolmente, il più delle volte con risultati non particolarmente edificanti, le continue scorazzate dell’una o dell’altra categoria in “territorio estraneo” sono divenute ormai una ricorrenza regolare e non più un “unicum”. Così, è sempre più facile imbattersi in film con al loro
Lanciare un nuovo hardware, per quanto accessorio come PlayStation VR2, senza un titolo di un certo spessore, a mo’ di richiamo, sarebbe stato quanto mai sciocco da parte di Sony. Certo, non sempre la compagnia giapponese si è presentata ben preparata a simili appuntamenti (Fantavision è ancora là a gridare
La saga di Tales of è famosa a livello mondiale, grazie alle storie, i personaggi, ed un gameplay sempre nuovo, che immancabilmente riescono ad accattivare il giocatore e fornirgli ore ed ore di svago. L’ultimo Tales of Arise è stato incredibilmente lodato, sia da pubblico che da critica, per la
Durante i miei viaggi in Giappone, uno degli acquisti obbligati sono sempre stati i videogames mai sbarcati al di fuori dell’arcipelago, magari legati a serie o personaggi a me cari. È così che, tra una vacanza e l’altra, sono riuscito ad accaparrarmi, tra gli altri, un beat’em up per PS1
Sì, lo sappiamo che sono solo “giochini”, un passatempo futile inadatto a chi è oramai cresciutello, che farebbe meglio a chiudere in soffitta tutti questi ammennicoli per pensare alle “cose da grandi”. Eppure, in barba a chi pensa di poter sentenziare su tutto, passatempi personali compresi, non si può fare
Quello tra Michael Crichton ed il mondo del cinema è sempre stato un rapporto molto fitto e solido, come dimostrano i numerosi adattamenti da sala dei suoi romanzi, oltre alle dirette incursioni dietro la macchina da presa. Da Il Mondo dei Robot a Timeline, passando per La Grande Rapina al Treno e Congo, la storia che ha visto
Il mondo si divide in due categorie distinte di persone: chi ha finto almeno una volta di suonare una chitarra immaginaria, e chi mente. Inutile vergognarsi, dato che, In fondo, quello degli air guitarist è un fenomeno oramai sdoganato da anni, con tanto di campionato ufficiale ed eventi di richiamo
Cosa c’è di più rassicurante e prevedibile di una bella avventura grafica, del suo placido pixel hunting, unito alla necessaria presenza di una buona dose di intuito, a cui si accompagna talvolta la necessità di un pizzico di pensiero laterale, binomio indispensabile per venire a capo dei vari enigmi. Lontano
Tra le esperienze che avevo maggiormente apprezzato in compagnia del vecchio PVSR figurano, senza ombra di dubbio, due produzioni firmate Enhance, che avevano avuto il merito di aver riportato in chiave virtuale due classici intramontabili del gaming. Che tornano oggi anche su PSVR2, grazie ad una coppia di versioni native