Archivio
di Marco Licandro
Nell’universo videoludico vi sono talmente tanti giochi e generi che trovare qualcosa fuori dai canoni è praticamente un miracolo. Siete mai arrivati a quel punto dove i giochi tripla A vi annoiano dopo un paio d’ore, gli indie non vi soddisfano pienamente, e state lì guardando i giochi in saldo
Ricorderete tutti il famoso E3 del 2019 quando Tango Gameworks presentó per la prima volta Ghostwire Tokyo. No? Forse ricorderete allora la presenza della simpaticissima Ikumi Nakamura, creative director della compagnia, che con la sua energia nel presentare il nuovo progetto fece più scalpore di Keanu Reeves. Ora che finalmente
Oddboy ed M-Theory portano su Playstation VR una avventura grafica vecchio stile, ricca di ambientazioni ed elementi puzzle degni di una escape room, trasportandoci in vari luoghi e diverse epoche così da risolvere il mistero che pervade questa interessante avventura. Un destino alterato Come reagireste se un giorno vi
OlliOlli World Sette anni dopo la seconda iterazione di OlliOlli, giunge finalmente una nuova opera dallo studio Private Division, portando la serie a nuovi ed esuberanti livelli. Parliamo di OlliOlli World, che torna con uno stile unico ed un gameplay aggiornato, con tutte le carte in regola per divertirvi e
Chi di voi ha avuto il piacere di giocare Sam & Max: Hit The Road nell’ormai lontano (sigh) 1993? Quando le avventure Lucasarts erano praticamente tutto ciò che un PC Gamer potesse desiderare – grazie alla meravigliose grafiche in pixel art, la narrazione coinvolgente, gli enigmi poco banali, e le
Quando We Create Stuff annunciò il loro nuovo titolo, In Sound Mind, la descrizione che gli dettero fu “un horror old-school”. Chissà, forse perché gli horror moderni sono più basati su azione e jump scares, e meno su esplorazione e risoluzione di puzzle. In Sound Mind è sicuramente un horror,
Cos’è Death’s Door? Sviluppato da Acid Nerve, e distribuito da Devolver Digital, l’indie il quale ci troviamo di fronte è sicuramente un genere definito in maniera vaga e spesso associata a giochi che non si fondono effettivamente né con il gameplay né con lo spirito del gioco. Questa recensione esce
Seguito del primo Monster Hunter Stories uscito per Nintendo 3DS, la seconda revisione della versione “alternativa” della saga, prodotta sempre da Capcom, torna alla grande su Nintendo Switch con il titolo di Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin, riproponendo lo stesso stile amato dai fan con una nuova trama
Le nuove Creative SXFI Air Gamer sono delle cuffie appositamente progettate per i giocatori che vogliono sentirsi dentro dell’azione. Accumulando oltre 23 premi “Best of CES” le cuffie sono state acclamate dalla critica per l’incredibile tecnologia che riesce a trasformare completamente l’esperienza d’ascolto. I film come se stessi al cinema.
Oggi recensiremo un accessorio che i possessori di Oculus Quesì 2 non possono assolutamente farsi sfuggire. Parliamo della Charging Dock for Oculus Quest 2 di ANKER, una soluzione elegante ma soprattutto efficace all-in-one per rendere l’esperienza Oculus la migliore possibile. Diciamocelo, giocare con Oculus Quest 2 è rapido, comodo, in
Brotherhood Games, sviluppatore indipendente specializzato in avventure grafiche quali Stasis, arriva su console con un porting della sua ultima uscita per PC: Beautiful Desolation. Una avventura come nessun’altra, dicono loro, ma sarà per le giuste motivazioni? Beautiful Desolation si presenta come una avventura grafica per PC vecchio stile, con
Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin. Questo è il lungo titolo di un nuovo Final Fantasy, ma rivisto sotto una nuova luce, quella souls. Annunciato domenica durante la conferenza E3 di Square-Enix, il titolo sorprende ed incuriosisce i fan della saga, proponendo uno stile oscuro, sanguinoso, ed una apparente elevata
Incredibile pensarlo, ma sono passati quattordici anni da quando il primo episodio della fantascientifica saga ha conquistato i giocatori della via lattea. Stiamo parlando di Mass Effect, sviluppato da Bioware, originariamente esclusiva Xbox e successivamente disponibile anche per utenti PlayStation. Molti di voi si saranno probabilmente persi questa indimenticabile esperienza,
Ci siamo presi un po’ di tempo per giocare il nuovo titolo sparatutto in terza persona di People Can Fly, e dobbiamo ammettere che hanno sfornato un bel gioco. Vasto, graficamente interessante, adrenalinico, variegato… eppure qualcosa non convince. Cosa sarà? Dovrete scoprirlo dopo il salto. Ahhhh… che bella dormita
Da molti anni ormai siamo scesi a patti con il fattore nostalgia, visto che tutto, dal cinema alla musica, sembra ricordarci che una volta si stava meglio. Abbiamo visto reboot di classici, pezzi nuovi con samples usciti come minimo 20 anni fa, e anche nei giochi le iniziative remastered continuano
Dontnod Entertainment (Life Is Strange, Vampyr) torna su console di ormai vecchia generazione con un nuovo titolo a tema investigativo: Twin Mirror. Se avete giocato almeno uno dei loro giochi, saprete già come il punto di forza del genere sia la capacità di porre il giocatore in situazioni ambigue e
È curioso lo svolgersi delle vicende prima e post lancio di Immortals Fenyx Rising, non credete? È uscito completamente sommerso dall’ombra gettata da Cyberpunk 2077 uscito da lì a pochi giorni, ed essendo Fenyx anche una nuova IP, che a detta di tutti rimanda troppo Breath of the Wild, è
Coddari a rapporto. Eccoci di nuovo sul campo, pronti a macellarci a vicenda tra risate ed urla nella chat, provando nuove ambientazioni, nuove mappe, ma anche riscoprendo vecchi volti ed amatissime modalità. Questo Call of Duty torna alla grande e lo fa con una ricchezza di contenuti da perderci la
Ci siamo. Forse non ci crediamo a pieno, dopo tanta attesa, ma la nuova (ormai attuale) generazione è qui, e finalmente possiamo mettere le mani su giochi che hanno generato mesi e mesi di hype. Abbiamo avuto modo di inziare uno dei titoli in assoluto più parlati ed attesi di
Waking, sviluppato da Jason Oda e rilasciato da tinyBuild, parte come gioco psicologico ed introspettivo, atto a fornire al giocatore un’esperienza personale e significativa, esplorando temi delicati decisamente non per tutti. Gli sviluppatori hanno pensato bene di avvisare il giocatore di giocarlo cautamente in caso abbiano vissuto traumi o si
Ammettiamolo, almeno una volta in questi anni avremo provato un Battle Royale. La sfida proposta dal genere che ci pone contro un numero elevato di giocatori per risultarne gli unici vincitori ci fa sentire nel set di Hunger Games, utilizzando ogni abilità e tecnica di sopravvivenza per essere incoronati vincitori.
Che cos’è l’onore? Non è facile descriverlo, in quanto questa parola accomuna diverse qualità e credenze, ma in generale sappiamo che richiede coraggio, rispetto, sacrificio, e seguire ciò in cui si crede. La stretta educazione ricevuta dai samurai ed il loro codice crea intorno a loro un’aura, guadagnando la fiducia
Come si genera un sentimento di frustrazione? Spesso giocando alcuni titoli ci troviamo di fronte ad alcuni livelli, o sfide, che semplicemente sembrano insormontabili. Talvolta ne andiamo volontariamente in cerca, nel tentativo di sbloccare un nuovo trofeo/obiettivo, accettando una missione particolarmente complessa che sembra giusto quel pelo al di fuori
Per qualche strana ragione, i fan dell’horror e del mistero amano trovarsi in situazioni al principio inspiegabili, oppressi da entità occulte e letali, utilizzando lo stress come gasolina per continuare ed arrivare a completare la storia. Troverete questo e molto più in Those Who Remain. Premessa: amo il genere