Archivio Recensioni
di Marco Licandro
Ci siamo presi un po’ di tempo per giocare il nuovo titolo sparatutto in terza persona di People Can Fly, e dobbiamo ammettere che hanno sfornato un bel gioco. Vasto, graficamente interessante, adrenalinico, variegato… eppure qualcosa non convince. Cosa sarà? Dovrete scoprirlo dopo il salto. Per visualizzare questo contenuto è
Da molti anni ormai siamo scesi a patti con il fattore nostalgia, visto che tutto, dal cinema alla musica, sembra ricordarci che una volta si stava meglio. Abbiamo visto reboot di classici, pezzi nuovi con samples usciti come minimo 20 anni fa, e anche nei giochi le iniziative remastered continuano
Dontnod Entertainment (Life Is Strange, Vampyr) torna su console di ormai vecchia generazione con un nuovo titolo a tema investigativo: Twin Mirror. Se avete giocato almeno uno dei loro giochi, saprete già come il punto di forza del genere sia la capacità di porre il giocatore in situazioni ambigue e
È curioso lo svolgersi delle vicende prima e post lancio di Immortals Fenyx Rising, non credete? È uscito completamente sommerso dall’ombra gettata da Cyberpunk 2077 uscito da lì a pochi giorni, ed essendo Fenyx anche una nuova IP, che a detta di tutti rimanda troppo Breath of the Wild, è
Coddari a rapporto. Eccoci di nuovo sul campo, pronti a macellarci a vicenda tra risate ed urla nella chat, provando nuove ambientazioni, nuove mappe, ma anche riscoprendo vecchi volti ed amatissime modalità. Questo Call of Duty torna alla grande e lo fa con una ricchezza di contenuti da perderci la
Ci siamo. Forse non ci crediamo a pieno, dopo tanta attesa, ma la nuova (ormai attuale) generazione è qui, e finalmente possiamo mettere le mani su giochi che hanno generato mesi e mesi di hype. Abbiamo avuto modo di inziare uno dei titoli in assoluto più parlati ed attesi di
Waking, sviluppato da Jason Oda e rilasciato da tinyBuild, parte come gioco psicologico ed introspettivo, atto a fornire al giocatore un’esperienza personale e significativa, esplorando temi delicati decisamente non per tutti. Gli sviluppatori hanno pensato bene di avvisare il giocatore di giocarlo cautamente in caso abbiano vissuto traumi o si
Che cos’è l’onore? Non è facile descriverlo, in quanto questa parola accomuna diverse qualità e credenze, ma in generale sappiamo che richiede coraggio, rispetto, sacrificio, e seguire ciò in cui si crede. La stretta educazione ricevuta dai samurai ed il loro codice crea intorno a loro un’aura, guadagnando la fiducia
Come si genera un sentimento di frustrazione? Spesso giocando alcuni titoli ci troviamo di fronte ad alcuni livelli, o sfide, che semplicemente sembrano insormontabili. Talvolta ne andiamo volontariamente in cerca, nel tentativo di sbloccare un nuovo trofeo/obiettivo, accettando una missione particolarmente complessa che sembra giusto quel pelo al di fuori
Per qualche strana ragione, i fan dell’horror e del mistero amano trovarsi in situazioni al principio inspiegabili, oppressi da entità occulte e letali, utilizzando lo stress come gasolina per continuare ed arrivare a completare la storia. Troverete questo e molto più in Those Who Remain. Premessa: amo il genere
Quando situazioni ed ambientazioni reali si mischiano alle storie, avviene quella fusione che chiamiamo Sci-Fi, dove tutto ciò che accade a schermo è esagerato ma al contempo credibile. Quando la terra – in un futuro neanche troppo distante – terminerà tutte le risorse, cosa farà l’umanità? Deliver Us To The
One Piece: Pirate Warriors 4 è l’ultima uscita della famosa serie musou. Prodotto da Omega Force e pubblicato da Bandai Namco Entertainment, Pirate Warriors 4 riporta l’emozione del campo di battaglia con i nostri beniamini preferiti. Abbiamo già parlato di Pirate Warriors 3 rilasciato nel 2015 su queste sedi, ed
Torna, dopo 25 anni, il remake di una saga incredibilmente cara ai giocatori di JRPG. Parliamo di Trials of Mana, prodotto originariamente da Square (non Enix), ed uscita nel 1995 su Snes. Square-Enix porta il titolo in glorioso HD, riproponendolo con un gameplay più contemporaneo ed una grafica più attuale.
Cos’è tutto questo parlare sui socials riguardo Final Fantasy VII Remake? Che l’originale fosse uno dei favoriti dei fans era chiaro, ma è giustificato tutto questo interesse per un remake dell’originale? Si può ricreare un gioco, 23 anni dopo, senza rovinarne il ricordo? Potranno dei personaggi creati nel 1997 avere
Al giorno d’oggi è difficile innovare. Proprio per questo ci ritroviamo in questa quarantena ad aprire il Nintendo Store speranzosi di trovare qualcosa che catturi la nostra attenzione, ma ogni titolo sembra un copia-incolla dell’altro, e alla fine ci gettiamo sul titolo più gettonato del momento condividendo qualche screenshot sui
Fireproof Games è riuscita nell’impresa di creare una serie per mobile acclamata da critica e giocatori, unendo il genere puzzle con gestures dai movimenti naturali ad ambientazioni inusuali dai tratti vagamente inquietanti. Dopo quattro giochi usciti inzialmente per mobile, e alcuni porting per PC e Nintendo Switch, arriva finalmente il
Un RPG made in Obsidian, che da sola dovrebbe catturare l’attenzione di tutti i fan del genere ma, dopo tutto questo tempo, chi l’ha giocato e chi ancora non ne è convinto si trova qui a leggere la recensione in quanto la domanda che più ci preme è: ne vale
Children of Morta è un Hack’n’Slash dungeon RPG con elementi rogue like. Creato da 11 Bit Studios (This War of Mine, Moonlighter), lo studio insiste con lo stile e gameplay che più gli riesce, portando narrazione e grafica in pixel art ad altissimi livelli sulle nostre console portatili e non.
Dallo studio che ha lavorato ai remastered di Shenmue, arriva un colorato e divertente puzzle adventure dal nome di A Knight’s Quest, il quale ci metterà nei panni di un personaggio che accidentalmente causerà la possibile distruzione del suo mondo. Dove tutto inizia Sky 9 Games, studio situato in
Per molti di voi è routine quotidiana, mentre per altri è nostalgia. Nel bene o nel male gli anni delle scuole non si dimenticano mai. Per questo motivo non c’è niente di meglio di un beat ‘em up dove impersoneremo due ragazze liceali pronte a fare a cazzotti a chiunque
Dopo anni di attesa e speranze infrante, torna finalmente quello che fu personalmente uno dei migliori JRPG della scorsa generazione. Ni No Kuni: La Minaccia della Strega Cinerea Remastered è un’opera d’arte che unisce lo studio Level-5 ai disegni e le animazioni leggendarie di Studio Ghibli (non presenti invece nel
Tra di voi vi è una schiera di giocatori che preferisce rilassarsi ed utilizzare la mente, anziché saltare e sparare tutto il tempo. Il genere dei puzzle adventures continua infatti ad appassionare giocatori di tutte le età, ed in questi ultimi anni abbiamo visto titoli come Rime o The Witness
Riverbond è un coloratissimo arcade, tranquillo e senza pensieri, che ci vedrà protagonisti di una serie di personaggi quadrettosi che sfideranno tutto e tutti, fino a completare i vari mondi e sconfiggere ogni boss. Impresa facile? Forse. Divertente? Vediamolo insieme. Dagli sviluppatori Cococucumber nasce questa idea di mischiare lo
Conoscete tutti Remedy: hanno sfornato titoli di rilievo in esclusiva Xbox come Alan Wake e Quantum Break, ed è per questo che attendevamo il nuovo arrivato con trepidazione, Control, il quale per la prima volta giunge su multipiattaforma. Avete sicuro letto pareri, visto dei video di gameplay, o magari l’avete