Se c’è un genere che associo con facilità alla mia gioventù di gamer, non può che essere quello dei brawler a scorrimento. Un amore nato ai tempi del C64, grazie all’ottima conversione del leggendario Golden Axe ad opera di ragazzacci di Probe, che si è poi consolidato in sala e
Se c’è un genere che ben si è adattato al mondo della realtà virtuale, questo è sicuramente quello degli on-rail shooter, come dimostrano le numerose esperienze che hanno caratterizzato la ludoteca del PSVR. E a ben vedere la line-up presente e futura del nuovo visore Sony, il trend sembrerebbe destinato
Se siete fan dei giochi ritmici, dove la musica è la vera protagonista del gameplay, allora conoscerete sicuramente Theatrhythm: Final Fantasy. In un gioco di parole tra Teatro e Ritmo, Theatrhythm Final Fantasy approdò su 3DS nel 2012 (!) grazie a Square-Enix, mettendo alla prova il vostro senso del ritmo
Approcciando alla recensione di Wild Hearts, titolo sviluppato da Omega Force (Toukiden, Dinasty Warriors) ed edito da EA Originals e Koei Tecmo, tutti gli appassionati del settore si saranno, anche indirettamente o “inconsciamente”, posti un quesito: il trono (indiscusso) di Monster Hunter è giunto al termine? Una domanda la cui
Da Bioshock Infinite ne è passata di acqua sotto i ponti, e nel mentre siamo ancora tutti in attesa di un nuovo capitolo possiamo finalmente mettere le mani sulla sua variante russa. Perché abbiamo passato anni a chiamarlo il “Bioshock russo“, e dopo oltre cinque anni di sviluppo i giocatori di
Atlus porta sulle console odierne dei classici della serie di Shin Megami Tensei, forse meglio conosciuta come Persona! Giro di applausi, perché i giochi sono usciti da più di due generazioni fa, ed era ora poterli giocare nuovamente. In particolare, approdano finalmente su console Xbox e Nintendo, cosa che sicuramente
Oggi vedremo un gioco che per molti, chissà, sarà passato inosservato, perso nella mole di giochi interessanti rilasciati ultimamente, come l’ultimo Hogwarts Legacy. Tuttavia, SEASON: A letter to the future è un gioco che ha catturato completamente la mia attenzione sin dal trailer d’annuncio di due anni fa, che vorrei
«Oh no, un altro roguelike!»: potrebbe esser questa una probabile esclamazione approcciando a Shoulders of Giants, titolo sviluppato ed edito da Moving Piece Interactive. Ma, come spesso accade, anche in un momento di “alta marea” (ovvero, una vera e propria invasione di titoli con elementi che strizzano l’occhio alla religione
Se c’è un nome in grado di mettere tutti d’accordo quando si parla di action impegnativi ma pregni di soddisfazione per l’utente, questo non può che essere Ninja Gaiden. Proprio per questo motivo, assistere alla nascita di un nuovo team capace di accogliere al suo interno ex membri dello studio
Adoro SpongeBob e non mi vergogno certo ad affermarlo con veemenza anche su queste pagine. La folle spugna antropomorfa, difatti, ha da sempre esercitato un fascino particolare sul sottoscritto, complice il bizzarro umorismo che permea le sue avventure, talmente potente da rendermi protagonista anche di imbarazzanti situazioni in occasione dei
Non accade tutti i giorni che un titolo venga “silentemente” lanciato, approdando sugli scaffali virtuali come un fulmine a ciel sereno. Perché, chi naviga nelle “melmose” acque della critica videoludica, è a conoscenza di una “cruda” realtà: se di un gioco non viene detto nulla nemmeno agli addetti ai lavori,
Potterheads, e non, il momento è arrivato. Da mezzanotte del 7 febbraio, i giocatori che avranno preordinato la versione deluxe digitale di Hogwarts Legacy, nuovo titolo basato sull’universo di Harry Potter, potranno finalmente addentrarsi in uno dei titoli sicuramente più attesi dell’anno. Ma cos’è Hogwarts Legacy? Vi lasciamo al trailer
Non sono mai stato un grandissimo fan dei remake, soprattutto se si limitano a ripercorrere in modo pedissequo le orme dell’originale (sì, dico a te The Last of Us), oppure qualora decidano di rimaneggiare alla buona produzioni sin troppo recenti, affatto bisognose di un moderno restyling. Certo, poi possono esistere
Di tempo dal reveal ufficiale, un po’ a sorpresa, di quello che era inizialmente conosciuto come Project Athia, di acqua sotto i ponti ne è passata un bel po’, complici presunti cambi di rotta ed effettivi slittamenti della data di uscita. Prevista inizialmente per lo scorso anno, la nuova IP
One Piece non ha bisogno di presentazioni. La serie di Eiichirō Oda continua ad intrattenere i suoi fan, e non sembra neppure accennare a voler finire. I videogiochi sulla fortuita saga sono numerosi, e ne abbiamo recensiti svariati in questa sede. La particolarità di One Piece, rispetto ai giochi basati
Approdato nel marzo del 2021 su Switch e, poco meno di un anno dopo, a gennaio 2022, su PC, Monster Hunter Rise è finalmente giunta nei giorni scorsi anche sulle altre console “maggiori”. Un approdo necessario e desideratissimo dai fan visto che, dal chapter “World”, Monster Hunter ha smesso d’essere
Quando Crisis Core: Final Fantasy VII uscì nella amatissima portatile di Sony nell’ormai lontano 2007, erano passati 10 anni dall’uscita della settima fantasia finale. Il fatto che poi fosse esclusiva, rese la PlayStation Portable (o PSP) un must-have per i fan della saga, che non potettero quindi più fare a
Sebbene la mitologia slava sia per lo più sconosciuta alle nostre latitudini, il mondo del gaming ha più volte preso spunto da tali leggende per costruirvi attorno esperienze ludiche degne di nota. Senza andare a scomodare quest e situazioni viste all’interno delle produzioni dedicate allo Strigo, titoli come Yaga (datato
E se gli Stati Uniti fossero invasi da legioni e legioni di vampiri malintenzionati? Chi potrebbe ergersi a difesa dei poveri cittadini a stelle e strisce contro decine di assetati succhiasangue? Domande a cui Flying Wild Hog, già autore della fortunata saga di Shadow Warrior, e Focus Entertainment hanno risposto
Almeno una volta da piccoli a chiunque di noi avranno dato della capra, per qualsiasi motivo ma soprattutto in relazione alla scuola, magari perchè non sapevamo il passato remoto del verbo andare, o perché non sapevamo quanto faceva 15 per 3 (ancora oggi devo pensarci prima di rispondere). Parliamo comunque
Raccontare e far vivere l’orrore e la paura non è certo un gioco da ragazzi, dati i complessi equilibri che regolano tali situazioni: basta un nulla, difatti, per far cadere il tutto all’interno del grottesco e del ridicolo, così da vanificare l’intera costruzione orrorifica. Proprio per questi motivi mi approccio
Nel mezzo del cammin di nostra vita… dove mi trovavo? Pensavo di dover scrivere una recensione su Pentiment, l’ultima fatica “indie” di Obsidian ambientata nel medioevo e uscita pure sul Gamepass e invece ho davanti una figura che emana una radiosità benevola. Non preoccuparti per la mia presenza, davanti a
L’est Europa è oramai da tempo una consolidata realtà del panorama videoludico, basta pensare a Bloober Team, CD Projekt RED o 4A Games. Tra i nuovi attori del mercato, però, si fa largo oggi anche una nuova, per quanto piccola, realtà che proviene dalla Romania, e che con l’intrigante Last
Sono Pazzi Questi Romani, un claim quanto mai geniale ed ispirato, oltre che assai calzante, coniato da Marcello Marchesi, traduttore delle opere nate dalla fantasia (e della penna) di René Goscinny e Albert Uderzo, capace di renderci ancora più immortali Asterix, Obelix e tutti gli altri compagni di avventura. E