Nell’universo videoludico vi sono talmente tanti giochi e generi che trovare qualcosa fuori dai canoni è praticamente un miracolo. Siete mai arrivati a quel punto dove i giochi tripla A vi annoiano dopo un paio d’ore, gli indie non vi soddisfano pienamente, e state lì guardando i giochi in saldo
Rivedere un classico dell’horror come la saga de “La Casa” ha sempre il suo fascino. Nonostante la sua veneranda età, le pellicole ideate da Sam Raimi sono e resteranno uno dei più fulgidi esempi del cinema d’orrore e di come si possa tingerlo in modo geniale di una comicità semplice
Se si pensa al genere jrpg, difficile che i primi nomi che a saltare alla mente non siano quelli iconici di Final Fantasy o Dragon Quest, vista la longevità e l’importanza che i due brand di casa Square Enix possono vantare. Il panorama delle produzioni ruolistiche nipponiche, comunque, può vantare
A quasi dieci anni dall’uscita del primo e fortunato capitolo, ecco far “d’improvviso” ritorno sulle nostre console Rogue Legacy, con il suo secondo e atteso chapter. Un titolo, sviluppato da Cellar Door Games, che ha fatto sua la “meta-filosofia” alla base dei roguelike seppur reinterpretandola in modo personale ed offrendo
Ricorderete tutti il famoso E3 del 2019 quando Tango Gameworks presentó per la prima volta Ghostwire Tokyo. No? Forse ricorderete allora la presenza della simpaticissima Ikumi Nakamura, creative director della compagnia, che con la sua energia nel presentare il nuovo progetto fece più scalpore di Keanu Reeves. Ora che finalmente
Quando nel 2013 venne rilasciato il Dlc di Borderlands 2, Tiny Tina’s Assault on Dragon Keep, il contenuto extra dell’immortale sparatutto targato 2K e Gearbox Software portò una “sterzata” tematica inattesa e (molto) divertente alle classiche scorribande nelle wasteland folli e senza leggi del gioco. E su queste basi che,
Se c’è una cosa che i team di sviluppo polacchi devono aver imparato di recente è che non si deve mai e poi mai annunciare con grande anticipo un videogioco. CD Projekt RED ne sa qualcosa visto il trambusto con Cyberpunk 2077, ma anche Techland deve aver imparato qualcosa con
Quando Electronic Arts ha acquisito Codemasters lo ha fatto con il chiaro intento di diventare la casa dello sport a tutto tondo abbracciando l’esperienza in ambito racing dell’azienda britannica. EA non solo si è assicurata una serie annuale su licenza come quella di Formula 1 e, prossimamente, WRC, ma anche
Il mio incontro con i soulslike fu davvero casuale, e risale oramai ad una decina di anni fa. Era un periodo di stanca videoludica, almeno per il sottoscritto, ma bazzicando per i vari forum il nome Demon’s Souls aveva finito per attirare la mia attenzione: complici i commenti dell’utenza, che
L’inizio di questo 2022 sembra partire in quarta per Sony, con un trittico di produzioni di tutto rispetto, che tra febbraio e marzo, andranno a rimpolpare le ludoteche dei possessori di PS4 e PS5. Per un Sifu già disponibile da qualche settimana e con un Gran Turismo 7 oramai in
A dispetto di un portfolio non certo corposo, visto che solo tra pochi giorni, con l’uscita di Martha Is Dead, verranno raggiunti i due titoli pubblicati, i lavori dei nostrani ragazzi di LKA difficilmente riescono a non lasciare il segno in coloro che vi si avvicinano. Le nostre strade si
Oddboy ed M-Theory portano su Playstation VR una avventura grafica vecchio stile, ricca di ambientazioni ed elementi puzzle degni di una escape room, trasportandoci in vari luoghi e diverse epoche così da risolvere il mistero che pervade questa interessante avventura. Un destino alterato Come reagireste se un giorno vi
OlliOlli World Sette anni dopo la seconda iterazione di OlliOlli, giunge finalmente una nuova opera dallo studio Private Division, portando la serie a nuovi ed esuberanti livelli. Parliamo di OlliOlli World, che torna con uno stile unico ed un gameplay aggiornato, con tutte le carte in regola per divertirvi e
Tra i settori più prolifici e “pregni” del settore videoludico, vi troviamo sicuramente quello dei giochi di ruolo. Un settore che, un tempo, era spadroneggiato dai grandi nomi, che reiteravano con preziose produzioni i canoni del genere ereditati dai giochi da tavolo. Ma, con l’avvento della scena indie, innescato innanzitutto
Con il lancio della nuova trilogia cinematrografica che si appresta a una sua conclusione con Jurassic World Dominion, la saga dedicata agli affascinanti dinosauri sta vivendo una nuova giovinezza che si sta espanendo pian piano verso altri media tra una serie animata su Netflix e un videogioco che risponde al
Con i ragazzi di Winking Games abbiamo avuto più di un contatto su queste pagine, relativamente al mondo VR: basta pensare ai due Unearthing Mars e all’horror Paper Dolls. E proprio quest’ultima produzione, sviluppata da Litchi Culture Media, torna oggi su console, spogliata di visori ed altri accessori, per proporre
Rainbow Six è probabilmente la serie che più rappresenta il cambiamento dell’industria videoludica avvenuto con la scorsa generazione di console, Nata sul finire degli anni ’90 dalla penna di Tom Clancy, i primi capitoli erano degli shooter tattici, un genere che ormai possiamo dare per disperso e dimenticato da tutti
Appendersi e dondolare allegramente per il mondo, in perfetto Peter Parker style, è un’esperienza che ci ha accompagnato per una manciata di volte durante il nostro viaggio in compagnia della realtà virtuale di casa Sony. Se il primo pensiero non può che andare a quella demo tecnica proprio dedicata all’eroe
Chi di voi ha avuto il piacere di giocare Sam & Max: Hit The Road nell’ormai lontano (sigh) 1993? Quando le avventure Lucasarts erano praticamente tutto ciò che un PC Gamer potesse desiderare – grazie alla meravigliose grafiche in pixel art, la narrazione coinvolgente, gli enigmi poco banali, e le
Sono state davvero poche le volte che mi sono trovato in difficoltà nel dover scrivere una recensione, e nella maggior parte dei casi si è trattato di produzioni che mi erano piaciute davvero molto (per i motivi più disparati), con il rischio di essere sin troppo soggettivi ad attendermi al
Da decadi, in ambito videoludico, gli “shooter” professionisti sono spesso “cultori” di rigide filosofie della pallottola che, a conti fatti, seguono con rinnovato ardore e senza batter, tutto sommato, ciglio. In questo ottica, nell’era del gaming moderno, chi ama far risuonare AK ed M16, spesso e volentieri, ha due grandi
Che la scuola fumettistica franco/belga sia da sempre un punto di riferimento mondiale, non lo scopriamo certo oggi, dato che sin dagli albori di questo media gli autori transalpini hanno sempre ricoperto un ruolo di spicco: nomi come Asterix, Tintin, Lucky Luke ed i Puffi (per non citare riviste iconiche
Se c’è una cosa che non possiamo rimproverare ai ragazzi di Gust è sicuramente il loro essere prolifici, dato che basta scorrere il loro ricco portfolio per trovare un corposo numero di uscite videoludiche estremamente ravvicinate tra di loro. Solo per restare in ambiti recenti, è sufficiente pensare alla rinascita
Può sembrare strano, almeno per i più giovani, oramai abituati a canali tematici e riproduzioni on demand, ma c’è stato un periodo in cui i cartoni in TV erano merce assai rara, relegati a precisi e stringati orari della giornata. E prima ancora di Bim Bum Bam e degli altri