Questo anticipo di primavera 2018 si apre con uno dei titoli maggiormente attesi dal popolo degli amanti dei jrpg: parliamo, infatti, di Ni No Kuni 2, sequel non sequel di uno dei ruolistici giapponesi che più di ogni altro è riuscito a lasciare un segno all’interno della ludoteca PS3. Sorretto
Il variegato universo dei puzzle game può senza ombra di dubbio essere suddiviso, almeno in tempi recenti, in due grandi tronconi: pre e post Portal. È difatti innegabile come il capolavoro firmato Valve abbia rappresentato, in seguito alla sua uscita, uno spartiacque fondamentale, capace di influenzare in modo assai consistente
Nato dalle mani di Threye Interactive Switch – or Die Trying è un platform indie che proviene dal mondo mobile e che ha già esordito su PC prima di arrivare su console. Switch or die al lot In Switch – or Die Trying saremo la lettera “i” che, dopo aver perso
C’erano una volta uno scienziato ed uno scrittore entrambi molto validi, a tal punto dall’entrare in conflitto fra di loro per capire chi fosse il numero uno. Lo scienziato, Nikola Tesla, munito delle sue invenzioni più avanzate e letali possibili mentre lo scrittore, Howard Phillips Lovecraft fa prendere vita alle
Quando ho acquistato il PlayStation VR non avrei mai immaginato che avrei finito con il muovermi così tanto, complici le iniziali esperienze fondamentalmente sensoriali che hanno accompagnato i primi vagiti del visore Sony. Poi è arrivato Farpoint e le cose hanno iniziato a farsi sensibilmente più movimentate, fino a giungere
Quando si parla di motociclismo, il pensiero di molti andrà sicuramente su MotoGP o Superbike, ma quest’oggi vi parliamo di una competizione che probabilmente pochi conosceranno oltre ai fan veramente appassionati delle due ruote. Stiamo parlando del Tourist Trophy, corsa che si tiene di solito nella prima settimana di giugno.
Qualche secolo fa, giorno più giorno meno, alla Coop se ne uscirono con un concorso chiamato “La Cina è Vicina”, titolo basato su questo originalissimo e mai troppo abusato (?) gioco di parole. Ero praticamente un bimbo, ma me lo ricordo bene, ancor più oggi che le produzioni di questo
Abbiamo parlato di giochi in VR non all’altezza delle aspettative, o dai controlli non intuitivi, e di altri che hanno tanto da offrire ma non sfruttano le possibilità del VR. Tante parole, che sono tuttavia fini a sé stesse finché non viene fatto un confronto diretto. Quali sono queste aspettative?
Di solito quando parliamo di un RPG ci riferiamo a un videogioco con ambientazione fantasy tra draghi, elfi, nani e altri elementi magici, oppure di un qualcosa di più fantascientifico con ambientazioni post-apocalittiche, alieni, tecnologia super avanzata e molto altro. Warhorse Studios però voleva creare qualcosa che si staccasse dalla
Pop-up Pilgrims è un gioco dove impersoneremo un Dio che dovrà guidare i suoi sudditi verso la meta. Caratterizzato da uno stile cartaceo, e da una iconografia da Giappone feudale, con tanto dei suoi miti e leggende, si propone su Playstation VR affascinando il giocatore con il suo stile simile
Non c’è dubbio che i giochi di carte collezionabili abbiano sempre avuto una discreta fetta di pubblico tra i videogiocatori, probabilmente perché richiedono sempre e comunque di elaborare almeno una strategia di base dietro la costruzione di un deck e il fatto che spesso l’universo in cui i giochi sono
Cosa c’è di più rilassante e sedentario di un bel videogioco? Lo stare spaparanzati sul divano, magari sorseggiando un gigantesco boccione di una qualsiasi bevanda gassata zuccherina, mentre ci impiastricciamo le mani con un bel sacchetto di untissime e dannose patatine fritte. Ecco, il prossimo che se ne esce con
Dici roguelike ed istantaneamente si finisce per l’andare ad immaginare un mondo tipicamente fantasy, in cui esplorare intricati dungeon e saccheggiare ogni anfratto divengono rapidamente le uniche ragioni di vita del nostro (o dei nostri) avatar. Capita, però, che talvolta un simile gameplay venga affiancato a scenari completamente differenti, come
Dopo la campagna Kickstarter conclusa con successo che ha permesso di finanziarne lo sviluppo, il titolo indie The Station è arrivato su console lo scorso 20 febbraio. L’ambientazione, costituita dalla stazione spaziale Espial in orbita al pianeta alieno Psy Prime, si rifà a quel canone lanciato da Alien che non
Sword Art Online è uno dei brand più famosi nel mondo. Grazie alla diffusione della serie su Netflix, questo anime, che racconta di mondi in realtà virtuale, è diventato popolare praticamente in ogni angolo del globo. E ovviamente su questo franchise non potevano che sorgere gadget, action figure e soprattutto
Chi vi scrive è un fan di Snake, come il 99% delle persone che bazzicano il mondo del gaming, ma di certo non di quelli appartenenti alla frangia più integralista. Apprezzo il mondo creato da Kojima, ma non sono ancora arrivato ai livelli di fanatismo pagano di cui il web
Si sta dando davvero un gran da fare Milestone nell’ultimo periodo che non solo è passata a un motore nuovo di zecca (l’Unreal Engine 4) ma sta pubblicando un gioco dopo l’altro. Purtroppo quantità non è sempre sinonimo di qualità e nell’ultimamente abbiamo più volte manifestato una certa delusione per
Non è la prima volta che elogiamo la forza narrativa del medium videoludico. Se i progetti tripla A cercano per lo più di emulare i grandi blockbuster hollywoodiani, dall’altra abbiamo il mondo indipendente che con piccoli progetti cerca di raccontare storie più intime e personali. È questo il caso di
Cosa hanno in comune Ritorno al Futuro, I Goonies e Ghostbusters? Beh, oltre ad essere tre dei migliori film che siano mai comparsi sul grande schermo (no, su questo non transigo!), il trittico di pellicole rigorosamente anni ’80 rappresenta solo un infinitesimale tassello dello stratificato universo che è stato fonte
È sempre la solita storia. Arrivano amici a casa, chiedendo di giocare qualcosa con le vostre console Ultra HD 4K HDR, e puntualmente vi ritrovate a scrollare la vostra lista dei giochi acquistati nella disperata ricerca di un titolo multiplayer locale. Alla fine, esausti, proponete il solito FIFA, oppure chiedete
The Fall Part 2: Unbound è il seguito, ovviamente, di quel The Fall che tanto fece parlare di sé nel 2013, capostipite di una triade che dopo 5 anni vede finalmente uscire il suo seguito. Questo sequel porta con se gli stessi pregi, e ahinoi, gli stessi difetti del suo
Dissidia Final Fantasy NT, seguito spirituale del franchise iniziato su PSP, è finalmente disponibile su PS4 ed il nostro Gianmarco ‘St Jimmy’ Forcella lo ha provato. Vediamo cosa ne pensa! Nuova battaglia per la fantasia finale La storia di Dissidia NT si colloca immediatamente dopo quella dei titoli per
Fe è un nuovo titolo di EA Originals, etichetta di Electronic Arts che si occupa di piccoli progetti indie. Questa volta tocca a Zoink Games, team svedese dietro Stick It to the Man e Zombie Vikings. Fe si è subito fatto notare, non tanto per una buona campagna pubblicitaria, quanto
In natura restare immobili rappresenta spesso la migliore e più intelligente forma di sopravvivenza. Congelare i muscoli, trattenendo il respiro, può indurre il predatore di turno a passare oltre, magari perché non più conscio della nostra presenza, oppure soltanto perché inermi non rappresenteremmo una simpatica forma di intrattenimento. Peccato che