Attenzione: Prima di proseguire alla lettura di questa recensione del terzo episodio di Tales from the Borderlands vi avvisiamo della presenza di spoiler riguardanti gli episodi precedenti. Cerchiamo di ridurre al minimo gli spoiler, se però volete evitare completamente qualsiasi tipo di anticipazione vi consigliamo di passare direttamente al commento finale.
Attenzione: Prima di proseguire alla lettura di questa recensione del terzo episodio di Tales from the Borderlands vi avvisiamo della presenza di spoiler riguardanti gli episodi precedenti. Cerchiamo di ridurre al minimo gli spoiler, se però volete evitare completamente qualsiasi tipo di anticipazione vi consigliamo di passare direttamente al commento finale.
Magari sarà uscito un po’ scarno a livello contenutistico base, la stessa sorte che sta (ahinoi) toccando alla maggior parte delle produzioni moderne, ma va comunque riconosciuto come il nocciolo ludico di Trials Fusion sia andato rimpolpandosi sempre più con il passare dei mesi. I ragazzi di RedLynx non si sono risparmiati nel rilasciare aggiornamenti gratuiti e a pagamento, arrivando seppur con colpevole ritardo a consegnare ai giocatori il titolo che avevano realmente pianificato. Ultimo in ordine di tempo è l’add-on Awesome Level MAX, un folle concentrato di trip lisergici e ottima manovalanza, sia interna che esterna. Pronti a sfrecciare in sella ad un fiammeggiante unicorno?
Dove ci eravamo lasciati? In Zer0 Sum abbiamo fatto la conoscenza dei due protagonisti principali, Fiona e Rhys, e dei loro rispettivi compagni di avventura, Sasha e Vaughn. Una serie di eventi hanno costretto queste due coppie a collaborare insieme fino ad'arrivare al Gortys Project, progetto sviluppato dalla Atlas Corporation con l'obiettivo di trovare tutti i Vault sul pianeta Pandora.
Prima dell'uscita di Far Cry 4 in tanti si aspettavano di vedere qualche paesaggio innevato esplorando il Kyrat. Purtroppo non è stato così e una volta uscito il gioco le sezioni ambientate sulla neve erano limitate a sporadiche missioni principali. A colmare questa mancanza ci pensa il nuovo DLC chiamato la Valle degli Yeti che non solo ci porta su una mappa inedita completamente innevata, ma, come suggerisce il nome, ci permette di fare la conoscenza dell'abominevole uomo delle nevi.
Un pacchetto espansione inzialmente incluso nel season pass e poi reso gratuito da Ubisoft per “scusarsi” con i fan per i problemi tecnici che hanno affetto Assassin’s Creed Unity fin dal lancio. Dead Kings espande l’esperienza singleplayer del titolo principale portando Arno nella Franciade sulle tracce di un antico e potentissimo manufatto. Riuscirà Ubisoft a farsi perdonare con questo atteso regalo? Scopriamolo insieme.
Pronti, via! In fondo quando all’uscita di un gioco si accompagna strombazzante l’esordio dell’oramai immancabile Season Pass è più che lecito, soprattutto se abbiamo scelto volontariamente di sganciare eurini supplementari, attendere con ansia la prima espansione del pacchetto. Ed ecco che L’Ombra di Mordor si è pertanto da poco apprestata ad ampliare (forse) la sua offerta ludica grazie al Signore della Caccia, una nuova ed imprescindibile avventura che ci calerà nuovamente nei panni di Talion. Anche se in realtà non sarà proprio lo stesso che abbiamo imparato a conoscere ed accudire nel gioco principale. In compenso, giusto per non fomentare il nostro senso di spaesamento, sarà tutto ciò che lo circonda ad essere dannatamente familiare. Vabè, andiamo con ordine che forse è meglio…
Tales from the Borderlands. Da una parte abbiamo TellTale Games, una software house che con le sue ultime produzioni è riuscita a crearsi la sua fetta di aficionados, dall'altra il brand di Borderlands, una delle grandi sorprese della scorsa generazione di console. Ecco quindi che la fusione di questi due nomi ci ha portato una nuova avventura grafica divisa come da tradizione TellTale in cinque episodi. Il primo episodio, chiamato Zer0 Sum, ha fatto il suo debutto lasciandoci piuttosto fiduciosi sul futuro di questa nuova serie.Attenzione: In questo articolo ci sono degli spoiler, non sono eccessivi quindi potreste pure proseguire con la lettura. Tuttavia se non volete nessun tipo di anticipazione sulla trama di questo episodio vi consigliamo di passare direttamente al commento finale.
A poco più di due mesi dall’uscita ecco disponibile la prima espansione dell’universo di Destiny, L’Oscurità dal Profondo o The Dark Below nella versione in lingua originale.Appena collegati vedremo che non ci sarà nulla da scaricare, questo perché abbiamo già precedentemente e segretamente installato il tutto nel pesante ultimo aggiornamento di ben 2 GB.Questo DLC dovrebbe ampliare la storia del gioco sottoforma di nuove missioni storia, implementare nuovi Assalti PVE, nuove mappe per il PVP ma soprattutto nuove armi ed armature potenziate, le prime in attacco e le seconde in difesa e conseguentemente in punti Luce utili ad arrivare al nuovo level cap ora fissato a 32, last but not least la nuova incursione a sei giocatori La fine di Crota che va ad aggiungersi alla ormai pluri-fixata Volta di Vetro.
Mentre la gran parte del mondo ha già visto il film con protagonisti i Guardiani della Galassia, in Italia ci è toccato aspettare quasi tre mesi, ma finalmente la nuova opera dei Marvel Studios è pronta ad invadere i cinema italiani. Per ingannare l’attesa ci siamo dilettati con il Play Set a tema Guardians of the Galaxy di Disney Infinity 2.0.
Disney Infinity 2.0: Marvel Super Heroes è un titolo che ci ha soddisfatto e allo stesso tempo ci ha lasciati con un po' di amaro in bocca. Il titolo è riuscito a divertirci con un gameplay semplice, perfetto per un pubblico giovane, e proprio pensando al suo target d'utenza che non abbiamo compreso la scelta di Disney di dedicare tante, troppe attenzioni, alla Scatola dei Giochi e poca ai Play Set, come rivelatovi in sede di review. Di conseguenza se fate parte di coloro che avete già terminato l'avventura con gli Avengers e non siete avvezzi al potente, e allo stesso tempo complesso, editor di livelli l'unico modo per poter continuare a giocare è l'acquisto di nuovi Play Set. Vediamo cosa ha in serbo per noi il mondo di Spider-Man.
Reputate la vostra vita priva di vere sfide? Secondo voi la morte è soltanto un'amica con cui ballare un tango appassionato? Non vedete l'ora di affrontare quanti più nemici possibili a testa alta? Allora i DLC di Dark Souls 2 potrebbero essere ciò che fa per voi: tre imprese, una più ardua e articolata dell'altra, perfette per tornare nelle terre virtuali di uno dei giochi più difficili degli ultimi tempi.Se non ci credete, leggete la recensione di Console-Tribe a cura di Giorgio "Nadim" Catania e... tremate!
A livello commerciale, Watch Dogs è stato un grande successo economico nonostante i giocatori si sono divisi essenzialmente in due tronconi, tra cui c'è chi ha apprezzato il lavoro svolto da Ubisoft e chi invece è rimasto parecchio deluso, forse anche a causa di aspettative davvero alte. Così a qualche mese di distanza dal lancio del prodotto originale, Ubisoft ci riprova con la prima espansione singleplayer intitolata Bad Blood.
Bastone e carota, così potremmo riassumere la filosofia adottata da Guerrilla nei confronti dell’utenza del suo Killzone: Shadow Fall: se da un lato è da lodare la volontà di supportare il titolo con mappe multiplayer completamente gratuite, laddove altri non disdegnano di chiedere cifre assai consistenti per poche linee di codice aggiuntivo, si dimostra ben più ancorata ai dettami economici attuali la strategia attuata nei sul versante dei contenuti a pagamento. Ultimo discendente di questa genia è il pacchetto chiamato Intercept che, stando alle premesse iniziali, avrebbe dovuto introdurre la tanto richiesta e sospirata modalità cooperativa. Appunto, avrebbe…
E' con un po' di malinconia e anche una buona dose di rabbia che recensiamo in tandem questa espansione di Bioshock Infinite: Burial at Sea (episodi 1 e 2). Malinconia perchè forse sarà l'ultima volta che vedremo Rapture, una location indimenticabile per buona parte di ogni videogiocatore che si rispetti. Rabbia perchè questo è l'ultimo prodotto che verrà sviluppato da Irrational Games che saluta i suoi fan regalandogli (si fa per dire) un ultimo viaggio in fondo all'oceano.Godetevelo secondo per secondo: l'ultimo viaggio a Rapture è di sola andata.
Sono passati mesi dall’ultima volta che abbiamo speso inchiostro virtuale su The Last of Us. Ha ancora senso passare un po’ di tempo in compagnia di Joel ed Ellie? Non era già stato raccontato tutto quello che c’era da sapere? Beh, diciamo di no, dato che Naughty Dog aveva in serbo per noi un altro paio di tasselli di questo affascinante mosaico, tasselli che ci vengono serviti all’interno di Left Behind, primo ed unico DLC destinato al single player di The Last of Us. Però, come tutti i DLC che si rispettino, una domanda è sorta spontanea non appena siamo giunti ai titoli di coda: ne sentivamo davvero il bisogno? Scopriamolo assieme…
Se c'è una cosa che da apprezzare di Arkane Studios è sicuramente il coraggio. Il coraggio di aver proposto, in anni pieni di giochi sempre uguali, un prodotto completamente controtendenza, caratterizzato da meccaniche magari antiquate, ma proprio per questo innovative in una generazione transitoria come quella che sta per concludersi.Dishonored lo scorso anno ha sorpreso tutti e, proprio per questo, Bethesda non gli ha certo fatto mancare il supporto, rilasciando prima le Dunwall City Trials, successivamente il primo DLC ad espandere l'esperienza singleplayer, Il Pugnale di Dunwall ed ora il diretto successore di quest'ultimo, la conclusione delle vicende di Daudd: "Le streghe di Brigmore".
Uprising è il secondo dei 4 pacchetti di espansione previsti per Call of Duty: Black Ops 2. Il DLC, offerto per 1200 MP equivalenti a circa 15€, propone il consueto format di 4 mappe per il comparto competitivo, anche se questa volta una è la rivisitazione di una location del primo Black Ops, più una missione zombie.
La terza e ultima espansione della serie “La Tirannia di Re Washington” è stata rilasciata da Ubisoft ed è disponibile sotto forma di download digitale, su Xbox 360 al costo di 800 Microsoft Points e su PC e PlayStation 3 al prezzo di 9,99 euro.In questa terza parte dell’avventura: "La redenzione", ci troveremo a fronteggiare le truppe di Re Washington prima in una entusiasmante battaglia navale nella baia di New York, poi direttamente sulla terra ferma, sfruttando finalmente tutti i tre poteri acquisisti bevendo l’infuso dell’albero sacro.
Arkane Studios sembra più decisa che mai a supportare il suo gioiellino ed ecco quindi arrivare Il pugnale di Dunwall, secondo DLC di Dishonored che va ad ampliare la narrativa del fantastico titolo rivelazione del 2013.
La seconda espansione della serie “La Tirannia di Re Washington” è stata rilasciata da Ubisoft ed è disponibile sotto forma di download digitale, su Xbox 360 al costo di 800 Microsoft Points e su PC e PlayStation 3 al prezzo di 9,99 euro.In questa seconda parte dell’avventura: "Il tradimento", dovremo riuscire a evadere dalla prigionia nella quale siamo caduti al termine del primo episodio e aiutare la resistenza a contrastare il dominio di Re Washington e dei suoi fidati collaboratori, prima di salpare per New York, verso la battaglia finale con il tiranno.
Revolution è la nuova espansione per Call of Duty: Black Ops 2, che estende lo shooter con mappe ed una nuova modalità che, mettendoci nei panni laceri di un non-morto, probabilmente giustifica il titolo del pacchetto.La composizione dell'offerta è al contempo ricca e classica: troviamo le quattro mappe Hydro, Grind, Mirage e Downhill, per il multiplayer competitivo, Die Rise per lo Zombie mode, ed un'ambientazione specifica per la nuova modalità Trasformato. Completa il pacchetto l'arma "Pacificatore".
In questo primo episodio: "L’infamia", il giocatore avrà la possibilità di rivivere gli avvenimenti della Rivoluzione Americana in chiave alternativa, dove il protagonista, Ratonhnhaké:ton, conosciuto anche con il nome adottato di Connor, è impegnato a fronteggiare un inedito despota, George Washington, incoronato Re grazie ai poteri della Mela dell’Eden.
Sappiamo tutti come in questi ultimi tempi l'attenzione del mondo videoludico sia stata indirizzata verso la nuova console targata Nintendo. Il padlet Wii U ha mostrato in questo primo periodo buone potenzialità e un ottimo successo di interesse tra gli sviluppatori. Quando Nintendo annunciò la sua nuova consolem in casa Sony si affrettarono a far sapere come PSVita potesse potenzialmente essere usata nel medesimo modo. Memori del tempo trascorso fra l'uscita della Prima Wii e quella del Move e della promessa mai realmente compiuta in merito all'interfacciamento PSP-PS3, non ci aspettavamo nulla di differente rispetto alla solita "sparata" da parte di Sony. Invece, a poco meno di un mese dal lancio di Wii U, ecco comparire la sorpresa, con la release del pacchetto Cross-Controller per LittleBigPlanet 2.