Legend of Kay è il nome di un gioco di action-adventure uscito nel 2005 su PlayStation 2, e torna oggi in versione remastered riportandoci in un mondo immaginario fatto di tribù animali, quali gatti, topi, gorilla, e via dicendo, ed è la prova tangibile di quanto tutt’oggi sia difficile riproporre
Aspettate un attimo, già vi sento: “oh ancora l’ennesima collection per i reparti geriatrici”, “che me ne faccio se ci posso già giocare con i miei emulatori superfichissimi”, “roba da poveri, io ho il Mega Drive con tutti i giochi originali!”. Forse qualche tempo fa avrei avuto uno di questi pregiudizi
Seppur quantitativamente non certo corposa, la saga di Zone of the Enders è stata in grado di guadagnarsi nel tempo una fitta schiera di estimatori, nonostante il vociferato terzo capitolo si sia oramai perso nei meandri del tempo. Non stupisce, quindi, che il piccolo team nipponico Kiss abbia deciso di
Moonlighter rientra nella categoria dungeon crawler, che essenzialmente consiste in un susseguirsi di stanze interconnesse piene di nemici da affrontare e loot da scovare. La particolarità del titolo consiste però in una gestione intelligente del tempo, scandito giorno dopo giorno, tra dì e notte, lasciando il giocatore libero di gestire
Corri, scappa, spostati, spara, spostati, distruggi, raccogli, scappa, corri, corri e…muori. Tante volte, come in un loop fuori dal tuo controllo: muori e ancora muori, la prossima volta andrà meglio e sarà l’ultima. E guardati le spalle, sempre. Questo e molto altro è I Hate Running Backwards (IHRB), un divertente
Se dico Londra la prima cosa che mi viene in mente non è certo il Tower Bridge, men che meno Buckingham Palace o la metropolitana. No, il citare la capitale del Regno Unito serve solo a ricordarmi che fu per colpa di quella vacanza che iniziai a sperperare sonanti denari
Ci sono dei giochi che hanno fatto la storia degli JRPG: la saga di Final Fantasy, quella di Dragon Quest e non solo hanno segnato in maniera inequivocabile il modo di costruire un gioco di ruolo, dandogli dei canoni impossibili da ignorare quando si vuole creare un gioco di questo
Vi avevamo già raccontato le nostre sensazioni dopo aver messo le mani sulla versione beta di Onrush, oggi finalmente possiamo concentrarci sul titolo definitivo. Pubblicato da Codemasters, si inserisce nella categoria dei racing game arcade, e per questo molto atteso da tutti gli appassionati del genere, considerata la penuria di
In un pacchetto che include il primo Aragami, uscito nel 2016, con tutti i DLC e l’espansione aggiuntiva Nightfall, Lince Works pubblica nuovamente il proprio titolo d’esordio in questa che edizione chiamata Aragami: Shadow Edition. Nascosto nell’ombra Gli Aragami sono spiriti vendicativi nati dal risentimento che vivono nel buio e che
Prima di entrare a far parte della redazione del Tribe, raramente mi ero interessato al mondo indie, non per leziosità o perché non ci fossero titoli che attirassero la mia attenzione, ma solo per mera mancanza di tempo. Da quando sono in questa squadra però, ho scoperto giochi che mi
Grand Cruise è la prima installazione della serie One Piece a manifestarsi in VR, regalando al giocatore un’esperienza unica, e permettendogli di vedere come mai prima d’ora i suoi personaggi preferiti. In cosa consiste? Originariamente creato come demo per la Tokyo One Piece Tower, parco a tema dedicato alla
Ci sono giochi speciali, capaci di scavare dentro di noi fino a raggiungere il cuore pulsante dell’anima, dove si installano saldamente e rimangono per sempre. Giochi capaci di andare oltre il loro essere un ammasso insensato di bit e byte, righe di codice ai più incomprensibili, poligoni e texture fuse
I survival game sono oramai da anni un genere affermato e sdoganato anche in ambito console, con Don’t Starve a rappresentarne uno dei più riusciti ed apprezzati esponenti. Titoli in apparenza semplici, in cui la mera sopravvivenza diviene l’unica molla che ci spinge a proseguire il playthrough, rigorosamente in attesa
Adam Blade ha scritto libri fantasy dedicati soprattutto ad un pubblico giovane, e probabilmente gli sviluppatori di Beast Quest, ispirati dal successo di The Witcher, hanno voluto provare a guadagnarne altrettanto trasportando nel mondo videoludico i personaggi di Avantia, sbagliando però praticamente tutto. Game of Horror Dopo aver provato
Se c’è un aspetto non certo marginale che Dark Souls Remastered ha lasciato intatto di quanto visto quasi 7 anni fa, sicuramente è quello che ruota attorno alle imprecazioni che il titolo From Software è in grado di scatenare. Il che, da un punto di vista strettamente conservativo, potrebbe essere
Ricordate i giochi degli anni ottanta? Quelli principalmente a scorrimento orizzontale dove bisognava cercare di raggiungere il termine dei livelli ad ogni costo? Ecco Cast of the Seven Godsends è una sorta di vademecum retrò che fa di quelle caratteristiche un po’ attempate la propria forza, dove tutto dal comparto
Ho sempre avuto un debole nei confronti di qualsiasi media avesse come tema la fantascienza, fortissimamente affascinato da qualsiasi forma di esplorazione dell’universo. Il videogioco mi dava la possibilità di essere parte attiva e protagonista , come i grandi personaggi di Asimov, Dick, Kubrik e Spielberg, ieri con Homeworld, Elite
Nella vita di un videogiocatore non è certo raroi incrociare il pad con produzioni dalla caratura più disparata, rimbalzando come forsennati tra titoli mediocri ed altri decisamente più esaltanti. Capita, però, che arrivi il magico momento in cui le nostre mani finiscono per posarsi su di un qualcosa in grado
Ultimamente ha fatto molto scalpore il lancio di Sea Of Thievs, esclusiva Xbox One ambientata a bordo di navi e dove grazie alla cooperazione fra giocatori si riescono a vincere battaglie navali campali e divertenti, ma in realtà questo gioco non ha fatto altro che ampliare il concetto lanciato quasi
Quando parliamo di videogiochi come Detroit: Become Human, spesso il web è pronto a catalogarli nel genere dei ‘non-giochi’ e di come gli sviluppatori dovrebbero concentrarsi su vere e proprie esperienze videoludiche invece di continuare a proporre prodotti di questo tipo. Eppure quello delle avventure cinematografiche è un genere più vivo
Continua la saga delle remastered nel mondo videoludico. Oggi tocca ad un gioco che di per sé pochi ricordano: The Raven Remastered. Questo gioco “punta e clicca” torna infatti in una veste tutta rimodernata, riportando in auge le avventure dell’agente della polizia svizzera Anton Jakob Zellner. Storia Siamo negli
Nell’ultimo periodo abbiamo visto sempre un numero minore dei roguelike, quel genere di videogiochi caratterizzati da un grande livello di sfida costringendo il giocatore a ricominciare daccapo in caso di morte. I cicli in fondo funzionano così, oggi è l’anno d’oro dei Battle Royale, ieri era l’anno d’oro dei roguelike
Va bene voler dare una seconda chance a produzioni il cui debutto si perde oramai nella notte dei tempi (Odin Sphere), ma anche a quelle uscite fuori tempo massimo, o magari su macchine non proprio fortunatissime. E siamo felici se simili politiche vanno ad interessare i lavori dei Vanillaware, uno
Ogni anno è sempre la stessa storia: arriva un nuovo gioco zombi ed ecco che sui forum e sui siti specializzati di videogiochi si leggono commenti di utenti stanchi dei non morti. Eppure il pubblico non riesce proprio a stancarsi dei morti viventi e accoglie ogni produzione con gioia. Gli