Archivio
di Claudio "Evil_Sephiroth" Perfler
Vai alle recensioni
Possibile che qualcuno non abbia mai sentito parlare di Dungeons & Dragons? Col passare dei lustri e la crescita dell'industria videoludica, D&D ha ovviamente contagiato il mondo dei videogiochi, questa volta tocca a Yasumi Matsuno da sempre lontano dall'idea supercommerciale di videogioco (Final fantasy tactics, Vagrant Story) e ai Level-5 farci vedere cosa si può fare con questa saga su 3DS.
Sappiamo tutti come in questi ultimi tempi l'attenzione del mondo videoludico sia stata indirizzata verso la nuova console targata Nintendo. Il padlet Wii U ha mostrato in questo primo periodo buone potenzialità e un ottimo successo di interesse tra gli sviluppatori. Quando Nintendo annunciò la sua nuova consolem in casa Sony si affrettarono a far sapere come PSVita potesse potenzialmente essere usata nel medesimo modo. Memori del tempo trascorso fra l'uscita della Prima Wii e quella del Move e della promessa mai realmente compiuta in merito all'interfacciamento PSP-PS3, non ci aspettavamo nulla di differente rispetto alla solita "sparata" da parte di Sony. Invece, a poco meno di un mese dal lancio di Wii U, ecco comparire la sorpresa, con la release del pacchetto Cross-Controller per LittleBigPlanet 2.
Nonostante dallo scorso settembre le notizie fossero pressochè nulle ci aspettavamo che il sipario su Monster Hunter 4 sarebbe stato sollevato in occasione del TGS. Quale occasione avrebbe infatti potuto rivelarsi migliore per un titolo che di fatto in Giappone è oramai diventato da tempo un vero e proprio system seller?Durante gli ultimi anni quello a cui avevamo assistito era continuo approdo della saga su svariate piattaforme, spesso con riedizioni di vecchi capitoli rinnovate da semplici contenuti extra, ma quello che attendevamo è finalmente avvenuto in occasione della fiera nipponica con la vera e propria apparizione di MH4 su 3DS.
Quando durante una vecchia partita ad H.A.W.X eravamo stati chiamati a fornire supporto aereo ad una squadra Ghost, immediatamente ci eravamo chiesti se e quando sarebbe giunto il nuovo capitolo di uno dei brand più amati dai fan videoludici di Tom Clancy.Nonostante non fossero mancati i nuovi capitoli del famosissimo Rainbow Six, il pressoché totale snaturamento di quest’ultimo aveva, di fatto, lasciato molto amaro in bocca a tutti coloro che avevano giocato le vecchie iterazioni della serie. Se sulle nostre console avevamo avuto due capitoli di Ghost Recon Advance Warfighter , il risultato ancora una volta non si era rivelato all’altezza della fama storica che tale gioco si portava dietro e l’attenzione del pubblico si era affievolita complice anche l’incedere dei nuovi standard segnati dal gradimento ottenuto da titoli come COD. L’arrivo di questo Ghost Recon Future Soldier ci permette finalmente cosa è stato fatto per riportare ai vertici una serie così particolare come questa.
Con il seguito di Bayonetta messo in dubbio a causa della situazione economica non rosea in casa Sega e Devil May Cry sottoposto a un pesantissimo reboot la cui bontà potrà essere vagliata solamente al lancio, l’uscita di un nuovo action, per quanto possa trattarsi di una produzione destinata al canale Xbox Live, non può che far piacere. Anche il fatto che un titolo creato da sviluppatori non famosissimi prenda spunto da alcune delle produzioni più conosciute è una pratica tollerabile, a patto di ritrovarsi un gioco valido sotto tutti punti di vista.Nel caso di Bloodforge l’ispirazione a God of War è palese, sia per ciò che riguarda varie scelte stilistiche sia per le motivazioni che spingono il nostro alter ego virtuale Crom ad intraprendere la sua via costellata di sangue e morte.
Rayman 3 Hoodlum Havoc si presentava nel lontano 2003, come un platform 3D estremamente vario e in grado di portare una ventata d’aria fresca tra i videogiochi dell'epoca. Parlando di un remake HD le meccaniche di gioco sono rimaste ovviamente invariate in tutti questi anni. Ritroveremo quindi i medesimi salti da effettuare, gli stessi semplici ma genuini puzzle da risolvere e i vecchi boss da affrontare.
Dungeon Hunter: Alliance sicuramente non si avvicina ai fasti dei vecchi capitoli della saga di Diablo, e nemmeno a quelli di un'altra epica serie che risponde al nome di Baldur’s Gate, ma oggettivamente ha qualcosa di buono da offrire. Vediamo perché.
L’approdo di Asphalt Injection su PS Vita lasciava presagire un deciso passo in avanti, a fronte della presenza di un sistema di controllo completo e di una potenza elaborativa superiore. Saranno riusciti i ragazzi di Gameloft a mantenere le promesse?
L’introduzione di nuovi sistemi di controllo ci porta spesso a sperare che questi ultimi non vengano implementati forzatamente nei giochi, senza quindi aggiungere nulla di interessante e rischiando anzi di comprometterne la bontà. Immancabilmente ciò accade, ma per nostra fortuna non mancano mai piccole perle che riescono a trarre la propria fortuna proprio dalle caratteristiche appena aggiunte. Escape Plan è uno di questi piccoli gioielli.
Il rhythm game su misura per i fan del mitico MJ.
La saga di Naruto vi ha convinto del fatto che da grandi vorreste essere dei Ninja? Bene, Shinobido 2: Revenge of Zen forse vi farà rinsavire.
Un nome storico per gli utenti Sony, sebbene non si tratti di un'esclusiva. Ridge Racer al lancio di ogni nuova console della casa nipponica è sempre stato puntuale all’appuntamento, presentandosi come un gioco immediato senza alcuna pretesa di simulazione.
I giochi di calcio sono un "caposaldo" di tutte le console. La regola del pallone non ha risparmiato la nuova PS Vita che debutta in Europa accompagnata da FIFA FOOTBALL per regalare agli appassionati una esperienza ludica di grande spessore.
Lolite Vampire, gatte antropomorfe, ragazzini marionettisti e chi più ne ha più ne metta. Questo è l’assurdo roster che il giocatore si trova davanti una volta avviato un qualsiasi capitolo della saga di BlazBlue. E Continuum Shift Extend, appena giunto su PS Vita, non poteva essere da meno. Scopriamolo insieme.
A poco meno di un mese dall'attesissimo lancio europeo, fissato per il 22 febbraio, non potevamo certo esimerci dal mettere le mani sulla nuova portatile di casa Sony, la PS Vita. Vi proponiamo quindi un hardware-test approfondito, ricco di dettagli tecnici e molto altro, giusto per non farvi giungere impreparati alla fatidica data che, di sicuro, avrete già segnato sul vostro calendario. Che aspettate quindi? Seguiteci!
Recensione di WRC 2: FIA World Rally Championship di Console Tribe
Recensione di F.3.A.R. di Console Tribe
Recensione di Dynasty Warriors 7 di Console Tribe
Recensione di Yar's Revenge di Console Tribe
LittleBigPlanet si e' sempre distinto per le proprie radici che affondano direttamente nella creativita' dei giocatori, per trarre linfa vitale dalle idee e dalla capacita' di ognuno di questi. Con l'avvento di LittleBigPlanet 2 sono finalmente comparsi dei tutorial ma, di pari passo, sono aumentate sia le liberta' concesse ai giocatori sia le variabili personalizzabili. Proprio nell'ottica di spiegare e massimizzare la produttivita' dei novelli inventori si pone la Guida Strategica Ufficiale. Scopriamola insieme.
Negli ultimi tempi la nuova feature che ha scatenato le piu' variegate dichiarazioni e' stata la tridimensionalita'. Con l'avanzare della tecnologia e sopratutto del marketing, ci siamo di nuovo trovati di fronte il fatidico 3D, sfruttato e sdoganato in svariati ambienti, dal mondo del cinema a quello della televisione, fino ad intaccare anche i videogiochi. Nintendo ha voluto, ancora una volta, farsi innovatrice e cogliere tutti in contropiede. Fin dall'annuncio, infatti, il 3DS, con il suo 3D fruibile senza la necessita' di indossare alcunche', ha attratto pressoche' tutti, dai maniaci della tecnologia agli scettici. Seguiteci.
Console tribe news - Hacking Kinect: ora su PS3
Console tribe news - Blizzard: Diablo III su console è solo una ipotesi
Console tribe news - Il terremoto in Giappone porta ritardi e cancellazioni