Probabilmente sono due i buoni motivi per i quali avete iniziato a leggere queste righe: il primo è la speranza che, finalmente, sia venuto il momento di giocare ad una buona avventura grafica vecchia maniera dopo anni di oblio, il secondo è per sapere se Frogwares chiuderà i battenti dello studio dopo aver realizzato Il Testamento di Sherlock Holmes. Per la risposta a questo quesito, consigliamo di continuare a leggere le news ma, considerando che siamo arrivati ormai al sesto capitolo (il secondo in questa generazione di console) dedicato al personaggio creato da Conan Doyle, le possibilità di vederne un settimo sono piuttosto alte. Rispolveriamo soprabito e mantello, indossiamo il bizzarro cappellino da cacciatore e, con una vecchia pipa in bocca, proviamo a risolvere l’enigmatico caso al fianco del Dr. Watson.
Tekken Tag Tournament 2 è il festival delle mazzate pensato e confezionato per i fan. Parliamo di un prodotto del fanservice più sfegatato cui fanno da base, tuttavia, delle meccaniche di gioco divertenti, appaganti e soprattutto bilanciate. Amanti della saga: amatelo. Detrattori della saga: andate a quel pianeta!
Vagare per mare è stato il sogno di molti avventurieri che hanno affidato il loro cuore alle onde, navigando senza meta per le insole disseminate nell'immenso blu, affrontando pericoli, commerciando a bordo di imponenti mercantili, veleggiando su eleganti galeoni e battagliando su agili fregate. Quello di cui si parla, anche in termini videoludici, ha rappresentato un mix perfetto che ha trovato, giá nel 2004, la sua dimensione naturale lontano dalle console casalinghe, per poi rivolgersi ad esse, dopo ben otto anni, con un ambizioso progetto che prende il nome di Port Royale 3 - Pirates & Merchants.Riuscirà il difficile lavoro di Kalypso Media a conquistare gli impavidi marinai da salotto?
Con il primo Borderlands Gearbox ha confezionato un prodotto di tutto rispetto, estremamente godibile nonostante alcune carenze e divertente come pochi. Riusciranno i nostri eroi a doppiare il successo del passato. Non ci resta che scoprirlo, quindi afferrate un arma generata casualmente in un box tecnologico con caratteristiche bilanciate dal vostro livello, attivate gli scudi acquistati da uno psicopatico nella prima città desolata e infilate un cappello (fa freddo dove stiamo per andare). Pandora ci aspetta.
Dopo tre anni di successo e dopo aver visto porting per qualunque piattaforma mobile e sistema operativo gli Angry Birds di Rovio svolazzano anche sulle console di casa grazie alla conversione di Housemarque e all’ala protettiva di Activision per la distribuzione.
Strisciando e combattendo i vermetti creati nel lontano 1995 dal leggendario (almeno nell’era a 16 bit) Team 17 sono riusciti ad attraversare indenni i decenni e le più disparate macchine da gioco. Partiti come semplici ammassi di pixel, le rissose creaturine non hanno resistito al fascino dell’evoluzione, sia fisica che bellica, non rinunciando però alla loro innata ironia. E quale migliore occasione della Worms Collection per tuffarsi nuovamente in questa folle ed infinita guerra?
Dishonored, prodotto da Bethesda in collaborazione con Arkane Studios, è uno stealth game in cui vestiremo i panni di Corvo Attano, fidata guardia del corpo imperiale e ingiustamente accusato dell'omicio della regnante. In quest'avventura, a cavallo tra un gioco di ruolo e uno stealth game, le possibilità d'azione sono molteplici. Ogni livello offre un approccio diverso, a seconda delle esigenze, infatti, potremo superare le sessioni sia furtivamente, sia sfoderando la nostra spada e fare a fette ogni nemico. Divertente, ricco e appassionate Dishonored promette di essere il nuovo punto di riferimento per il genere.
Da quando Codemasters ha acquistato i diritti dalla FIA ha sfornato degli ottimi giochi dedicati alla F1 e quest’anno non si poteva di certo rimanere ai box. Rieccoci quindi protagonista del campionato mondiale di automobilismo. Che scegliate la rossa di Maranello, la freccia d’argento inglese o l’affidabilità del toro rosso la parola d’ordine è soltanto una: VINCERE!
Resident Evil è una delle saghe più amate di sempre, dal lontano 1996 ad oggi la casa produttrice ha rilasciato ben sei capitoli principali e numerosi spin-off, senza dimenticare le contaminazioni cinematografiche. Nel corso degli anni il concept di gioco è stato completamente stravolto, creando una lotta intestina tra i fan delusi e nostalgici e quelli pronti ad un nuovo futuro. Resident Evil 6 segna ancora di più questo strappo con il passato e promette, grazie a tre diverse campagne principali, tante ore di gioco condite dalle solite aberranti creature.
Vere e proprie mascotte della corrente generazione Sony, i Sackboy sono pronti ad invadere gli schermi delle PS Vita di tutto il globo. Dopo aver spopolato su PS3 e PSP, difatti, i teneri pupazzi creati dai ragazzi di Media Molecule si apprestano a dare una scossa alla sonnecchiante line up dell’ultimo handheld Sony.
Dall'app store con furore ecco giungere sulle console casalinghe Babel Rising, tower defense in miniatura che è riuscito a farsi apprezzare su dispositivi mobili per il sua immediatezza e il gameplay facile e banale, l'ideale per partite mordi e fuggi durante pausa pranzo sul lavoro. Tuttavia non è detto che passando dall'ambito mobile a quello casalingo e rimpolpando il prezzo il risultato sia ugualmente interessante.
Ribelle: The Brave può benissimo accompagnarsi al film d'animazione ed i più piccoli riusciranno ad immedesimarsi senza correre il rischio di rimanere delusi. Un titolo senza particolari pregi, né difetti, adatto a chi si avvicina in giovane età ad una console di nuova generazione.
Quattro mercenari sono stati assoldati per salvare un multimiliardario cinese rapito. Normale amministrazione, finché non si spalancano le porte dell'inferno in un mix letale di testosterone e cherosene. The Expendables 2 Videogame permetterà ai fan del film di vivere momenti esplosivi nei panni dei loro personaggi preferiti, in un gioco d'azione cooperativo per un massimo di 4 giocatori.
Molti di voi li conosceranno solo di nome, altri li avranno recentemente apprezzati per lo spettacolare Gravity Rush. Di chi parliamo? Ma di Japan Studio ovviamente, team di sviluppo interno di Sony dietro cui si nascondono tante piccole perle, ma anche alcuni discreti fallimenti. Poliedrico e innovativo, questi sviluppatori giapponesi hanno da sempre chiaro il loro obiettivo: sbalordire.
Annunciata come un'app, Ecolibrium è in realtà un titolo free-to-play a tutti gli effetti. Come potrete intuire dal nome, l'equilibrio qui centra qualcosa e il prefisso "eco" rimanda a qualcosa che ha a che fare con la natura. Ebbene sì, stiamo parlando di un simulatore di ecosistemi.
Nel vasto panorama videoludico si affaccia un nuovo free-roaming dal sapore orientale, Sleeping Dogs. Titolo che prende grande ispirazione dal peso massimo del genere, Grand Theft Auto, riesce a mescolare combattimenti a mani nude e con armi da fuoco a inseguimenti e sparatorie a bordo di veicoli di ogni tipo. Il tutto con una storia di violenza e criminalità di sfondo, in cui il poliziotto sotto copertura Wei Shen dovrà fingersi un membro di una Triade per smantellarla.
Era atteso come il messia, il primo FPS pensato appositamente per una portatile, oltre che il primo a poter beneficiare dei tanto richiesti due stick analogici. E chiamata al difficile compito di sdoganare un genere da sempre ostico agli handheld è stata la saga di Resistance, uno dei brand esclusivi più controversi del vasto catalogo Sony che, seppur orfano dei propri genitori, ha coraggiosamente accettato la sfida.
Senza nessun film all’orizzonte sembra quasi strano trovare nei negozi un nuovo gioco dedicato ai giganti trasformabili, eppure grazie ai veterani (della serie) High Moon Studios è giunto ancora una volta il momento di prendere parte all’eterno scontro tra Autobot e Decepticon. Ma ne varrà davvero la pena?
Negli ultimi anni uno degli sport simbolo della fatica e dei gesti eroici dei sui protagonisti, il ciclismo, è stato sconvolto da eventi e notizie nefaste, ultima delle quali la radiazione di un uomo ormai diventato leggenda: Lance Armstrong. Come dice un vecchio adagio, non c’è mai limite al peggio: se pensavamo di aver assistito a qualsiasi tipo di schifezza nel bene o nel male legata ai pedali, eccoci smentiti con la nuova “opera” di Cyanide Studio, Le Tour de France 2012.
Hybrid, gioco scaricabile dal Marketplace per 1200 Microsoft Points, mescola i classici sparatutto in terza persona, alias TPS, con gli strategici, meno frequenti su console casalinghe, ed elementi propri dei giochi di ruolo, i classici GdR. Il risultato finale? Un gioco che non riesce né a spiccare il balzo e a classificarsi come un esperimento riuscito, né a sprofondare nel limbo di produzioni mal riuscite. Insomma, si tratta proprio in tutti i sensi di un vero e proprio ibrido...
Immergetevi in uno straordinario mondo dipinto a mano alla ricerca della vostra identità. Nei panni del misterioso guerriero, Dust, dovrete affrontare insieme all'epica spada di Ahrah e alla batuffolosa Fidget dozzine di nemici, risolvere enigmi e scovare potenti update per scoprire la storia di una antica civiltà e il vostro passato.
Ormai è da parecchio tempo che non se ne vedeva uno in giro, eppure un tempo Tony Hawk era uno di quei franchise che, puntuali come un orologio svizzero, faceva capolino sulle varie console a cadenza annuale. Non sappiamo se la colpa sia dell'abbandono di Neversoft allo sviluppo, l'adozione della strampalata periferica di controllo di Ride e Shred o l'ascesa del sorprendente SKATE di EA. Probabilmente tutte e tre le cose. Fatto sta che negli ultimi anni la buona stella di Tony Hawk è andata eclissandosi sempre più. Era quindi per lecito aspettarsi grandi cose da questa nuovo nuovo capitolo, una riedizione in HD dei primi due storici episodi che praticamente hanno lanciato un genere nel lontano 1999. La verità è che spesso alcuni scheletri andrebbero lasciati negli armadi, riposti con cura.
Cavalcando l'onda del successo del pluri-premiato Walking Dead (più nella sua forma televisiva che non cartacea), gli zombie sembrano tornati protagonisti di una seconda gioventù della loro vita non morta, come non si vedeva dai tempi d'oro di Resident Evil.
E3 2012, sul palco verde è tempo delle nuove esclusive Xbox Live Arcade e tra i giochi presentati viene dato ampio spazio ad uno in particolare: Wreckateer. Sviluppato da Iron Galaxy Studiosper Microsoft Games questo curioso titolo Kinect prende in prestito il concetto di distruzione totale di Angry Birds e lo trasporta nello scenario del medioevo anglosassone. Vediamo se l’esperimento è riuscito.