Spesso sentiamo dire della mancanza di innovazione nell’industria videoludica, specie nei progetti tripla A. L’unica speranza sono i team indipendenti che osano in più di un’occasione cercando di offrire esperienza di gioco nuove. 5 Bits Games, team composto da veterani del settore che hanno lavorato per Ubisoft, Eidos e Neko
La scena VR sta per diventare incredibilmente bollente dopo l’uscita di Superhot VR, versione appositamente creata dell’omonimo titolo (e dall’omonimo team) atta a sfruttare le capacità della realtà virtuale. Abbiamo sparato, schivato, e strangolato ogni nemico poligonale osasse contrastarci, utilizzando la combo PS Move e Playstation Camera/VR, e siamo pronti
Declinare le sette note secondo i rigidi schemi del linguaggio macchina è un’impresa che, se ben approcciata, può offrire risultati più che lodevoli. Basta semplicemente far scorrere la memoria fino a toccare l’azzeccatissimo Eternal Sonata, oppure (cambiando totalmente genere) possiamo tranquillamente citare un Lumines a caso, altrimenti basta pensare ad
Ammetto di essere un grandissimo appassionato della letteratura horror in qualunque forma d’arte sia espressa, di conseguenza attendevo con molto interesse l’annunciato Friday the 13th: The Game, trasposizione videoludica della celeberrima serie creata da Sean S. Cunningham all’inizio degli anni ’80. Jason Voorhees è senza dubbio una delle figure più
Non fatevi ingannare dal nome, Serial Cleaner non è un simulatore di pulizie, ma il primo gioco per console casalinghe di iFun4All che ci mette nei panni di un pulitore seriale, ovvero quelle persone che fanno il lavoro sporco ripulendo le scene del crimine. Quante volte ci è capitato di
Negli ultimi anni abbiamo visto un fiorire di un panorama indie di notevole varietà e valore. Spesso queste piccole produzioni vanno a pescare quelle tipologie di gioco andate in secondo o terzo piano a favore di altri generi, utilizzando stili grafici unici che tendono a dare personalità al prodotto. E’
Dimmi chi sei! (That’s You!) è un party game fino da due a sei giocatori, disponibile già oggi all’acquisto, e persino gratuito se possedete un abbonamento a Playstation Plus. La peculiarità del titolo sta sia nel concetto che nell’esecuzione, portando voi ed i vostri amici al centro dell’esperienza, utilizzando non
Probabilmente in pochi si ricorderanno i primi capitoli della serie Grand Theft Auto con la telecamera a volo d’uccello. Erano i tempi in cui non tutti erano pronti ad accogliere il 3D, e la saga di Rockstar Games non poteva ancora vantare quell’attenzione che si concentra adesso all’uscita di ogni nuovo
Dopo la prima versione per Nintendo DS, pubblicata nel 2008, Lock’s Quest torna sulle attuali console (Ps4 e Xbox One) senza alterare l’anima TowerDefense\Rpg che lo aveva fatto apprezzare nella versione portatile. Niente stravolgimenti, ma tanta sostanza e soprattutto una colonna sonora orchestrale di qualità rispetto alle tracce MiDi della
La terza persona è la cura, la terza persona è la via, la terza persona è la luce. Ora, non ho idea se davvero queste parole siano rimbalzate nella mente dei ragazzi Spike Chunsoft, ma visto che un simile espediente era già stato utilizzato in Dead Souls, spin-off shooteristico/zombiesco del
Scomparse in seguito all’abbandono del tubo catodico, le light gun si erano viste rimpiazzate in maniera repentina dai controller di movimento giusto una generazione fa. Salutati i fasti di Point Blank e soci, il mondo degli on rail shooter su console aveva avuto un piccolo guizzo di vita in seguito
Tekken, Crash Bandicoot, Wipeout e adesso Micro Machines. No, non siamo negli anni ’90, ma, nel caso degli ultimi tre, nell’era dei remake in cui vecchie glorie ritornano per permettere ai giovani di oggi di vivere per la prima volta vecchie perle e ai giocatori più adulti di farsi trascinare
Quale miglior modo di festeggiare un anniversario se non con un nuovo videogioco? A 20 anni di distanza assistiamo così al ritorno di Constructor con un’edizione in alta definizione realizzata da System 3 disponibile su PS4 e Xbox One. Per chi non lo sapesse, Constructor è un gestionale che si
Magari sarà il classico fuoco di paglia, l’ennesima manciata di fumo gettata negli occhi destinata a volatilizzarsi al primo alito di vento, ma almeno per adesso godiamoci il momento e vediamo se tutto avrà un futuro. Sì, perché nonostante sia uscito da poco più di un mese, il PlayStation Aim
Devo essere sincero, nonostante abbia apprezzato il precedente episodio non avrei scommesso un soldo bucato sull’arrivo di The Golf Club 2. Sì, perché la produzione HB Studios non è certo abbordabile e scanzonata al punto da ambire ad una vasta platea di giocatori, complice un gameplay decisamente ostico da padroneggiare
Dead by Daylight non è il primo gioco multiplayer asincrono che propone match 4v1, il primo a venirci a mente era Evolve, gioco dai creatori di Left 4 Dead penalizzato fortemente da una politica di DLC che possiamo definire “criminale”. A differenza del gioco di 2K e Turtle Rock Studios,
Casa abbandonata, “notte” perenne, qualcuno(o meglio qualcosa) che ci insegue nelle tenebre e incubi ricorrenti. Sembra l’incipit perfetto per una storia dell’orrore, cosa si potrebbe aggiungere ancora? La cecità del nostro alterego, Cassie, che rende tutto ancora più tetro. Questo è Perception, prima opera dei The Deep End Games, un’avventura
Sono sincero, veganesimo e vegetarianismo sono quanto di più lontano ci possa essere dalle mie consuete abitudini alimentari, che hanno nel maiale una delle espressioni supreme della bontà terrena. A dispetto di questo mio non disdegnare il cibarmi di animali, confesso che l’idea della caccia come mero divertimento non mi
Spazio, ultima frontiera. Cavolo, era quanto mai scontato iniziare così la recensione di un titolo dedicato ad uno degli esponenti più importanti della science fiction mondiale, eppure non ho saputo resistere. Devo confessare che su questo incipit ha influito molto anche il gameplay vero e proprio di Star Trek: Bridge
Mi capita assai raramente di terminare un titolo e passare diversi minuti a chiedermi cosa abbia mai giocato. In questo 2017 affatto avaro di sorprese, simili sensazioni mi avevano già attanagliato al termine dell’avventura in compagnia di Nier: Automata e oggi, dopo una dozzina di ore passate assieme al misterioso
C’era una volta un gioco dove potevi divertirti a distruggere le auto degli avversari durante una gara di corsa, dove la parte più bella del gioco non era vincere, ma distruggere e scatenare gli incidenti più spettacolari del mondo del videogame: Burnout. E Danger Zone ne ripropone una delle modalità
Non ci saremmo mai aspettati di trovarci qui su queste pagine a recensire un remastered del remastered, eppure c’è sempre una prima volta e quando si parla di Kingdom Hearts la cosa non stupisce. Questo terzo capitolo lo stiamo aspettando tutti con trepidazione, ma con una saga che può vantare
Dopo la parentesi dedicata a Valentino Rossi, Milestone ritorna con un gioco interamente dedicato al motomondiale. MotoGP 17 è quel classico capitolo di transizione che attende la svolta con l’edizione del prossimo anno grazie al nuovo motore grafico che abbiamo già avuto modo di apprezzare in MXGP 3 e prepara il
I ragazzi di Housemarque nutrono una stima smodata nei confronti di Eugene Jarvis, al punto che molti dei loro titoli sono palesemente ispirati ad alcuni lavori del geniale coder statunitense. Basta pensare all’eccellente Resogun, declinazione in chiave moderna di quel classico che risponde al nome di Defender. Caso ha voluto