Archivio Recensioni di Simone Cantini

In Space we Brawl

Forge Reply è un nome che sicuramente suonerà familiare ai più vecchi frequentatori del Tribe, soprattutto se in gioventù sono stati abili lettori interattivi delle gesta di Lupo Solitario. Alla software house tutta italiana, difatti, in tempi recentissimi è toccato il gravoso compito di ricreare le atmosfere dell’ultimo dei Ramas/Kai sulle piattaforme mobile, fornendo una valida occasione per dare una spolverata ai giocosi ricordi di gioventù. Però oggi non parleremo del guerriero nato dalla penna di Joe Dever, bensì di quello che può essere considerato l’esordio del team nostrano su home console, un esordio che, però, al pari di quanto fatto su iOS e Android, affonda le sue radici nella spensieratezza di un tempo che fu. In Space We Brawl, difatti, nasce da un modo così retrò di concepire l’intrattenimento video ludico che è impossibile non notare.
Recensioni Commenti: 2 16 Ott 2014

Natural Doctrine

Sembra proprio che il Giappone si sia accorto dell’esistenza, videoludica si intende, del resto del mondo. Basta difatti voltarsi indietro solo di pochi anni per assistere ad uno scenario desolante, in cui le localizzazioni in lingua potabile di titoli prettamente nipponici si contavano sulle dita di mezza mano monca. Tale tendenza sembra essersi radicalmente invertita negli ultimi tempi, forse anche a causa di una flessione del mercato interno, fattore che ha spinto sempre più publisher a tentare l’assalto a questo mondo ai più sconosciuto. A questa ondata di titoli appartiene anche Natural Doctrine, jrpg tattico sviluppato da Kadokawa Games che si appresta ad invadere il trittico di console Sony attualmente in commercio. Ne sentivamo davvero il bisogno? Scopriamo assieme.
Recensioni Commenti: 5 8 Ott 2014

Destiny

Sì, sono una bella cifretta, capace di far girare la testa a chiunque. Intendo i 500 milioni spesi nella realizzazione di Destiny. Che poi magari sono 509, oppure 497, non è questo il punto. Il fatto è che cercare di rapportarsi in maniera serena con un titolo di una tale importanza, sia monetaria che videoludica, non nego mi abbia messo un bel po’ di soggezione. Non essendo un fan della saga Bungie più amata di sempre, mi sono avvicinato a Destiny quasi per curiosità, una volta tanto spinto dall’hype che sin dal suo annuncio lo ha sempre accompagnato. E devo dire che sia l’alpha che la beta erano riuscite ad incuriosirmi a dovere, finendo con il dare una giustificazione ai miei primi entusiasmi. Però, adesso che Destiny sono già alcuni giorni che gira sulla mia PS4, è giunto anche il momento di tirare le fila del discorso, anche se non lo farò da solo, né in maniera canonica. Anche perché il titolo Bungie, nella sua interezza, non è certo un titolo che capita tutti i giorni per le mani.
Recensioni Commenti: 8 17 Set 2014

The Golf Club

Passeggiare spensierati per verdeggianti boschetti, il cinguettio degli uccelli che carezza lievemente le orecchie. Una brezza sottile agita con dolcezza le fronde ed increspa a fatica la superficie dello stagno. Lassù, in cima ad una piccola collinetta erbosa, un coniglio mi fissa con i suoi occhietti curiosi. Un suono sordo, poi un urlo. Lo vedo fuggire via, in preda allo spavento. Stormi di passeri lo seguono, allertati da quel grido inumano. La mazza cade a terra, scaraventata lontano con forza. Si alza una zolla di terra, l’ennesima, mentre mi affanno a colpire quella maledetta pallina: ma chi ha detto che il golf è uno sport rilassante? Speriamo che The Golf Club non sia foriero di danni per le nostre alcove videoludiche.
Recensioni Commenti: 5 9 Set 2014

PlayStation Vita Pets

40/40. Gli occhi di molti giocatori sanguinano ancora se ripensano a uno dei voti più controversi della storia videoludica recente. Eppure quello che apparve dinanzi agli increduli lettori (occidentali) del magazine Famitsu non era uno scherzo ordito dai sadici redattori nipponici, bensì una cruda realtà che da allora portò a guardare con diffidenza coloro che avevano osato paragonare Nintendogs a quell’Ocarina of Time, dai più ritenuta sino ad allora la massima espressione del media che tanto amiamo. È innegabile, però, come con il suo titolo portatile la casa di Kyoto fosse riuscita a segnare, nuovamente, il mercato in maniera indelebile: quei cani virtuali diedero origine ad una progenie degna dei più prolifici roditori che, tra delfini, cavalli, gatti e altri mammiferi ci accompagna ancora oggi. Un presente che grazie a PlayStation Vita Petssembra più un grigio passato, ma almeno per una volta non lasciamoci andare a superficiali quanto non perfettamente calzanti paragoni scomodi.
Recensioni Commenti: 1 25 Giu 2014

Soul Sacrifice Delta

Piacevole. Sì, è decisamente piacevole constatare come i tempi necessari alla localizzazione di alcuni titoli si stiano fortunatamente contraendo, rendendo più vicini oriente ed occidente. Almeno in alcuni casi, difatti, è diventato un grigio ricordo il dover attendere svariati mesi (se non addirittura anni) prima di poter giocare in lingua a noi più potabile titoli tristemente relegati al solo mercato nipponico. A sovvertire tale pessima abitudine stavolta tocca a Soul Sacrifice Delta, versione riveduta e corretta del titolo per PS Vita già recensito dal sottoscritto giusto un anno fa e rilasciato in madre patria ad inizio 2014. Pronti a immergervi nuovamente nella lettura di Librom?
Recensioni Commenti: 1 27 Mag 2014

Transistor

Ci sono giochi capaci di stregarti sin dal primo annuncio, spingendo con prepotenza sul pedale dell’acceleratore a colpi di grafica massiccia, effettistica sbalorditiva ed un contorno estetico semplicemente impensabile. Salvo poi, una volta sborsata la nostra più che abbondante mazzetta di Euro, lasciarci con l’amaro in bocca a causa di stuzzicanti promesse purtroppo non mantenute. Poi abbiamo prodotti decisamente più economici, in grado di titillare la nostra fantasia con promesse di gameplay estremamente originale e velleità artistiche che tentano di spacciare per un qualcosa di unico dei semplici (e spesso scarsamente divertenti) ammassi colorati di sgranati pixel. Ah già e poi ci sono i Giochi, quelli con l’iniziale volutamente maiuscola, che rifuggono tutte queste regole e si limitano a fare e bene una singola cosa: divertire. Giochi come Transistor.
Recensioni Commenti: 4 23 Mag 2014

Bound by Flame

Il 2014 ed il suo diretto seguito hanno tutta l’aria di essere dedicati alle produzioni ruolistiche: i primi mesi dell'anno in corso ci hanno già regalato un’esperienza di notevole spessore, quel Dark Souls 2 capace di mettere d’accordo i possessori di PS3 e Xbox 360. Toccherà all’ultimo trimestre e agli inizi del 2015 fare, con tutta probabilità, giustizia sul versante next generation grazie all’arrivo di Dragon Age: Inquisition e The Witcher 3. È in un simile scenario popolato da pesi massimi che, quasi in sordina, i transalpini ragazzi di Spiders hanno scelto di lanciare la loro ultima fatica, il Bound by Flame di cui vi parleremo a brevissimo: scellerata scelta di marketing oppure smisurata fiducia nel proprio lavoro? A conti fatti pare più adatto alla situazione il primo scenario.
Recensioni Commenti: 9 22 Mag 2014

Trials Fusion

In Finlandia devono davvero intendersi di acrobazie e salti: già ci immaginiamo i ragazzi di Redlynx intenti a sfrecciare lungo i ripidi fiordi a bordo di improvvisate motorette, tra un loop, un balzo scomposto ed un atterraggio rovinoso. Magari contro l’increspata superficie del Mar Baltico. Folle fantasia? Forse. Ciò che è reale, invece, è l’ultima fatica di questo team, pronto a riaffermare la supremazia negli arcade spericolati grazie al nuovo Trials Fusion.
Recensioni Commenti: 5 16 Apr 2014

inFamous: Second Son

Ah la cara e vecchia console war, finalmente tornata in auge dopo anni di silenzio grazie all’avvento delle nuove macchine da gioco. E allora eccoci qua, tutti pronti allo scontro, intenti a contare pixel, cronometrare lo scorrere dei frame e analizzare al microscopio ogni anfratto di quegli ammassi di codice alloggiati nei dischi o reperiti dai rispettivi store digitali. Player bellicosi si sono avventurati in ardite, quanto spesso improvvisate, disquisizioni tecniche, nel tentativo di difendere la (presunta?) superiorità del titolo vicino ai propri colori, alimentando spesso con toni assai coloriti le pagine web di mezzo mondo. E voi, vi siete riconosciuti all’interno di questo sommario identikit? Qualunque sia la risposta difficilmente sarete rimasti indifferenti ai proclami che, sin dall’annuncio, hanno accompagnato la genesi di inFamous: Second Son. Ed oggi, a qualche giorno dal rilascio nei negozi, è giunto finalmente il momento di vedere se PS4 è realmente in grado di fare la voce grossa.
Recensioni Commenti: 38 28 Mar 2014

Professor Layton VS Phoenix Wright: Ace Attorney

Ecco, prendete due delle saghe third party più popolari mai apparse sulle portatili (almeno a colori) targate Nintendo, differenti per stile ed approccio ludico ma accomunate dalla voglia di narrare una storia che si dipana sotto la pressione delle dita dei giocatori. Prendete, si diceva, l’avvocato dal ciuffo importante più famoso dell’intrattenimento digitale e provate, se ci riuscite, ad amalgamarlo ai cervellotici enigmi che costituiscono l’unica ragione di essere di Hershel Layton. Fatto? No? Bene, meno male che a mettere ordine in questo apparentemente improbabile pastrocchio ci hanno pensato Capcom e Level-5 in Professor Layton vs Phoenix Wright: Ace Attorney.
Recensioni 19 Mar 2014

Toukiden

Dite la verità, siete tra le fila di quei sonari incalliti che ancora portano impresse sul cuore le ferite dell’abbandono subito da parte di Capcom. E restii a mettere le vostre avide manine sull’oramai imprescindibile 3DS vi siete buttati a capofitto su Ragnarok Odyssey e Soul Sacrifice, nel tentativo di lenire i vostri tormenti nell’attesa di Freedom Wars e God Eater 2. Magari trascurando un titolo che, zitto zitto, è risultato uno dei più venduti (in patria) per PS Vita. Come non ne sapete nulla? Eppure solo poche settimane fa vi avevamo già parlato (proprio qua) di quel Toukiden che, seppur ancora acerbo come franchise, potrebbe davvero riuscire a mettere dolcemente la parolafine a questo tormentata storia di tradimenti.
Recensioni 26 Feb 2014

Danganronpa: Trigger Happy Havoc

Benvenuto alla Hope’s Peak Academy, un luogo esclusivissimo riservato alle menti più brillanti del paese. Menti come la tua. Passerai ore incredibili immerso nello studio più profondo, accudito da insegnanti capaci e più che professionali. Qua potrai stringere amicizie uniche, con altre persone dotate di un intelletto e delle capacità fuori dal comune. Quale luogo migliore della nostra prestigiosa struttura per gettare le basi del tuo futuro, un futuro che, per chiunque riesca a giungere alla fine del nostro percorso, finendo con lo stringere in mano il tanto agognato diploma, non potrà che essere roseo. Quindi che cosa aspettate, prendete posto nella vostra stanza, sistemate le vostre cose ed iniziate ad uccidere!
Recensioni Commenti: 1 25 Feb 2014

Outlast

No, ancora non è giunto il momento. Per Driveclub, intendiamo. Infatti anche questo mese che, sulla carta, dovrebbe fornirci un timido assaggio di primavera, il corsistico targato Evolution non ha staccato il biglietto della Instant Game Collection, lasciando cavallerescamente il passo all’orrido Outlast. Ecco, ora non fraintendete quell’aggettivo messo non a caso accanto al nome del titolo Red Barrels che, lo ammettiamo, a prima vista può essere davvero fuorviante. Non limitatevi a leggerlo in modo superficiale, ma scavate sino a raggiungere le profondità del suo reale significato. Fatto? Bene, benvenuti al manicomio di Mount Massive.
Recensioni Commenti: 2 19 Feb 2014

Invizimals: L’Alleanza

Effettivamente è dura contrastare un fenomeno come quello dei Pokemon, vera macchina genera soldi saldamente in mano a Nintendo. È innegabile, difatti, constatare come le creaturine portate sugli schermi delle console della casa di Kyoto da Game Feak siano oramai uno dei brand portanti dell’industria, capace di piazzare milioni di copie in pochissimo tempo (ed in modo sempre costante) ad ogni loro apparizione. E dire che, per assurdo, basterebbe poco per riuscire a scheggiare anche solo un minimo un simile successo. E proprio Sony, spesso tacciata di saccheggiare a piene mani le idee altrui, sembrava aver imbroccato la strada giusta grazie agli Invizimals. Sembrava…
Recensioni Commenti: 7 29 Gen 2014

Don’t Starve

Ammettiamolo pure, Contrast non è riuscito nell’intento di ammansire le ire dei neo acuirenti di PS4 che, a poche settimane dal lancio della loro nuova console, si sono visti sfuggire di mano la release gratuita (per gli abbonati al PlayStation Plus) di Driveclub. Don’t Starve arriva puntuale con l’aggiornamento del parco titoli di gennaio, per cercare di indorare ulteriormente la pillola, in attesa di capire se il corsistico di casa Evolution riuscirà a debuttare nel mese di febbraio. Sopravvivere sino ad allora potrà essere snervante, per questo Sony ha scelto proprio la creatura di Klei Entertainment per forgiare e temprare la vostra voglia di arrivare ansiosi al domani… ok, la piantiamo con i futili giri di parole ed arriviamo al sodo.
Recensioni Commenti: 4 16 Gen 2014

XCOM: Enemy Within

Il mondo videoludico è un’entità assai strana, capace di stupire ad ogni suo movimento. Capita, magari, che un brand si ripeta ciclicamente ad intervalli assai ristretti, fino a saturare completamente il mercato e le menti dei player. E poi ci sono i casi in cui un titolo passi anni (forse decenni) nell’ombra, senza il benché minimo sussulto che possa far presagire un suo glorioso ritorno. Ecco, la saga di X-Com appartiene proprio a questa particolare casistica: era l’ottobre dello scorso anno quando Firaxis stupì critica e pubblico con la sua moderna e, allo stesso tempo fedele, rivisitazione del suo cavallo di battaglia datato 1994. Ma l’operazione che voleva riportare alla ribalta le lotte tra umani ed alieni non era certo destinata a fermarsi: una manciata di mesi più tardi ecco giungere nei negozi X-Com: Enemy Within, versione ampliata e potenziata di questo fortunato reboot.
Recensioni Commenti: 4 10 Gen 2014

Doki Doki Universe

Cosa è che ci rende davvero umani? Davvero basta solo essere dei bipedi pensanti, organismi a base di carbonio composti per l’80% di acqua, per essere definiti tali? E può essere considerato umano, nel senso più stretto del termine, un qualcosa capace di uccidere i suoi simili, mosso unicamente da sentimenti oscuri come la brama o la vendetta? Domande, queste, che vengono messe in discussione in maniera in apparenza scanzonata da Doki Doki Universe, titolo dello studio indipendente HumaNature da poche ore disponibile su PS4, PS3 e PS Vita.
Recensioni Commenti: 4 18 Dic 2013

Rainbow Moon

Stravolto, rinnovato, modificato e talvolta stuprato. Il genere dei jrpg è forse quello che, nella generazione che ci stiamo apprestando a sostituire, ha subito i maggiori tentativi di svecchiamento. Di sicuro i propositi che hanno contraddistinto questa volontà sono stati, almeno in gran parte dei casi, unicamente animati dalla buona fede. C’è da dire, però, che non sempre i risultati sono riusciti a soddisfare i fan di questa tipologia di games: chi andava lamentandosi di un eccessivo snaturamento, chi sosteneva la persistenza di meccaniche comunque troppo vetuste o chi, semplicemente, recitava la parte del solito bastian contrario. C’è da dire, però, che la nostalgia dei mai troppo lodati (chissà poi se a torto) bei vecchi tempi non è riuscita a dissolversi con il susseguirsi dei tioli. Mossa con tutta probabilità dall’amore per dei clichè duri a mollare il cuore dei fan, ci ha pensato la casa indipendente SideQuest Studios a riproporre un’esperienza ludica fortemente ancorata ai tempi che furono. Ma l’effetto nostalgia sarà sufficiente a garantire un’esperienza all’altezza dei ricordi passati?
Recensioni Commenti: 4 17 Dic 2013

Tearaway

Massì, compratelo pure: pochi patemi, aprite il borsello e portatevi a casa Tearaway. Spietati e brutali, vi spiattelliamo subito il nostro giudizio sull’ultima fatica di Media Molecule, risparmiandovi la fatica di scrollare la pagina per andare dritti a quella manciata scarsa di parole che anticipa il voto finale. Inutile, in fondo, negare che sia questo il modus operandi della maggior parte di voi ogni qual volta vi apprestate a sbirciare una delle nostre recensioni: e giusto perché non si dica che siamo insensibili nei confronti della nostra cara utenza, et voilà, semplifichiamo ulteriormente il tutto, liberandovi del peso della ricerca delle informazioni vitali. Magari, però, onde evitare di rinfacciarci un acquisto avventato, vi tornerebbe utile capire anche quali siano i perché che si nascondono dietro le tre parole che hanno dato il via a questo pezzo…
Recensioni Commenti: 4 20 Nov 2013

Armored Core: Verdict Day

Lame rotanti! Pugni perforanti! Alabarda Spaziale! Doppio fulmine! Ah, che tempi… e che eroi, che storie, che armi. Chiunque sia nato negli anni ’70, magari maschietto, è impossibile che sia passato indenne attraverso l’invasione degli anime robotici che sconvolse il paese quasi quaranta anni fa. E da lì partirono i sogni di gloria di aspiranti ingegneri, animati dal sogno recondito di realizzare davvero dei simulacri meccanici con i quali prendere a legnate i cattivi di turno. E chi meglio di una casa giapponese, From Software per la precisione, avrebbe potuto (quasi) trasformare in realtà le illusioni di un gruppo di nerd nostalgici? No, stavolta non parliamo di un qualcosa’s Soul, ma di Armored Core: Verdict Day.
Recensioni Commenti: 4 10 Ott 2013