Archivio
di Mariano "TylerDurden" Adamo
Vai alle recensioni
Rayman è una serie di platform che, nonostante illustri colleghi di genere, è sempre restata fedele a se stessa ed è stata in grado nel corso degli anni di migliorarsi costantemente. Rayman Legends è l'ultimo capitolo di questa gloriosa saga. Un platform classico ma al tempo stesso innovativo, veloce, dinamico e artisticamente ineguagliabile.
Trama, personaggi, sceneggiatura, in principio non c’era nulla di tutto ciò. Agli albori della storia del videogame esisteva un solo dogma: il punteggio. Essenziale, semplice, minimale eppur capace di catturare l’attenzione di quei videogiocatori che ancora oggi sono qui a vivere per questa passione. Tutto nasce dai quei score attack che tanto erano apprezzati e che oggi vivono qualche sparuto momento di gloria grazie a nostalgici sviluppatori indie. TxK è proprio uno score attack, una versione psichedelica e iperilluminata di Defender nata dalla mente di Jeff Minter.
Ogni anno gli appassionati di videogame e sport, trovano sugli scaffali il simulatore per la la loro disciplina preferita. Accanto a giochi di calcio, basket e hockey su ghiaccio ci sono anche titoli automobilistici. Per noi italiani, fedelissimi della Ferrari, non può mancare un titolo dedicato alla Formula 1. Già dal 2010, Codemasters Racing ha iniziato un lungo lavoro di miglioramento della serie che, anno dopo anno, si arricchisce di novità. Anche quest’anno la casa di Birminghan non è rimasta ferma ai box, ed è tornata in pista con F1 2013.
Metro: Last Light è il seguito ufficiale di Metro 2033, esperimento videoluidico, che vede nascere il gioco da un libro a tema post-apocalisse. L'umanità braccata nei cunicoli della metropolitana è costretta ad una vita difficile e spesso anche breve. I tratti distintivi della saga sono un gameplay semplice e diretto e la totale assenza di un comparto multigiocatore, al fine di dirottare tutta l'attenzione del player in una campagna scritta divinamente.
GRID 2, seguito di Race Driver GRID, è un titolo automobilistico, sviluppato da Codemasters Racing. Lo stile, a cavallo tra arcade e simulazione, si pone l'arduo compito di accontentare una folta schiera di fan e, visto il predecessore, possiamo ben sperare. La carriera del gioco ci vede impegnati nel creare, e successivamente vincere, la più grande gara automobilistica di sempre: la World Series of Racing!
WRC Powerlside: quando il rally incontra le micromachines. Figlio della saga simulativa WRC, Powerslide, pur non perdendo la licenza ufficile di piloti e vetture, mostra un lato del rally praticamente inedito. Tanto divertimento in così piccolo spazio.
Un'offerta ludica a tutto tondo con Far Cry 3
Il sangue non mente. Scritto nel DNA c’è la vita dei nostri antenati. Il nostro codice genetico ci racconta le gesta di chi ci ha preceduto, degli uomini che col sangue e attraverso il sangue hanno cambiato silenziosamente la storia. Il loro era un grande ordine, oggi giorno invece solo uno sparuto manipolo di uomini pronti, ancora una volta, a dare la vita per il credo. Assassini: questo era il loro nome. Col tempo il loro messaggio è diventato sempre più flebile eppure è ancora qui, resiste nonostante il passare degli anni. Qui, nel nostro sangue, nei nostri ricordi, torniamo a rivivere ciò che è stato. L’animus è pronto. La lama fremita. Il cuore batte. Il tempo è giunto…
Dragon Ball è un marchio che non ha bisogno di presentazione. Abbiamo visto l'anime, letto il manga, giocato a tanti capitoli usciti su diverse piattaforme. Cosa ci manca allora? Fino ad oggi non ci è stata data la possibilità di recitare in prima persona le gesta di Goku e company, quante volte abbiamo mimato i colpi più spettacolari sentendoci un po' bambini? Qualunque fan resterà sicuramente attratto dalla possibilità di eseguire tutte le mosse del cartone animato attraverso la periferica Microsoft. Ecco che nasce Dragon Ball Z Kinect!
Resident Evil è una delle saghe più amate di sempre, dal lontano 1996 ad oggi la casa produttrice ha rilasciato ben sei capitoli principali e numerosi spin-off, senza dimenticare le contaminazioni cinematografiche. Nel corso degli anni il concept di gioco è stato completamente stravolto, creando una lotta intestina tra i fan delusi e nostalgici e quelli pronti ad un nuovo futuro. Resident Evil 6 segna ancora di più questo strappo con il passato e promette, grazie a tre diverse campagne principali, tante ore di gioco condite dalle solite aberranti creature.
Se c’è una cosa dell’animo umano che non conosce sconforto è la passione sportiva. Che sia a causa di un pallone, un traguardo da raggiungere o un veicolo da guidare, lo sportivo mette tutto sé stesso in ciò che fa. A cotanta dedizione le software house hanno dedicato i titoli più disparati, portando su console emozioni, come quelle rallystiche, difficilmente provabili dai più. Negl’ultimi anni, grazie al team Milestone e alla licenza ufficiale, si è fatto strada, in tutti i sensi, la serie WRC, giunta al suo terzo episodio e pronta a sbarcare su console il prossimo ottobre.
L'Umbrella non vuole saperne di lasciarci in pace. Ancora una volta il mondo è minacciato dalle aberrazioni create dalla compagnia. Per forturna gli eroi storici, insieme a delle nuove aggiunte, non tarderanno ad imbracciare le armi più disperate per mettere fine a questa angosciante situazione. Sullo sfondo di diverse parti del globo Leon, Chris e Jake sono pronti a crivellare di colpi chiunque si metterà sulla propria strada. Resident Evil sta per tornare...
Correva il 1993 quando il capostipite si presentò sul mercato riscuotendo un ottimo successo. Nel corso degli ultimi anni invece abbiamo visto spesso fallire riproduzioni - o meglio reboot - di serie passate e in qualche modo ancora nel cuore dei videogiocatori. L'ultimo a subire questa operazione di chirurgia estetica è proprio Syndicate che torna nel corso di questo 2012 sotto forma di first person shooter.
Tra i sogni più inflazionati della storia dell’umanità al primo posto c’è sicuramente quello di volare. E’ proprio dagli aeroplani che molti videogame prendono ispirazione per regalare ai fan esperienze di gioco uniche. Il genere ha vissuto parecchi alti e bassi su console, passando da produzioni arcade a titoli più simulativi, incontrando tanti successi quante delusioni. In questa generazione il miglior esponente è sicuramente IL-2 Sturmovik: Birds of Prey che torna oggi col il seguito ufficiale: Birds of Steel.
Febbre da arcade, la si potrebbe chiamare così. Quella malattia che sempre più spesso colpisce gli utenti di questa generazione, costringendoli ad abbandonare i titoli retail per quelle piccole – si fa per dire – perle che il digital delivery ci regala. Stupendi, semplicemente stupendi. Cos’altro si può dire di alcune di queste produzioni? E, tanto per sparare un titolo a caso, cos’altro si può dire di Trials Evolution?
Tracciate una linea orizzontale e un paesaggio in sottofondo. Ora scegliete un personaggio, armato e cazzuto, e posizionatelo a sinistra dello schermo. Da destra, invece, fate piombare una miriade di nemici. Armi e power up a volontà, e quel che resta per creare uno sparatutto a scorrimento è solo la fantasia. Nel caso in questione, un paio di ragazzotti ben armati, paesaggi desertici e tanti robot ed ecco che spunta fuori Shoot Many Robots.
Smaltita l’adrenalina da rally con WRC e il realismo estremo della serie SBK, i ragazzi di Milestone sono pronti a sporcarsi letteralmente le mani con MUD - FIM Motocross World Championship. Il terreno fangoso sembra essere caro al team di sviluppo. Oggi scopriamo in anteprima che emozioni potrebbe regalarci questo titolo.
Il Visual Effect and Cinematics trailer di Max Payne 3 si mostrerà il 15 marzo
Il nuovo titolo EA FIFA Street in anteprima per gli abbonati
Una galassia videoludica fatta di guerra, morte e battaglie: Mass Effect 3, non c'è bisogno di aggiungere altro.
Alan Wake è tornato. Il racconto da brivido dello scrittore statunitense sta per colpirci ancora una volta. Per fortuna, non abbiamo paura del buio.
Il successo della saga è Final Fantasy, tuttavia da qualche anno a questa parte sono molti i fan delusi dalle scelte fatte da Square-Enix. Sarà riuscito Final Fantasy XIII-2 a sorprenderci positivamente? Scopriamolo insieme.
Catherine ha avuto uno sviluppo lungo e travagliato e dopo un periodo latente di notizie è stata confermata l'uscita europea. Il titolo porta con sé tanti dubbi e aspettative, vista la sua particolarità e il suo distaccarsi dal mercato attuale. Per fortuna l'attesa è finita anche per noi europei.
Recensione di Call of Duty: Modern Warfare 3 di Console Tribe