Recensioni

Elite: Dangerous

Il primo Elite ad opera di David Braben arrivò nel 1985. Un universo intero racchiuso in un floppone flessibile, una porta verso uno spazio infinito dove assaporare una libertà sorprendente e allo stesso tempo disorientante. Il secondo Elite si fece attendere una decina di anni e uscì con il sottotitolo Frontier. La componente cosmetica aveva abbracciato la grafica poligonale dei primi anni ’90, ma l’ossatura era rimasta la medesima. Da allora, abbiamo dovuto aspettare 20 anni e una campagna di crowdfunding per poter mettere le mani sul terzo capitolo. 
Recensioni 28 Ott 2015

Extreme Exorcism

Ci credete se vi dico che Extreme Exorcism è un platorm action “pixelloso” che recupera idee e asset dalle glorie degli anni ’80? Ebbene sì, come un fulmine a ciel sereno ecco un altro indie che probabilmente convinto di emergere dal marasma di titoli fotocopia (ebbene sì vale anche per gli indie, non solo per i titoli AAA) ha deciso di puntare su una grafica minimale a base di una manciata di pixels e di cercare di var valere il gameplay vero e proprio. Ovviamente sarcasmo a parte, saranno riusciti i ragazzi Golder Ruby Games a presentare un prodotto che merita di essere preso in considerazione tra le ondate di indie che arrivano settimanalmente? Spoiler alert: no.
Recensioni 28 Ott 2015

Dragon Quest Heroes

Immobilismo è una parola che ben si sposa con il panorama videoludico nipponico, sin dagli albori ancorato a meccaniche e tipologie oramai avviluppate su loro stesse. Tra queste ritroviamo il genere dei musou, action caratterizzati da un button mashing quasi sempre privo di personalità e profondità che, di iterazione in iterazione, pur cambiando ambientazioni e saghe di riferimento, si è sempre rivelato un mero reskin dell’idea partorita dai ragazzi di Omega Force. Per questo motivo avevo accolto con sufficienza l’annuncio di Dragon Quest Heroes: L’Albero del Mondo e le Radici del Male (d’ora in poi solo Dragon Quest Heroes, che il titolo completo è sfiancante da scrivere): mi aspettavo l’ennesima operazione copia/incolla, ambientata nell’universo dell’omonima saga ruolistica (anche essa non certo incline ai mutamenti), priva di appeal e di guizzi creativi. E solo il dio dei videogiochi può sapere quanto mi sbagliassi.
Recensioni Commenti: 4 27 Ott 2015

Orbit

Orbit non è un gioco single player: non ha una modalità campagna, un comparto online, e nemmeno un qualsiasi tipo di I.A. Una premessa doverosa per chi, come me, ha passato (o potrebbe passare) diverso tempo a navigare tra i menù alla ricerca di una schermata che gli consentisse l'accesso al suddetto gioco, senza alcun successo. Il titolo, sviluppato dai ragazzi di 4 Bit Games per PC e Xbox One, infatti, mette a disposizione del giocatore una serie di modalità fruibili esclusivamente in multiplayer locale precludendo ogni altra forma di interazione col software.Il "gioco" varrà la candela? Vediamo di scoprirlo.
Recensioni 27 Ott 2015

Plague Inc. Evolved

Plague Inc. è un gioco atipico, uno di quelli che sovverte le normali dinamiche videoludiche e rimette tutto al caos mirando, una volta tanto, alla distruzione piuttosto che alla salvezza del pianeta.Non a caso, "Can you infect the World?" è la scritta che capeggia nella schermata iniziale di questo particolare titolo strategico, opera prima della software house Ndemic Creations originariamente pubblicata per smartphone e recentemente transitata su PC e Xbox One nella nuova iterazione denominata Plague Inc.: Evolved.Siete pronti al contagio?
Recensioni Commenti: 1 27 Ott 2015

Assassin’s Creed: Syndicate

Eccoci con il consueto appuntamento annuale a cui ci ha abituato la prolifica Ubisoft.Ormai arrivato al suo nono capitolo Assassin's Creed ha assunto i contorni di una serie televisiva dove ogni anno cambiano setting, protagonisti e storia, mentre l'universo generale rimane un punto fermo. Non è così errato interpretare in questo modo la saga: se infatti nei primi capitoli avevamo come collante tra gli episodi il personaggio di Desmond che fungeva da protagonista assoluto, dal quarto capitolo tramite un intelligente escamotage, Ubisoft abbatte la quarta parete rendendo i giocatori stessi protagonisti nella veste di giocatori appunto.
Recensioni Commenti: 18 26 Ott 2015

Guitar Hero Live

"Ecco, ci mancava solo un altro "strafanto!"" (per i meno avvezzi con il dialetto veneto, uno "strafanto" è praticamente un oggetto sostanzialmente inutile che molto spesso da solo che fastidio perché non si sa mai dove metterlo).Ha accolto così la mia compagna l'arrivo di Guitar Hero Live (gioco sviluppato da FreeStyleGames, quelli degli ottimi DJ Hero), bundle chitarra con relativo gioco, del resto io di "strafanti" ne possiedo parecchi. Se penso a quelli di Guitar Hero, tutto cominciò con il secondo capitolo su Xbox360, quando quasi a sorpresa scoprì uno dei giochi più divertenti in assoluto che coniugava la mia passione per la musica e il suonare la chitarra con una idea di gioco che portava una ventata di aria fresca nel panorama Rhythm Games dell'epoca. Volete per il bellissimo controller (riproduzione di una X-plorer che faceva molto metal), volete per una tracklist ispiratissima (per me, ancora oggi, la migliore della serie), volete che il titolo non aveva un preciso target di riferimento insomma, Guitar Hero II divenne improvvisamente una gallina dalle uova d'oro nel catalogo Activision (che acquisì di fatto il titolo e lo rese proprio affidandolo a Neversoft). La gallina però è stata spremuta troppo e di oro se n'è visto sempre meno: troppi titoli, spesso anche più di uno all'anno, che aggiungevano poco (e quel poco spesso non ben implementato) rispetto ai precedenti, hanno portato il brand a snaturarsi completamente dal titolo fresco e immediato che era Guitar Hero.Dopo un periodo di digiuno, Guitar Hero Live riuscirà ad appagare nuovamente i suoi fan? Scopriamolo insieme!
Recensioni Commenti: 2 23 Ott 2015

The Legend of Zelda – Tri Force Heroes

The Legend of Zelda - Tri Force Heroes è il nuovo capitolo per Nintendo 3DS della serie Legend of Zelda. È bene sottolineare sin da subito che Tri Force Heroes è più uno spin-off della saga, che un seguito vero e proprio. Prendendo spunto da Legend of Zelda - Four Swords, dove per la prima volta, più giocatori potevano avventurarsi nella stessa missione, questo nuovo capitolo per 3DS prende ciò che di buono vi era nel multiplayer, e lo rende aggiornato dal punto di vista della grafica, del gameplay, e aggiungendo una componente online. Ne varrà la pena?
Recensioni 21 Ott 2015

Skylanders Superchargers

Senza ombra di dubbio il brand di Skylanders ha portato una rivoluzione nel media videoludico considerando le altri grandi compagnie che si sono messe a seguire il filone dei Toys-to-life. Insomma, per farla breve, se oggi esistono Disney Infinity, Amiibo e LEGO Dimensions il merito è solo e soltanto di Skylanders. Ecco dunque che la serie si aggiorna anche quest'anno con un nuovo capitolo chiamato Skylanders Superchargers sviluppato da Vicarious Visions. Novità di questa edizione sono i veicoli.
Recensioni 20 Ott 2015

Uncharted: The Nathan Drake Collection

Spesso si è parlato della reale utilità di quei prodotti definiti remastered che hanno invaso, e stanno invadento tutt'ora, le console di attuale generazione. Da una parte abbiamo coloro che vogliono giustamente progetti inediti pensati specificamente per le nuove piattaforme, dall'altra quegli utenti felici dei remastered in quanto permettono loro di recuperare in forma migliore quei titoli che per una o più ragioni hanno saltato su old-gen. Chi ha ragione e chi ha torto? Questa è una domanda a cui non daremo risposta in questa sede ma è curioso riportare una statistica di Naughty Dog secondo la quale l'80% dei possessori di PS4 non ha mai giocato alla serie di Uncharted. La cifra, a parer nostro, sembra un tantinello esagerata ma già ai tempi di The Last of Us Remastered si affermava che la metà dei possessori di PS4 proveniva da Xbox 360. Insomma per farla breve sono davvero tanti i possessori della console di attuale generazione di Sony a non aver giocato i capolavori di PS3. Ed ecco dunque che la Uncharted: The Nathan Drake Collection trova senso di esistere. Ancora un po' di mesi ci tengono lontani da Uncharted 4: A Thief's End, di conseguenza per ingannare questa straziante attesa possiamo rivivere, o vivere per la prima volta a seconda dei casi, le gesta di Nathan Drake.
Recensioni Commenti: 4 20 Ott 2015

NBA 2K16

Innovarsi deve essere davvero difficile per un videogioco a cadenza annuale, specie se si tratta di un videogioco sportivo. La perfezione nel media videoludico non esiste però NBA 2K ci è sempre andato molto vicino e per questo motivo possiamo immaginare quanto sia difficile per i ragazzi di Visual Concepts riuscire a migliorarsi anno dopo anno. Eppure ogni volta puntualmente veniamo stupiti dal lavoro svolto dagli sviluppatori, ci saranno riusciti anche questa volta?
Recensioni 12 Ott 2015

Afro Samurai 2: Revenge of Kuma

Mentre giocavamo il primo volume di Afro Samurai 2: Revenge of Kuma ci ponevamo la seguente domanda: “Ma il controllo qualità esiste ancora?”. Perchè essere nel 2015 e ritrovarsi su Playstation Store un prodotto come quello sviluppato da Redacted Studios ci fa preoccupare davvero tanto. È vero che le console si sono aperte completamente agli indie negli ultimi anni, ma c'è un limite a tutto. Qualche anno fa, siamo sicuri, uno scempio del genere non si sarebbe mai visto.
Recensioni Commenti: 5 12 Ott 2015

Saint Seiya: Soldiers’ Soul

Dakishimeta kokoro no kosumoAtsuku moyase kiseki o okoseKizu-tsuita mama ja inai toChikai-atta haruka na gingaPegasasu fantaji so sa yume dake waDare mo ubaenai kokoro no tsubasa dakaraSaint Seiya shonen wa minnaSaint Seiya ashita no yusha (oh yeah)Saint Seiya pegasasu no yo niSaint Seiya ima koso habatake!​ Capisco che magari non tutti mastichino il giapponese così bene come il sottoscritto (coff coff: in realtà non vado oltre un banale nanji desu ka?), ma sono sicuro che abbiate già capito di cosa sono in procinto di parlare. Come? Non avete capito? Ok, forse è il caso di scendere dall’alto del Cosmo (ehm) per tornare a calcare un terreno più comprensibile. Forse siete più da medaglia di Bronzo (ri-ehm), piuttosto che d’Oro (eddai!), ma credo sia più congeniale canticchiare unsono i Cavalieri dello Zodiaco, hanno nomi importanti, sono grandi e forti eroi… no dai, Pegasus Fantasy è troppo più figa come sigla!
Recensioni Commenti: 5 8 Ott 2015

Nobunaga’s Ambition: Sphere of Influence

Che le console non siano il terreno più fertile per gli strategici è oramai un concetto assodato, basta difatti dare una scorsa allo striminzito elenco di prodotti simili rilasciati su tali macchine da gioco nel corso degli anni. È per questo che stupisce molto la scelta fatta da Koei che ha spinto lo studio nipponico a distribuire su PS4 l’interessante Nobunaga’s Ambition: Sphere of Influence, ultima incarnazione di un brand assai popolare in terra giapponese, ma decisamente misconosciuto al di fuori dell’arcipelago nipponico. Scelta vincente? Scopriamolo assieme.
Recensioni Commenti: 3 8 Ott 2015

Polychromatic

Lo scrivevo solo poche review fa di come quello dei twin stick shooter fosse un genere oramai inflazionato tra le produzioni indipendenti. E visto che muoio quotidianamente dalla voglia di cimentarmi nell’ennesimo esponente di questa innovativa tipologia ludica, ecco che mi sono imbarcato nella prova sul campo di Polychromatic, seconda opera dei ragazzi di Brushfire Games che, stranamente, si è rivelata essere un bizzarro e visivamente coloratissimo survival horror! Credici…
Recensioni 8 Ott 2015

Guns, Gore & Cannoli

Il week end l’ho sempre atteso con ansia. Da ragazzo era il preludio alle bisboccia post scolare, il momento in cui era lecito riunirsi con gli amici per un sano e spensierato cazzeggio. Ora che sono, ahimè, più grandicello non ha comunque perso il suo fascino, visto che vuol comunque dire lasciarsi alle spalle per almeno un paio di giorni ogni bega lavorativa. Però (le cose belle ne nascondono sempre uno), da qualche settimana ho iniziato anche a temerlo, visto che il venerdì è il giorno in cui in redazione iniziano a proliferare le assegnazione per i soliti, maledetti titoli indipendenti. Non quelli buoni, però (again), bensì quelli misconosciuti, piccole produzioni sperimentali ignote forse anche ai loro stessi creatori e che, sin troppo spesso, si rivelano essere delle palle clamorose: e vi assicuro che trascorrere il week end in compagnia di giochi discutibili non è affatto piacevole.
Recensioni Commenti: 1 7 Ott 2015