Quando scegli di percorrere un sentiero già abilmente battuto da titoli in grado di ritagliarsi una fitta schiera di appassionati, il rischio di incorrere nel linciaggio mediatico da parte degli integralisti è sempre dietro l’angolo. L’abilità (o fortuna?) di essere, però, riusciti ad iniziare il viaggio a bordo di Lords
Vita complicata quella di Prey, serie nata nel 2006 dal team di Human Head Studios. Nel 2011 fu annunciato il suo sequel ma uno sviluppo travagliato ha portato alla cancellazione del progetto nel 2014 con un enorme punto interrogativo nel futuro della saga. Bethesda però può vantare tra le propria
2017. Il nostro anno si è aperto all’insegna del futuro. Grafiche eccezionali, console potenziate, altre console ancora più potenziate in arrivo, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata. Siamo tutti che guardiamo al futuro. Beh, magari non proprio tutti. A dimostrarlo è la campagna vincente di Kickstarter, con a capo Ron Gilbert (Maniac
World to the west è una favola. E come tale va vissuta. Abbiamo i teslamanti, un popolo “elettrico” come si evince dal nome, e troviamo quattro personaggi, ognuno con le proprie abilità e peculiarità. Scopriamo insieme se questa nuova favola raccontata dai ragazzi di Rain Game funziona o meno.
Sinceramente ignoravo l’esistenza dei Gnog, ma anche adesso che i nostri percorsi hanno finito per incrociarsi non mi è ancora ben chiara la loro natura. Chi sono? Da dove vengono? E soprattutto, perché? Beh, almeno a questa ultima ed angosciante domanda è possibile trovare agilmente una risposta dopo soli pochi
Quando al GDC di San Francisco gli italiani di Rimlight Studios annunciarono lo sbarco del loro Zheros anche su Xbox One, oltre che su PC, fummo felicemente sorpresi: l’affacciarsi di un nuovo studio di programmazione italiano non può che far bene ad un settore, quello dello sviluppo videoludico in ambito
Lo ammetto: non me lo aspettavo. Non mi aspettavo che un gioco come Human Fall Flat mi potesse catturare così tanto. Ci ho passato ore intere senza rendermene conto, nonostante l’elevata difficoltà…ma cominciamo dall’inizio. Una storia semplice…. Human Flat Fall parla del sogno di Bob, un tecnico riparatore (no, non
Il primo incontro tra l’universo dei musou e quello di Dragon Quest finì, quasi due anni fa, per rivelarsi una piacevolissima sorpresa. Non stupisce quindi che questo felice connubio, forte principalmente di un gradissimo successo in patria, abbia visto generarsi il prevedibile seguito che, dopo un debutto riuscito in Giappone,
Probabilmente i giocatori console, o quelli più giovani, non conoscono la saga di The Longest Journey. Uscito nel 2001 su PC, The Longest Journey è stato acclamato dalla critica divenendo un gioco di culto. Nel 2006 uscì su PC e Xbox il suo sequel col nome Dreamfall: The Longest Journey
Ho aspettato qualche giorno prima di parlare, vuoi perché le vendite del PlayStation VR (nonostante le parole di Sony) non hanno garantito un corposo afflusso di utenti, vuoi per qualche confermato problema lato server. Fatto sta che dopo una manciata di match online sono, finalmente, riuscito a farmi un’idea precisa
I primi trailer di TumbleSeed mi avevano lasciato perplesso. L’eccessiva stilizzazione del mondo, lo stile grafico molto particolare e un gameplay così banale che mi sembrava la trasposizione videoludica dei giochini con le biglie (o le caramelle gommose o le palline di gomma che rimbalzano dappertutto) che troneggiano negli stabilimenti
Ci sono giochi difficili da digerire, capaci di instillarsi nella mente per giorni e scatenare un numero impressionante di domande, così da rendere quanto mai ostico l’esprimere un giudizio calzante ed efficace. Eppure sono proprio questi i prodotti in grado di evidenziare la maturazione del medium, di fargli oltrepassare la
Nascere in ambiente mobile, per quanto virtuale, per poi approdare con relativa calma su console, questo è il percorso seguito da Climax con Bandit Six: Combined Arms, raccolta di due giochi sviluppati e cresciuti agli albori di questa tecnologia, riproposti su PS4 ad un prezzo quanto mai competitivo, pur al
Cosa succede quando si uniscono due dei puzzle game più longevi della storia? La risposta a questa domanda si chiama Puyo Puyo Tetris, videogioco per PS4 e Nintendo Switch sviluppato da Sonic Team e pubblicato da SEGA. Ci sembra superfluo stare qui a spiegarvi le regole del Puyo Puyo e
I videogiochi sempre più spesso cercano di assomigliare al cinema, ma cosa succede quando l’ispirazione arriva dal teatro? Poco più di un anno fa vi parlavamo sulle nostre pagine di Foul Play, questa volta il protagonista è un altro titolo indie intitolato Talent Not Included ad opera di Frima Studio
Attenzione: Prima di proseguire alla lettura di questa recensione del primo episodio di Guardians of the Galaxy vi avvisiamo della presenza di spoiler. Se volete evitare qualsiasi tipo di anticipazione il nostro consiglio è di andare direttamente al commento finale. Tangled Up In Blue Da autentici sconosciuti a mattatori del mondo
Questo è l’anno della nostalgia videoludica. Fra remaster riusciti bene o meno bene, reboot e compagnia cantante, non poteva mancare chi andasse a pescare fra i vecchi giochi usciti sulle care console della fine degli anni 80 – inizio 90, e riproponesse alcuni capisaldi della storia Disney dei videogames.
Apparso praticamente a sorpresa all’interno della Instant Game Collection di qualche anno fa, il primo Outlast si rivelò ben presto una piacevole e spaventosa sorpresa anche per tutti gli utenti PS4 (ed in seguito Xbox One), gettando ancor più sotto i riflettori i canadesi di Red Barrels. È per questo
Quanto sono belli gli shmups? Vedo delle facce interrogative. Shmup è l’abbreviazione di Shoot’em Up, un genere di videogiochi di azione sparatutto molto in voga negli anni ’90. Non esisteva salagiochi che non ne avesse almeno 4 o 5 tipologie diverse. Chi come me in quegli anni ha contribuito economicamente
Atlus ha fatto il colpaccio, sfornando il nuovo Persona 5, attualmente il sesto del franchise Megami Tensei. Seguendo la scia dei precedenti, P5 sprizza energia e carattere in ogni singolo frame, e non vediamo l’ora, finalmente, di farvi immergere nella nostra recensione. Vi avvisiamo però che, data la natura del
Ormai abbiamo perso il conto delle volte in cui su questo sito citiamo generi videoludici nati e concepiti con in mente il PC arrivare su console. L’ultima volta forse deve essere toccato ad Halo Wars 2 che ha dimostrato come su console ci sia spazio per il genere degli strategici in tempo
Little Nightmares l’ho praticamente vissuto sulla mia pelle. Certo, magari sto un po’ esagerando, visto che in fondo si è solo trattato di una brevissime sezione live action in quel di Lucca Comics 2017, quando mi sono ritrovato braccato dal deforme cuoco già visto nei vari trailer, con una Six
E’ molto divertente notare come con il passare del tempo le cose vecchie che abbiamo già vissuto, possano diventare nuove un’altra volta e stupire nuovamente. World of Goo, ad opera dei 2D Boy è stato uno dei pochi giochi che comprai su WiiWare nel lontano 2008, trovando un intelligente puzzle
Attenzione: Prima di proseguire alla lettura di questa recensione del terzo episodio di The Walking Dead: A New Frontier vi avvisiamo della presenza di spoiler. Se volete evitare qualsiasi tipo di anticipazione il nostro consiglio è di andare direttamente al commento finale. Above the Law The Walking Dead: A New