Finalmente ci siamo! Dopo una delle gestazioni più travagliate di sempre, Irrational Games è riuscita a dar vita a Bioshock Infinite, attesissimo terzo capitolo della serie. Il sogno di Kevin Levine e dei milioni di fan, da anni in trepidante attesa, è finalmente realtà.Venite a Columbia insieme a noi, non ve ne pentirete!
A dispetto dell’annuncio di una quanto mai prossima PS4, il 2013 di PS3 non sembra certo essere caratterizzato da una fase di stanca per l’attuale ammiraglia di casa Sony. L’anno che segnerà il debutto dell’erede del monolite nero è, infatti, caratterizzato da un’ingente quantità di esclusive di tutto rispetto (almeno sulla carta): la prima, pesante, produzione destinata ad allietare i polpastrelli dei fan del colosso nipponico è il chiacchierato e discusso God of War: Ascension, ennesimo prequel incentrato sulle gesta del brutale Kratos e primo episodio della fortunata saga ad ospitare un comparto multigiocatore.
Naruto torna nuovamente sulle nostre console, con un nuovo capitolo della saga Ultimate Ninja Storm. La trama riprende da dove era terminato il predecessore, e il titolo pone il giocatore di fronte a combattimenti spettacolare, dall'aspetto grafico eccelso.Siete fan di Naruto? Allora leggete la recensione di Console-Tribe a cura di Giorgio "Nadim" Catania e Gianmarco "St Jimmy" Forcella!
Dopo aver smaltito il finale del terzo capitolo, eravamo quasi certi che non avremmo più parlato di soldati dai muscoli ipertrofici e letali locuste antropomorfe (e non), almeno fino all'arrivo della prossima Xbox. Ci sbagliavamo. Durante l'E3 2012 è stata infatti sganciata la bomba: Gears of War: Judgment. A raccogliere la patata bollente, troviamo i coraggiosi ragazzi di People Can Fly, già noti al grande pubblico ed apprezzati dalla critica per lo sviluppo di Painkiller e Bulletstorm.A questo punto la domanda non può che essere una sola: minestra riscaldata o spin-off fuori dalle righe? Scopriamolo insieme.
Nella notte senza luce una leggera brezza gelida avvolge la magione sulla collina. Ora è abbandonata dall’uomo ma i lampi di luce scorti alla finestre e i sinistri cigolii svelano come i vecchi abitanti siano tornati padroni. Il dottor Strambic è scappato nel suo sicuro bunker tecnologico dopo aver capito il vero motivo per cui i suoi aiutanti fantasmi siano tornati alla loro natura molesta e spaventevole: qualcuno ha frantumato la falce di luna viola che li teneva amichevoli, nascondendone i pezzi. Dopo tanti anni, ancora una volta, l’ingegno di Strambic ha bisogno del coraggio e delle abilità del compagno di un’avventura incredibile: Luigi.
Offresi vacanza low cost su isola paradisiaca, viaggio in nave formula roulette, pasti al sacco.
"oh Castlevania, Castlevania. Perchè sei tu Castlevania? Rinnega Koji Igarashi, rifiuta il tuo nome, o se non vuoi, giura che mi divertirai e non sarò più io un Fan di Castlevania.”
Ai più attenti il titolo non sembrerà qualcosa di nuovo. Rocketbirds: Hardboiled Chicken è stato rilasciato anche su PS3 quasi un anno e mezzo fa con risultati del tutto soddisfacenti: sparattutto in 2D divertente, godibile e ben sviluppato. Quest’anno Sony ha deciso di portare il titolo anche su PS Vita senza però beneficiarlo di Cross-Buy, Cross-Save e Cross-Play. Tuttavia, il porting è giunto con qualche piccolo extra in più.
Dopo una delle gestazioni più tormentate degli ultimi anni è arrivato finalmente il momento di valutare l’ultimo lavoro di Platinum Games, chiamati ad una prova del nove davvero critica: dare vita al nuovo capitolo di Metal Gear. Niente più pistola silenziata, niente più scatolone dove nasconderci. La parola d’ordine è una sola: Revengeance!
WRC Powerlside: quando il rally incontra le micromachines. Figlio della saga simulativa WRC, Powerslide, pur non perdendo la licenza ufficile di piloti e vetture, mostra un lato del rally praticamente inedito. Tanto divertimento in così piccolo spazio.
Possibile che qualcuno non abbia mai sentito parlare di Dungeons & Dragons? Col passare dei lustri e la crescita dell'industria videoludica, D&D ha ovviamente contagiato il mondo dei videogiochi, questa volta tocca a Yasumi Matsuno da sempre lontano dall'idea supercommerciale di videogioco (Final fantasy tactics, Vagrant Story) e ai Level-5 farci vedere cosa si può fare con questa saga su 3DS.
Nell’affollatissimo mondo dei Live Arcade non capita spesso di trovare degli autentici capolavori, sono più le volte in cui ci imbattiamo in divertenti passatempi atti a spezzare l’attesa tra un blockbuster e l’altro.Non è questo il caso di Skulls of the Shogun, vera e propria perla realizzata dai ragazzi di 17-Bit. Siete pronti a sgranocchiare qualche teschio?
Ad oggi ritenuto uno dei migliori (se non il migliore) titolo della ludoteca di PS Vita, finalmente Persona 4: The Golden è riuscito ad approdare anche in occidente. Particolarissimo esponente del genere ruolistico nipponico, questo remake del classico Atlus è stato uno dei pochi titoli in grado di svegliare dal torpore le vendite della piccola di casa Sony. Ma come è possibile che un gioco uscito originariamente nell’oramai lontano 2008 possa riscuotere successo ancora oggi? Forse perché è semplicemente un ottimo gioco e si sa che l’eccellenza non ha mai età
Crytek è sicuramente una delle software house di maggior talento nel panorama mondiale. Oltretutto dispone probabilmente del motore proprietario più potente in circolazone, il CryEngine. Tuttavia la scarsa versatilità di tale engine ha fatto si che venisse sfruttato appieno soltanto dai suoi creatori. Ecco quindi che i ragazzacci tedeschi tornano alla carica con tanto di nanotuta nell’attesissimo Crysis 3, il grande finale della trilogia.
Gli zombie tornano ancora. Ma questa volta ad eliminarli non sarà lo sceriffo di turno o qualche soldato palestrato, bensì un povero tassista pronto ad investirli con il suo bolide. Tutto questo in Zombie Driver HD, titolo in digital delivery tanto semplice e immediato nelle meccaniche di gioco quanto divertente, capace di dare dipendenza.Se siete curiosi e volete saperne di più, date una letta alla recensione di Console-Tribe.
Prendiamo un gruppo di mercenari, aggiungiamo un arsenale ben fornito, diverse location non troppo estese, ma ricche di ripari, condiamo il tutto con una grafica non eccessivamente definita e con qualche pixel in bella mostra, mescoliamo energicamente gli ingredienti, ed ecco ottenuto Special Forces Team X. Si tratta di uno sparatutto in terza persona privo di fronzoli e spoglio di tutto quello che non serve per avere un divertimento continuo. Un gioco votato esclusivamente al coinvolgimento multigiocatore, con server che svolgono egregiamente il loro lavoro e tempi morti per caricamenti di intermezzi vari del tutto inesistenti.
Quale sarà quindi il destino che spetta al protagonista di Dead Space 3, Isaac Clarke? Riuscirà l’unica persona scampata al massacro della USG Ishimura, nonché uno dei due superstiti della stazione spaziale Sprawl, a combattere un’altra volta i terribili necromorfi e ad uscirne vincitore? Riuscirà a fuggire dal pianeta ghiacciato Tau Volantis tutto intero? Questo lo potrà scoprire solo chi avrà abbastanza coraggio per affrontare un nuovo, spaventoso incubo...
Sette eroi che visti da fuori sembrano, e probabilmente vogliono essere, delle macchiette, una caverna che contiene i desideri più nascosti e un viaggio che può essere espiazione o condanna. Ron Gilbert, forte della sua nuova collaborazione con i Double Fine di Tim Schafer, torna a raccontarci con il suo
Ni No Kuni: la minaccia della Strega Cinerea è un classico rpg orientale che unisce un sistema di battaglie ibrido ad una trama fantasy dal gusto fiabesco e puerile senza peccare troppo di infantilità, agglomerando con armonica maestria elementi visivi e sonori in quella che diventa l'avventura del giocatore, non più del personaggio, in un'enorme altro mondo.
Non è un umano, questo è certo. Non è neppure un diavolo, non ne ha la stessa potenza. E non è neanche un angelo, da quanto è arrogante e violento. Ma allora chi o cosa è Dante? Alcuni lo chiamano Nephilim, un incrocio tra razze totalmente opposte tra loro. Un termine
Denpa Men: They Came by Wave è un perfetto miscuglio di tematiche orientali sapientemente miscelate per essere digeribili al gusto occidentale, sostenuto dall’impiego intelligente della realtà aumentata, tanto da riuscire ad insaporire l’esperienza di gioco e a catturare l’attenzione del giocatore alla ricerca di innovazione. Il tutto con la comodità del Digital Delivery.
Con un ritardo che definire colpevole è decisamente un eufemismo, lo scorso 11 gennaio il travagliato (almeno in occidente) Anarchy Reigns ha fatto il suo esordio fuori dai confini nipponici in cui era stato, fino ad allora, ingiustamente relegato. Fortunatamente, ad indorare l’amara pillola ai fan occidentali, da mesi bramosi di mettere la mani su questa nuova creazione di Platinum Games, giungono in soccorso un prezzo budget ed una serie di contenuti esclusivi destinati ai più che pazienti player nostrani. Ma andiamo con ordine e vediamo cosa ci propone stavolta il team capitanato da Atsushi Inaba.
Un gioco di Mario al lancio non lo si vedeva dai tempi del Nintendo 64. Figurarsi la sorpresa di vedersi su unico disco nomi altisonanti del calibro di Mario, Zelda, Metroid, Pikmin, Animal Crossing e tutti i più famosi franchise Nintendo. No, purtroppo non stiamo (ancora?) parlando di Super Smash Bros, ma le basi affinché il nuovo Nintendo Land diventi l'equivalente party gamedel celebre picchiaduro mash-up Nintendo ci sono tutte. L'innovazione tanto sbandierata si fatica ad avvistarla ma il divertimento di sicuro non manca.
Non tutti sono Super Mario, è sempre bene ribadirlo. Seppur ogni tanto non sia mancata qualche svista, i titoli collaterali a lui dedicati sono sempre riusciti a riscuotere un certo tra pubblico e critica, che si trattasse di corse sui kart, due tiri sul green o far festa con gli amici. Non sembra