Da molti anni ormai siamo scesi a patti con il fattore nostalgia, visto che tutto, dal cinema alla musica, sembra ricordarci che una volta si stava meglio. Abbiamo visto reboot di classici, pezzi nuovi con samples usciti come minimo 20 anni fa, e anche nei giochi le iniziative remastered continuano
Meglio regnare all’Inferno, che servire in Paradiso. Una semplice frase capace di condensare in una manciata di parole le tematiche del Paradiso Perduto, l’immortale capolavoro di John Milton che è stato capace di ispirare una variegata pletora di espressioni artistiche, siano esse testuali che visive. E non è certo un
Ci sono serie che al solo udirne il nome scatenano immediatamente un flusso di sensazioni facilmente riconoscibili, visto il modo estremamente codificato con cui hanno saputo cristallizzare anni di gameplay. Avviene, però, molto più spesso di quanto si possa penare, che brand apparentemente immutabili decidano di prendere strade leggermente meno
C’è stato un periodo in cui anche il sottoscritto aveva ceduto al fascino suadente del lato oscuro, finendo con l’abbracciare con veemenza la potenza della master race, situazione che mi portò ad avere nella mia cameretta un fiammante PC da gaming. Certo, visto il periodo, la prima metà degli anni
l Wyld… La Tessitrice… ed il Wyrm. Tre forze originarie da cui il mondo, Gaia, nasce. Il Wyld è creazione, privo di forma ed abbondante, la Tessitrice dà forma alle cose mettendo ordine nel caos, ed il Wyrm, il cui scopo è quello di distruggere il vecchio per far spazio
Quella delle avventure grafiche è una storia che si perde nella notte dei tempi, a partire dai primi esperimenti testuali, passando per la gloria del sistema SCUMM di casa Lucas Arts, fino a giungere alle esperienze più cinematografiche dei giorni nostri. Insomma, a voler ben vedere ce n’è davvero per
Dontnod Entertainment (Life Is Strange, Vampyr) torna su console di ormai vecchia generazione con un nuovo titolo a tema investigativo: Twin Mirror. Se avete giocato almeno uno dei loro giochi, saprete già come il punto di forza del genere sia la capacità di porre il giocatore in situazioni ambigue e
Sono passati quasi 4 anni da quando il giallo impermeabile della piccola Six comparve sulle nostre console, regalandoci uno dei titoli sicuramente più interessanti e peculiari degli ultimi tempi. Seppur non certo rivoluzionario in quanto a meccaniche, vista la somiglianza smaccata con i lavori firmati Playdead, il gioco sviluppato da
Dei e uomini. Un intreccio lungo migliaia di anni, da quando i primissimi umani adoravano fuoco e fulmini, sino ai concetti di “sovraumano” a cui ormai, siamo culturalmente abituati. In passato motore del mondo e spiegazione “razionale” delle cose, anche a causa di un inevitabile processo di secolarizzazione, oggigiorno è
Quando uscì nel lontano 2017, a ben 13 anni dal giorno del primo annuncio ufficiale, in pochi erano pronti a scommettere sulla bontà di Nioh, seguendo il purtroppo quasi sempre attendibile teorema che vuole un titolo dallo sviluppo travagliato trasformarsi in un colossale fallimento. Eppure, la rilettura dei soulslike in
I giapponesi sano essere estremamente tradizionalisti, poco inclini a modificare il loro modus operandi, ma anche loro sono soggetti al fascino suadente del vil denaro, capace di soppiantare l’onore e le consuetudini più radicate. Ecco, magari ho un po’ esagerato, ma è innegabile come Atelier Ryza 2: Lost Legends &
Non appena fu annunciato The Medium, viste anche le affermazioni di Bloober Team, il mondo videoludico iniziò subito a fibrillare, nella speranza che la nuova produzione del team polacco potesse essere davvero il tanto atteso erede di Silent Hill. Insomma, gli elementi per riportare in auge le atmosfere del franchise
Non ho mai nascosto la mia avversione per le minestre riscaldate, il voler spremere ad oltranza brand che oramai hanno esaurito da tempo le proprie cartucce, oppure il riproporsi pedissequo e privo di guizzi di titoli già giocati in ogni forma. Eppure, non nego di avere nel cuore un paio
È curioso lo svolgersi delle vicende prima e post lancio di Immortals Fenyx Rising, non credete? È uscito completamente sommerso dall’ombra gettata da Cyberpunk 2077 uscito da lì a pochi giorni, ed essendo Fenyx anche una nuova IP, che a detta di tutti rimanda troppo Breath of the Wild, è
Romero Games torna nel mercato videoludico con un titolo fortemente voluto e cercato, un titolo che evoca fortemente il periodo del proibizionismo americano, dei ruggenti anni ‘20, dei locali notturni, del boom economico ma soprattutto degli imperi criminali dominati da leader carismatici. Il 10 Dicembre 2020 l’editore Paradox Interactive porta
Per essere il primo titolo in assoluto ad essere stato svelato per PlayStation 5, Godfall non ha mai realmente scaldato i cuori della platea videoludica, ansiosa di vedere all’opera la nuova macchina Sony. I problemi che potrebbero essere alla base di questo tiepido innamoramento possono essere sicuramente molteplici, a partire
Che la serie Football Manager e Xbox si siano avvicinate nell’ultimo periodo era chiaro con l’arrivo dei capitoli dell’anno 2019 e 2020 nel servizio Xbox Game Pass su PC. Era quindi solo questione di tempo per celebrare il ritorno di una serie storica per gli amanti del calcio su console
Remnant from the Ashes è stato ed è attualmente una piccola, grande perla del panorama ruolistico hardcore. Difficile, longevo (specialmente con le recenti espansioni), ibridizzato a punto e un’autentica “manna” per chi cerca giochi dal sapore “complesso” e da degustare in cooperativo. Un gioco che non è rimasto pregevole solo
Nei quasi 10 anni di militanza sul Tribe ne ho scritte di recensioni, ma sono state rarissime le volte in cui mi sono trovato in difficoltà nel dovervi parlare di un gioco in particolare. Sotto gli occhi me ne sono passati davvero di tutti i tipi, bellissimi, appena decenti o
Con tutta probabilità, se avete meno di quaranta primavere sulle spalle, leggere il nome di Toshihiro Nishikado non farà scattare alcun campanello particolare nella vostra mente. A dispetto di ciò, sappiate però che se adesso vi ritrovate a leggere queste righe è anche (soprattutto) per merito suo, visto che il
Giant Squid è un team relativamente giovane, ma ha dalla sua un’identità quanto mai precisa, figlia delle personalità che ne alimentano le fila. Nata dalla voglia di indipendenza di alcuni membri di thatgamecompany, la software house californiana ha ereditato dalla base di partenza le tematiche e le meccaniche che sono
In questo anno di transizione tecnologica, l’ennesimo spartiacque tra quello “che fu” e quello “che sarà” videoludicamente parlando, Nba 2k21 è probabilmente l’esempio calzante migliore possibile per comprendere le (ancora non meglio precisate?) potenzialità della nuova generazione di console. Per chiunque lo ignorasse, il gioco 2K sviluppato da Visual Concepts
Abbiamo aspettato tanto, forse troppo, ma Microids e PlayMagic non sono ancora riuscite a mettere una pezza su quel disastro che risponde al nome di XIII, remake dell’omonimo videogioco di culto uscito nel 2003. Prima di procedere una doverosa precisazione: questa recensione fa riferimento alla patch uscita l’8 Dicembre, anche
Tutte le volte che ho la fortuna ed il piacere di recarmi a Tokyo, c’è un piccolo rituale a cui non posso sottrarmi in alcun modo, e che mi vede dirigermi il prima possibile in una delle numerose sale giochi della metropoli. Passo interi minuti a spulciare i vari cabinati,