Recensioni

FIFA 16

Quando abbiamo provato la demo di FIFA 16 poche settimane fa ci siamo stupiti del lavoro svolto da EA Sports. La demo infatti ci aveva lasciato impressioni molto positive sul nuovo capitolo della simulazione calcistica firmata dal colosso americano e sinceramente non ci aspettavamo un passo così deciso in avanti. Siamo quindi arrivati all'uscita del gioco completo con una certa curiosità ad accompagnarci. Così dopo tantissime partite in compagnia di FIFA 16 abbiamo finalmente dato risposta alla nostra curiosità ed ecco il nostro resoconto.
Recensioni 5 Ott 2015

Pro Evolution Soccer 2016

PES 2016 celebra il ventesimo anniversario della serie calcistica di Konami. Chi ha vissuto l'epoca di PS One e PS2 ricorderà sicuramente con immenso piacere i tempi in cui il gioco era ancora conosciuto come International Superstar Soccer e successivamente divenuto Pro Evolution Soccer. Erano i tempi in cui non esisteva ancora il gioco online e ci si riuniva insieme agli amici in qualche casa per ingaggiare sfide all'ultimo gol. Quei tempi ormai sono passati e adesso quelle reunion old style sono sempre più rare e sono state sostituite dal gioco online. Proprio in quel periodo qualcosa si era rotto nell'ingranaggio una volta perfetto della serie PES e dall'altra parte c'era un competitor che conquistava anno dopo anno sempre più apprezzamenti e un pubblico sempre maggiore. A partire dallo scorso anno però si è iniziato a sentire il vento del cambiamento. PES 2015 ha infatti rappresentato quello step evolutivo atteso a lungo dai fan della serie grazie a un gameplay finalmente all'altezza della situazione. Dove però il gioco non ci aveva convinto era nella sue modalità e in particolare in MyClub e Master League, che rappresentano sicuramente le due attrazioni principali del videogioco calcistico, incapaci di intrattenere a lungo. Come il mondo del calcio ci insegna però non basta una sola partita giocata bene per ottenere la vittoria di un campionato ma bisogna dare continuità alle proprie prestazioni e ai propri risultati. PES 2016 deve fare proprio questo. Ci sarà riuscito?
Recensioni Commenti: 2 5 Ott 2015

Inside my Radio

Inside my Radio è figlio della pletora di rhythm'n game che da Parappa the Rapper, primo esponente di spicco del genere, popolano il mercato videoludico.E i presupposti ci sono tutti per etichettarlo come tale: un stereo a fare da cornice al (seppur semplice) impianto narrativo e tanta musica a dettare il rimo di gioco, che spazia dalla dub a quella elettronica.Eppure, il titolo sviluppato da Seaven Studio, recentemente transitato da PC all'ammiraglia Microsoft non rientra pienamente nella suddetta categoria.Ma vediamo di andare con ordine.
Recensioni 30 Set 2015

Tearaway: Avventure di Carta

Tra gli oggetti di uso quotidiano c’è forse qualcosa di più comune e sottovalutato della carta? Sia essa impiegata per scribacchiare distrattamente un appunto al volo, pulire un vetro seguendo dettami tramandati dalle nonne, oppure nettarsi le terga dopo aver espletato i bisogni mattinieri, mentre le membra sono ancora avvolte dal sonno più profondo. Sì, messe così sono tutte attività abbastanza banali, alcune anche decisamente poco nobili, o per lo meno lontane anni luci dall’entertainment videoludico. Poi però decide di prenderla letteralmente in mano un team che, almeno in fatto di creatività, ha ben pochi rivali al mondo, riuscendo a trasformare un ammasso di (quasi) insignificante cellulosa in un mondo a portata di pad. Certo, ci aveva già provato con successo quasi due anni fa, ma la magia che si cela dietro Tearaway: Avventure di Carta è rimasta pressoché inalterata.
Recensioni 28 Set 2015

Broken Sword 5: La Maledizione del Serpente

L'avventura punta e clicca è un genere sempre più raro in questi tempi fatto di FPS, RPG e open world vari. Su console poi è un genere che definire raro è dire molto poco complice anche un sistema di controllo meno adatto per questo tipo di esperienze. Ecco dunque arrivare Broken Sword 5: La Maledizione del Serpente su PS4 e Xbox One dopo essere approdato su PC oltre un anno fa. Il titolo segna il ritorno della serie di Revolution Software che si era affidato alle donazioni dei fan su Kickstarter, piattaforma che si conferma essere fondamentale per il ritorno di serie storiche o per un genere ormai divenuto di nicchia. Abbandonate mouse e tastiera, prendete il pad e svelate il mistero che si cela dietro 'La maledicciò'.
Recensioni 17 Set 2015

Forza Motorsport 6

Non è certamente un segreto che uno dei punti di forza dell'ammiraglia Microsoft sia l'aver puntato molto sul brand Forza, tanto è vero che il quinto capitolo era già pronto per il day one della console. Bello sì, ma al suo esordio non poteva non sembrare una release forzata (scusate il gioco di parole): pochissime piste, tecnicamente discreto ma non eccezionale, assenza della pioggia e altre mancanze che non stiamo qui ad elencare tutte. Tra le mani oggi abbiamo il sesto capitolo della serie targata Turn 10 e possiamo già dire, andando un po' contro le regole di una recensione, che l'asticella si è alzata parecchio e i parametri di riferimento almeno su console non saranno più gli stessi.
Recensioni Commenti: 2 10 Set 2015

Mad Max

"Il mio nome è Max, il mio mondo è fuoco e sangue. Un tempo ero un poliziotto, un guerriero di strada in cerca di una giusta causa. Mentre il mondo crollava, ognuno di noi a modo suo era a pezzi. Difficile capire chi fosse più folle: io... o gli altri. Eccoli che tornano, si insinuano scavando nella materia nera del mio cervello. Ripeto a me stesso che non possono toccarmi: sono morti e da tempo. Sono colui che fugge sia dai vivi che dai morti, inseguito da saprofagi, perseguitato da coloro che non ho saputo proteggere. Esisto così, in questa terra devastata: un uomo, ridotto a un unico istinto... sopravvivere."
Recensioni Commenti: 3 9 Set 2015

Disney Infinity 3.0

Il mercato dei toys-to-life si espande anno dopo anno sempre di più. Tutto era iniziato nel 2011 con uno spin-off di Spyro, e adesso ci troviamo ben quattro competitor (Skylanders, Disney Infinity, LEGO Dimensions e gli Amiibo di Nintendo) a dividersi un mercato sempre più in crescita. Disney può vantare licenze invidiabili non solo per il loro numero ma soprattutto per la loro importanza. Il primo Disney Infinity si era concentrato in particolare sui mondi di Disney e Pixar, l'anno successivo è toccato all'universo Marvel fino ad arrivare alla terza edizione di quest'anno dedicata principalmente alla saga di Star Wars. In Disney Infinity 3.0 però non c'è solo spazio alla saga creata da George Lucas, ma ritroviamo anche gli altri universi citati poco sopra. Quindi Disney, Pixar, Marvel e Star Wars si uniscono sotto un'unica bandiera rendendo Disney Infinity 3.0 il progetto videoludico più grande della casa di Topolino.
Recensioni 8 Set 2015

Dishonored: Definitive Edition

O si amano o si odiano.Non esistono vie di mezzo quando si parla di uno dei fenomeni più diffusi nell'attuale panorama videoludico, ovvero quella tendenza di riproporre in salsa next-gen titoli appartenenti a una o due generazioni fa.E dopo Uncharted, Gears of War e Resident Evil, è arrivato il turno di Dishonored, l'action game in prima persona con meccaniche stealth di Arkane Studios, con questa Definitive Edition, disponibile per Xbox One e PS4, che include tutti i dlc già pubblicati dallo sviluppatore.
Recensioni 4 Set 2015

Gears of War Ultimate Edition

Se oggi ci troviamo in una fase storica in cui il mercato di massa è dominato dalle console Microsoft e Sony, almeno per quanto riguarda quelle domestiche, la ragione va cercata probabilmente nei dodici mesi che seguirono il lancio della Xbox 360, nel novembre del 2006. La Microsoft arrivava dall'esperienza della prima Xbox e doveva sfruttare il ritardo della concorrenza per convincere gli appassionati, non solo grazie alla potenza della nuova console in alta definizione ma soprattutto grazie a titoli rivoluzionari, sia dal punto di vista tecnico che da quello del gameplay. Quel titolo fu senza dubbio Gears of War, uno sparatutto in terza persona sviluppato da Epic Games sotto la direzione di Cliff Bleszinsky e Rod Fergusson: fu subito chiaro che Gears segnava il punto del non ritorno, un parametro di riferimento per tutto quello che sarebbe venuto dopo. A quasi nove anni di distanza ci ritroviamo nuovamente nel pianeta Sera con la squadra Delta, questa volta sulla Xbox One, grazie a Gears of War Ultimate Edition, il cui sviluppo è stato affidato a The Coalition, studio interno a Microsoft capitanato dal buon Rod Fergusson.
Recensioni Commenti: 47 1 Set 2015

Zombi

Lo confesso, non sono mai stato un grande amante delle IP Nintendo, picchiatemi pure ma è l’amara verità. E proprio per questo quando la compagnia nipponica annunciò la nascita di Wii U non rimasi particolarmente colpito. Sono, invece, un grande amante dei survival horror, pertanto quando seppi che all’interno della line-up di lancio avrebbe fatto la sua comparsa Zombi U devo confessare che, anche se per un impercettibile istante, la voglia di aprire il borsellino per compiere il mio ennesimo acquisto elettronico si fece strada nella mia mente. Fu però solo un istante. Capirete quindi come l’annuncio improvviso di un porting per Xbox One e PS4 di tale titolo sia riuscito a rendere meno insopportabile quell’impulso che, nel 2012, finì per durare meno di un umano in una Londra ripiena di Zombi. Rigorosamente privi di U.
Recensioni 1 Set 2015

Toy Soldiers

Signal Studios porta per la prima volta su console Toy Soldiers: War Chest, il nuovo capitolo della serie Toy Soldiers, un tower defense divertente e caratteristico, dove i soldatini giocattolo prendono vita. Grazie anche alle aggiunte esclusive da parte di Ubisoft, come la piattaforma Uplay, che garantisce obiettivi aggiuntivi, e alcuni personaggi dal mondo di Assassin’s Creed, il gioco è ottimo per qualche momento di svago, anche per via della durata dei match, variabile dai 5 minuti in su, a seconda della difficoltà e della bravura del giocatore.
Recensioni 31 Ago 2015

Until Dawn

Ammetto che il mio rapporto con Until Dawn è stato costellato di alti e bassi: confesso che quando Supermassive Games annunciò il suo progetto, un horror sviluppato appositamente per Move (sono uno dei 10 fessi che lo hanno preso al day one), l’hype iniziò a serpeggiare forte dentro di me. I mesi di silenzio che seguirono raffreddarono gli entusiasmi e quando, infine, venne svelato che il progetto si era spostato su PS4 e aveva perso le sue connotazioni legate al motion controller, l’interesse scemò in mera curiosità. Tutto si affievolì ulteriormente quando si apprese che il gioco sarebbe stata un’avventura alla Quantic Dreams: l’ultimo colpo che spazzò via le speranze di vedere concretizzata l’ipotesi di survival. Poi l’ho, infine, giocato e non posso perdonarmi di aver sottovalutato così superficialmente il lavoro di Supermassive Games.
Recensioni Commenti: 13 24 Ago 2015

The Fall

The Fall è un gioco sviluppato dalla canadese Over The Moon,, finanziato tramite una raccolta fondi su Kickstarter. Già in quel periodo, il concept alla base del gioco suscitò un discreto interesse portando la raccolta fondi a concludersi con il doppio del capitale richiesto dagli sviluppatori. Complici del successo furono le dichiarate ispirazioni alla base del gioco: le avventure grafiche del periodo Lucasarts e un’ambientazione alla Metroid.John Warner, capo del progetto, durante la campagna fondi ha dichiarato che The Fall sarà composto da tre capitoli e che questi verranno distribuiti a distanza di tempo tra loro. Questo avrebbe permesso allo studio, dalle ridotte dimensioni, un approccio meno oneroso in termini di risorse e tempi.Abbiamo giocato il primo di questi capitoli, già disponibile dall’anno scorso per PC ed ora giunto anche su console, fortunatamente autoconclusivo, della durata di cinque ore all’incirca.
Recensioni 21 Ago 2015

Gauntlet: Slayer Edition

La domenica era il giorno in cui si andava dai nonni e mi incontravo con il cuginetto più grande. Da piccolo era quasi un rituale imperdibile, capace di scandire l’inizio e la fine dei miei week end di bambino. E quella era anche l’occasione per andare assieme, accompagnati dallo zio, in sala giochi, il favoloso reame in cui il me ottenne di svariati anni fa non poteva fare a meno di rimanere rapito da quegli sgargianti cabinati: erano i primi anni ’80 e le monete da 100 lire andavano via veloci, quasi come non ci fosse un domani, a suon di game over. E tra i tanti ricordo con particolare nostalgia Gauntlet e le sue quattro postazioni, due delle quali hanno subito la furia smanettona di altrettanti cugini amanti dei videogame più che mai.
Recensioni 20 Ago 2015

Tachyon Project

Un discorso che abbiamo affrontato, in gran segreto, giusto l’altro giorno all’interno della chat redazionale e che, casualmente, pare sposarsi perfettamente con il titolo oggetto di questa review. Il tutto verteva attorno alla deriva presa dalle produzioni indipendenti che, piaccia o no, paiono essersi fossilizzate su alcune tipologie ben precise. Tra quelle imperanti troviamo i twin stick shooter che, grazie (?) a Tachyon Project, hanno recentemente visto ingigantire l’affollata ludoteca di questo genere che, da pochissimi anni a questa parte, pare vivere una seconda giovinezza.
Recensioni 19 Ago 2015

King’s Quest: A Knight to Remember

Ammetto che all’annuncio del ritorno della serie King’s Quest, saga nata nel 1983, creata da Roberta Williams per conto di Sierra, ho avuto un sussulto di commozione.La saga era scomparsa dal 1998 quando salutò il suo pubblico con un ultimo capitolo, tutto fuorché memorabile.Ecco che a distanza di 17 anni, la saga torna, ad opera dei The Odd Gentlemen, con una rivisitazione moderna nella forma, ma allo stesso tempo fortemente classica, senza perdere la sua anima a favore di una nuova platea di giocatori non troppo avvezzi alle avventure grafiche.King’s Quest si propone in forma episodica, come vuole ora la moda, per un totale di 5 capitoli, più un sesto capitolo extra per chi acquista il pacchetto completo.
Recensioni 13 Ago 2015

Q.U.B.E: Director’s Cut

Era il 2007 quando "The Orange Box", la raccolta di giochi targata Valve, raggiunse gli scaffali dei negozi di tutto il mondo. Half life 2 e i suoi episodi indubbiamente ne rappresentavano il piatto principale e solo questo sarebbe bastato a giustificarne l'acquisto se non fosse che, tra i cinque titoli contenuti nella suddetta raccolta, aveva trovato posto un certo Portal, una "piccola" perla videoludica che scosse l'utenza come un fulmine a ciel sereno.Lo stesso Portal che nel 2011 ispirò i ragazzi di Toxic Games nella realizzazione del loro puzzle game, Q.U.B.E., un vero e proprio tributo al titolo Valve col quale vanta numerosi punti in comune, a partire da quell'atmosfera "bianca e asettica" che permea ogni ambiente.Un gioco che oggi raggiunge il traguardo della pubblicazione in via digitale su PS3, PS4 e Xbox One nella sua nuova iterazione denominata Director's cut che, oltre ad una migliore resa grafica, vanta l'aggiunta di una modalità a tempo e di un comparto narrativo.
Recensioni 13 Ago 2015