Archivio
di Simone "PulpGuy88" Bravi
Era il 2007 quando per la prima volta entrai nella redazione di Console-Tribe. Sapete quella sensazione che si prova quando diventi protagonista di qualcosa che fino al giorno prima avevi visto e ammirato solo da fuori? Ecco, è quello che ho provato quando ho visto pubblicata sulle pagine del Tribe
Forse non tutti hanno concepito fino in fondo l’importanza di questo show nell’economia dell’industria televisiva italiana. Gomorra è una serie dal respiro internazionale e ci è diventata raccontando una realtà periferica dolorosa, drammatica e soprattutto scomoda. E il merito di questo successo, sembra scontato e retorico dirlo, va soprattutto all’Italia.
Serge Dougarry è un ex giornalista e presentatore televisivo di successo, una specie di Alberto Angela francese, sempre alla costante ricerca dello scoop, specializzato nella “caccia” ai mostri marini. Un matrimonio fallito alle spalle, problemi con l’alcool e con l’emittente televisiva a cui da tempo non fornisce materiale degno di
Mettiamo che un giorno Roberto Recchioni si alzi, si accenda la sua bella sigaretta, si sieda in cucina a bere il caffè scorrendo la sua bacheca di Facebook e poi esca per portare fuori il cane. Camminando per la strade di Roma e contemplando tutto quello che un autore del
Ne è passato di tempo da quando un giovane aspirante fumettista della periferia di Roma se ne andava in giro con la zaino pieno di copie del suo primo libro, esordio totale nella scena fumettistica italiana. Pubblicato autonomamente, in maniera indipendente, senza il patrocinio di una casa editrice che potesse
Piccola premessa: ma quanto deve il cinema italiano a Stefano Sollima? Tanto, tantissimo. Si potrebbe azzardare e dire “tutto”, viste le condizioni in cui versavano il cinema e soprattutto la televisione italiana negli ultimi quindici anni. Poi è arrivato Stefano, figlio d’arte, cresciuto sui set di papà Sergio, una vecchia
E’ stata una tortura. Un supplizio. Una via crucis. Resistere un anno intero senza il sorriso sdentato e gli occhi a fessura di Dustin è stata un’esperienza orribile, che purtroppo dovremo riaffrontare ancora una volta. Che ormai è palese che Gaten Matarazzo è la star di Stranger Things e che,
Di cosa si nutrono i mostri? No, domanda sbagliata. Come si diventa un mostro? Non è facile superare l’impatto iniziale con Mindhunter, soprattutto a livello psicologico. Si legge la sinossi della serie, si rimane affascinati dalle tematiche. E’ una serie originale Netflix di cui tutto il mondo sta parlando, ci
In questi giorni è cominciata l’attesissima beta multiplayer di Gears of War 4, indubbiamente l’esclusiva “regina” di Xbox One. La palla rimbalzata da Epic Games ai ragazzi di Coalition scotta tremendamente, visto che il multi di Gears è tra i giochi online più amati e competitivi che esistano. Sbagliare qui
Puppy Games Studios definisce i suoi titoli "neo-retrò arcade" e come dargli torto? Ultratron è la loro ultima produzione e, a scanso di equivoci, lo diciamo subito: è un bellissimo regalo per i nostalgici che hanno passato l'adolescenza a buttare tonnellate di 200 lire nei cabinati delle sale giochi. Per tutti gli altri potrebbe sembrare un giochino fin troppo attempato. Scopriamo insieme perché.
EA e Visceral Games rivoluzionano Battlefield e trasferiscono il campo di battaglia a Miami, tra assassini e spacciatori di droga. Un cambiamento totale con due soli esiti: vittoria o fallimento. Andiamo a scoprire se Hardline, oltre al coraggio ha dimostrato anche il suo valore concreto!
Possibile che dal 1984 ad oggi un gioco con delle meccaniche così semplici ed un aspetto grafico così minimalista riesca ancora a farci imbambolare davanti al televisore come degli ebeti? Ebbene si, perchè questo non è semplice videogioco, è una leggenda fatta di pixel e musichette petulanti che ti entrano nel cervello e non escono per settimane. E' il compagno di tante “sedute”, di tante serate morte. E' uno stile di vita che torna in una nuova edizione, che sa molto di retrò. Nell'anno del suo trentennale riecco Tetris, che sbarca sulle nostre console next-gen in versione Ultimate!
Fortuna che ci sono i live arcade a salvare la baracca! Senza questi giochini sviluppati da piccoli studi in maniera indipendente, infatti, le nuove console non avrebbero molto altro da offrire, vista la scarsità di titolo "di spessore" sui nostri scaffali. Eppure, talvolta, questi giochini si rivelano estremamente divertenti e meritano i pochi soldi che costano, come Shiftlings, platform fuori di testa realizzato dai talentuosi ragazzi di Rock Pocket Games. Scopriamolo insieme!
Un pacchetto espansione inzialmente incluso nel season pass e poi reso gratuito da Ubisoft per “scusarsi” con i fan per i problemi tecnici che hanno affetto Assassin’s Creed Unity fin dal lancio. Dead Kings espande l’esperienza singleplayer del titolo principale portando Arno nella Franciade sulle tracce di un antico e potentissimo manufatto. Riuscirà Ubisoft a farsi perdonare con questo atteso regalo? Scopriamolo insieme.
La parola d'ordine di questa generazione di console, soprattutto per quanto riguarda gli ultimi racing game come Forza Horizon 2 e Drive Club, è "multiplayer". La virata sempre più social verso l'interazione multigiocatore potrebbe essere sicuramente un vantaggio per accaparrarsi quella fetta di pubblico patita del gioco online ma anche un'arma a doppio taglio per chi trova soddisfazione soprattutto nel singleplayer. A cercare di conciliare questi due aspetti ci prova The Crew: pronti a sfrecciare sulla east-coast?
Fin dalla sua prima presentazione, all'E3 di circa 2 anni fa, Watch Dogs ha subito calamitato su di se l'attenzione della stampa mondiale. Quello che vedemmo allo showcase di Los Angeles aveva dell'incredibile, sia a livello visivo (che prometteva una generazione di console spaccamscella a livello tecnico), sia a livello concettuale. L'idea di una metropoli in cui tutto è interconnesso e dove noi abbiamo il controllo su tutta la tecnologia che ci circonda era geniale. E' geniale.Ubisoft ha lentamente fatto diventare Watch Dogs il gioco di punta della sua line-up. "Hacking is our weapon" è lo sloga del gioco. Basterà uno smartphone a fare un capolavoro?
E' con un po' di malinconia e anche una buona dose di rabbia che recensiamo in tandem questa espansione di Bioshock Infinite: Burial at Sea (episodi 1 e 2). Malinconia perchè forse sarà l'ultima volta che vedremo Rapture, una location indimenticabile per buona parte di ogni videogiocatore che si rispetti. Rabbia perchè questo è l'ultimo prodotto che verrà sviluppato da Irrational Games che saluta i suoi fan regalandogli (si fa per dire) un ultimo viaggio in fondo all'oceano.Godetevelo secondo per secondo: l'ultimo viaggio a Rapture è di sola andata.
Come ogni anno si rifà viva la lotta, senza esclusione di colpi, tra i due FPS online-oriented più famosi del mondo: CoD e Battlefield. Anche DICE decide di intraprendere la saggia (?) strada del cross-gen. e propone due versioni di Battlefield 4, una per le console di vecchia generazione ed una per le neonate Xbox One e PS4. In nome del commercio questa era ovviamente una scelta quasi obbligata, peccato che sotto il profilo qualitativo non abbia pagato, anzi.
Come ogni anno riparte la bagarre tra i due titoli calcistici per eccellenza (nonché gli unici a dirla tutta). Oggi vediamo se Konami ha finalmente ritrovato gli stimoli per riportare il suo PES ai fasti di un tempo, che ormai sembrano lontanissimi.
Oggi vorrei parlare di questi ultimi scampoli di generazione. Molti di voi, infatti, sono già pronti, scontrino alla mano, per ritirare le nuove console, altri invece stanno aspettando un motivo valido per comprarle al Day One (motivo che ancora fatica a palesarsi). Fatto sta che abbiamo ancora qualche mese da passare in compagnia di PS3e XBOX360....e pure col WiiU dai che poi sembra che ci sta antipatico.Dunque c'abbiamo sulla fascia proprio una nuovissima esclusiva per WiiU: The Legend of Zelda Wind Waker HD.
Vi sono mancato dite la verità!? I miei colleghi mi avevano pregato di non rimettermi alla tastiera e supplicato di non sfornare altri SBEM…Qualcuno ha pure provato a smontarmi i tasti A e R per impedire di fare il mio lavoro, pensa te…Ci risiamo. Altro giro altro 10. Mi sorprendo ogni volta di cosa non si fa per accaparrarsi un perfect score da schiaffare in copertina con un epic quote a caratteri cubitali.
Tutti abbiamo bisogno di sognare. Sognare è l'unica cosa che ci rende liberi nonostante ci porti in mondi di fantasia. Al di là del sogno però, talvolta, ci sono videogiochi che sono capaci, tenendoci belli svegli, di farci sognare, interagendo con tutto quello che, fino a quel momento, non credevamo fosse reale. E' il caso di Puppeteer, ultima fatica di Japan Studio. Un platform visionario e fiabesco in cui ognuno di noi, per qualche ora, può tornare bambino e vivere fantastiche avventure!
Il fallimento di THQ, sfortunatamente, ha fatto comodo ad un sacco di software house che, per due spiccioli, si sono portate a casa tutte le IP più appetitose che c'erano nel suo carnet.Deep Silver ha fatto probabilmente il colpo più grosso, accaparrandosi uno dei titoli più remunerativi di tutti: Saints Row. Dopo un divertentissimo terzo capitolo, Deep Silver voleva qualcosa di diverso e grandioso per festeggiare l'acquisizione del brand ed è per questo che ha dato carta bianca a Volition per Saints Row IV.Scopriamo insieme quanto è fuori di testa questo gioco!
Se c'è una cosa che da apprezzare di Arkane Studios è sicuramente il coraggio. Il coraggio di aver proposto, in anni pieni di giochi sempre uguali, un prodotto completamente controtendenza, caratterizzato da meccaniche magari antiquate, ma proprio per questo innovative in una generazione transitoria come quella che sta per concludersi.Dishonored lo scorso anno ha sorpreso tutti e, proprio per questo, Bethesda non gli ha certo fatto mancare il supporto, rilasciando prima le Dunwall City Trials, successivamente il primo DLC ad espandere l'esperienza singleplayer, Il Pugnale di Dunwall ed ora il diretto successore di quest'ultimo, la conclusione delle vicende di Daudd: "Le streghe di Brigmore".