Capcom ci tiene davvero molto a farci festeggiare il ventesimo anniversario di Resident Evil. Peccato che non ci viene data la possibilità di unirci alle celebrazioni con un Resident Evil 7 nuovo di zecca, bensì con una serie di remastered dei vecchi capitoli, ovvero Resident Evil 6, 5 e 4
Immaginate di trovarvi comodamente seduti su un aereo e, mentre guardate dall’oblò sognando palme di cocco e mare cristallino, tutto si fa buio: l’aereo è precipitato e noi siamo gli unici sopravvissuti. Peggio di Lost di J.J. Abrams, Stranger of Sword City ci catapulta in un pianeta sconosciuto in cui
Per chi “bazzica” il mondo Nintendo il nome WayForward dovrebbe suonare piuttosto familiare. Stiamo parlando, infatti, della nota software house californinana che, nel corso dei suoi venticinque lunghi anni di attività, ha inanellato una discreta serie di successi sulle console portatili della grande N come la serie Mighty Switch Force
Star Fox Guard è uno spin-off in uscita in contemporanea con Star Fox Zero, che ci vedrà impegnati nel difendere una base di risorse perennemente attaccata da malvagi robot. Sotto forma di Tower Defence atipico, serviranno riflessi, strategia e tanta pratica per riuscire a concludere la serie di livelli di
Quando Star Fox arrivò su Super Nintendo, nel lontano 1993, fu il primo titolo della storia a utilizzare l’acceleratore grafico Super FX, e da quel momento tutti gli appassionati di guerre spaziali conoscono il suo famoso team di mercenari. Fox McCloud, Peppy Hare, Slippy Toad e Falco Lombardi entrarono a
Raramente si assiste a fenomeni di massa talmente ampi da generare intere comunità, orde di fan e collezionisti, un merchandising che si va ad espandere in ogni settore, ed entrate di oltre 2 miliardi di euro. Eppure, Nintendo sta per lanciare in Europa una delle serie di successo più redditizie
Sfidarsi seduti sul divano, fianco a fianco con gli amici di bisboccia digitale è da sempre una costante dell’intrattenimento videoludico. Certo, con il passare degli anni abbiamo visto affiancarsi a questa consuetudine la possibilità di battagliare senza neppure uscire di casa, soluzione che pare oggi rappresentare l’unica soluzione disponibile. Ad
Prendete Super Mario, fatto? Spruzzategli sopra una bella dose di Super Meaty Boy? Fatto? Adesso aggiungete musica truzza quanto basta, luci colorate al neon, humor blasfemo e datelo in mano a Two and Thirty Software, fatto? Se avete seguito la preparazione adesso avrete in mano Electronic Super Joy. Saltare
È sufficiente “sfogliare” qualche pagina (nel caso specifico) dello store Xbox per rendersi conto che i puzzle game siano particolarmente apprezzati tra gli sviluppatori indie. E Factotum 90, realizzato dalla software house TACS Games, non è che uno degli ultimi esponenti di questo genere ad approdare sull’ammiraglia di casa Microsoft
Dopo la parentesi automobilistica con Sébastien Loeb Rally Evo, Milestone torna nel mondo del motociclismo con MXGP 2, il nuovo videogioco con la licenza ufficiale del campionato mondiale di motocross che arriva a poco meno di due anni di distanza dal suo predecessore. Scopriamo come se l’è cavata la software
Dreii non è un semplice videogioco, o almeno così affermano i suoi sviluppatori. Il team di Etter Studio, compagnia che non si occupa solo di videogiochi, lo ha infatti definito un esperimento sociale. Il perchè di questa definizione? Scopriamolo insieme. “Hey, what’s up?” Primo elemento curioso di Dreii è
Quando si parla di lancio a episodi i giocatori iniziano subito a gridare allo scandalo. Eppure noi siamo convinti che questo modello di distribuzione può garantire ottimi risultati se ben implementato. Un chiaro esempio lo sono le avventure di TellTale Games, ma d’ora in avanti possiamo aggiungere anche Hitman nella
Quando venne presentato per la prima volta in Giappone, tra l’altro senza fornire certezze in merito al suo sbarco occidentale, Demon’s Souls lasciò decisamente interdetti gli addetti ai lavori. A dispetto di un aspetto tecnico abbastanza grezzo e al fatto che una semplice demo non era sufficiente ad illustrare la
A volte pescare dal glorioso passato del videogaming può portare a risultati eccellenti. Ne è un esempio lampante l’ultimo Wolfenstein, che è stato capace di rimodernare una saga che, con il passare del tempo, si era persa per strada. Ci sono casi in cui l’operazione nostalgia non sortisce però gli
Dopo una campagna Kickstarter vincente nell’ormai lontano maggio 2012, il titolo action-stealth mobile République, sviluppato dal team Camouflaj ed ispirato a 1984 di George Orwell, era già sbarcato in versione remastered anche su PC e Mac, ma solo in contemporanea con l’uscita dell’ultimo capitolo anche i possessori di console potranno
Mentre giocavamo The Talos Principle siamo rimasti stupiti. Ci chiedevamo infatti come un team che ha dato la luce a Serious Sam, Croteam, possa essere riuscito a creare un prodotto completamente diverso e dalla narrativa così profonda. Perchè The Talos Principle non è infatti un semplice videogioco, ma un’esperienza tutta
C’era un tempo in cui il teatro era uno dei massimi esponenti dell’intrattenimento. Al giorno d’oggi tra il cinema e la TV probabilmente il teatro ha perso un po’ tutte quelle attenzioni che aveva in precedenza ma, ammettiamolo, ha sempre il suo fascino. Un fascino che possiede anche in ambito
Lupo Solitario ed il suo autore Joe Dever hanno accompagnato gran parte della mia giovinezza, pertanto fu un piacere enorme per me conoscere lo scrittore britannico in occasione di un Lucca Comics di qualche anno fa. E gioia ancora più grande derivò dal sapere come questi stesse lavorando con un
Ma davvero non sapete cosa sia la UFC, a parte il fatto che ci sia gente che si picchia forte? Ultimate Fighting Championship è attualmente la più importante organizzazione MMA (arti marziali miste) del mondo, con sede principale a Las Vegas, che, per popolarità, ha ormai sorpassato la stragrande maggioranza
Il genere dei tower defense sta vivendo una seconda giovinezza, in particolar modo grazie ai dispositivi mobile e a prodotti come Plants vs Zombies per citare uno tra i più importanti se non addirittura il più importante del momento. Elefantopia prova a dire la sua nel genere con McDroid. Vediamo
Se fino a qualche anno fa la meta prediletta di tanti sviluppatori indipendenti era il PC, oggigiorno le console rappresentano di fatto un nuovo punto di approdo per giochi insulsi e piccole grandi perle. Perché ormai non è più un mistero, la scena indie è più viva che mai, per
L’avevo scritto tempo fa che le produzioni indipendenti si stanno facendo plagiare da prezzi non più concorrenziali come un tempo. Sin troppo spesso proposti ad un costo che sarebbe stato impensabile la generazione scorsa, i lavori dei piccoli team cercano (purtroppo) sempre più il guadagno facile, rischiando però di cadere
Era il 21 maggio 2013 quando Quantum Break venne mostrato al pubblico per la prima volta, proprio durante l’evento di presentazione dell’allora sconosciuta Xbox One. Da quel giorno ne è passata di acqua sotto i ponti, siamo passati dall’imbarazzante reveal ad opera di Don Mattrick alla discesa in campo di
Era il 2009 quando all’improvviso, praticamente quasi all’insaputa di tutti, uscì sullo store MS quella che è stata universalmente riconoscita da critica e pubblico come una piccola gemma nell’ampio catalogo della “vecchia” console americana, Shadow Complex. Sviluppato su UE3 da Chair Entertainment, con il contributo di Epic Games e pubblicato