Ci sono titoli impossibili da raccontare a parole, di cui è estremamente arduo descrivere in maniera astratta le sensazioni che sono capaci di veicolare attraverso un semplice pad. Non sto, almeno questa volta, riferendomi a titoli dalla carica emotiva debordante, storie capaci di toccare le corde più profonde della sensibilità
Attenzione: Prima di proseguire alla lettura di questa recensione dei primi due episodi di The Walking Dead: A New Frontier vi avvisiamo della presenza di spoiler. Se volete evitare qualsiasi tipo di anticipazione il nostro consiglio è di andare direttamente al commento finale. Ties that Bind Telltale Games deve moltissimo
Attenzione: Prima di proseguire alla lettura di questa recensione del quinto episodio di Batman: The Telltale Series vi avvisiamo della presenza di spoiler. Se volete evitare qualsiasi tipo di anticipazione il nostro consiglio è di andare direttamente al commento finale. City of Light Siamo dunque arrivati al gran finale del Batman
Che gli horror si sposino alla perfezione con le tecnologie di realtà virtuale è un fatto oramai assodato e che, sono sicuro, acquisterà una maggiore consapevolezza alla fine del mese di gennaio. Tra i generi capaci di trarre un boost ulteriore grazie ai vari visori, però, è più che lecito
Quante volte vi è capitato di ascoltare una vecchia canzone, e immediatamente riscoprire le sensazioni provate al tempo in cui la scopriste per la prima volta? La memoria è capace di compiere magie, e in quel senso è possibile provare gioia e tristezza solamente riascoltando le note che ci hanno
Capita di rado, ma può tranquillamente capitare, che un genitore finisca per essere messo in ombra dal suo stesso figlio. Ed è un po’ quello che è successo alla serie Shin Megami Tensei, che si è vista sovrastare in popolarità dal suo spin-off, quel Persona di cui attendo spasmodicamente l’imminente
Quello di EVE è un universo davvero sconfinato, ricco di storie da raccontare e personaggi da scoprire e che, almeno su console, si è apprestato a vivere una seconda giovinezza grazie all’apporto del PlayStation VR. A EVE: Valkyrie, già trattato poche settimane fa proprio su questi schermi, si accompagna anche
IL 2016 si sta rivelando un anno magico, un anno in cui titoli annunciati molti anni fa e poi finiti nel dimenticatoio hanno finalmente visto la luce: i riferimenti a Final Fantasy XV e The Last Guardian sono ovvi. Se del primo ne abbiamo parlato qualche giorno fa, per il secondo
Farsi notare per un gioco indie non è semplice, eppure ogni tanto spunta fuori quel progetto particolare capace di catalizzare su di sé tutte le attenzioni. È questo il caso di SUPERHOT, titolo nato in una settimana di lavoro durante la Game Jam “7 Day First Person Shooter”. Il successo
2006, Il Game Boy Advance era ormai agli sgoccioli quando Nintendo sfornò l’ultimo gioco per la console. Si trattava di Rhythm Tengoku, un particolare rhythm game basato appunto sul tenere il tempo, caratterizzato da mini giochi, ognuno con folli personaggi e strane regole, assolutamente fantastico ed avvincente, capace di tenere
Ve lo ricordate Twisted Metal? Sicuramente se lo ricordano i ragazzi di Gamepires che col loro Gas Guzzlers Extreme ne propongono una versione riveduta e aggiornata agli standard attuali. Siete curiosi? Sul podio con Lampa Dario e Fur Gon Cin Non c’è bisogno di una storia per farci giocare a Gas Guzzlers
Ricorrere a Kickstarter quando i fondi a propria disposizione non sono certo ingenti è una pratica sempre più comune, soprattutto se parliamo di team piccoli ed indipendenti come Snowcastle Games. E se oggi è possibile giocare al loro Earthlock: Festival of Magic è proprio grazie ad una lunga campagna di
Nato dalle mani di The Game Bakers, Furi unisce le dinamiche degli Shoot’em Up Twin Stick e di Hack & Slash in una combo mortale. Vediamo cosa ne esce fuori. Chi rimane in piedi vince sempre Non è la prima volta che dal mondo indie arriva un titolo che fa suo
Final Fantasy XV, già Final Fantasy Versus XIII, approda finalmente nel mercato dopo dieci anni di sviluppo. Avrà superato i nostri test? Vediamo cosa ne pensano i nostri Gianmarco “St Jimmy” Forcella e Marco “MarkoDeeJay” Licandro! All’alba dei tempi Final Fantasy XV in questi anni ha visto uno sviluppo molto
15 Dicembre 2016 è la data in cui, per la prima volta, gli utenti iOS potranno mettere le mani su di un classico inizialmente uscito sempre e solo su console, un gioco che ha raccolto migliaia di fan e ha cambiato le sorti di una compagnia famosa in tutto il
Capcom è da sempre maestra nello sfruttamento estremo dei suoi brand, capace come è di riuscire (quasi) ogni volta nell’infausto intento di riscaldare a dovere, insaporendola poco alla volta, la solita gustosa minestra. Ed una simile attitudine culinaria, declinata in digitale, ha trovato il suo palcoscenico supremo nei picchiaduro che,
È inutile negarlo: siamo nel pieno di un periodo nostalgico, dove il giocatore degli anni ’80 e ’90 si ritrova bombardato da film, remake, serie tv, videogiochi, e tanto altro ispirati agli anni che ci hanno visti crescere. Un’operazione che funziona, visto che l’ultimo gadget sfornato da Nintendo, una riproduzione
Attenzione: Prima di proseguire alla lettura di questa recensione del quarto episodio di Batman: The Telltale Series vi avvisiamo della presenza di spoiler. Se volete evitare qualsiasi tipo di anticipazione il nostro consiglio è di andare direttamente al commento finale. Guardian of Gotham “Bruce Wayne è impazzito!” Questo è quello che
È l’alba: gli unici rumori che si possono sentire a 4000 metri sono quello dell’elicottero che ci trasporta e quello del vento, che spira maestoso e prova a tagliarci la faccia. Scendiamo con un salto, la neve fresca e immacolata si schiaccia sotto i nostri piedi e sotto le nostre tavole, è così che inizia una
Di zombie non ci si stanca mai, ai giocatori piace, ogni qualvolta si presenti l’occasione, far strage di non morti. Spesso leggiamo su internet di una certa stanchezza da parte dei giocatori per i dolci morti viventi, eppure ogni anno arriva sempre quel gioco zombesco (o addirittura quei giochi zombeschi),
È possibile sfruttare come cavallo di battaglia di una nuova tecnologia un qualcosa proveniente da un passato decisamente più remoto? La domanda, seguita dalla risposta che state leggendo, devono essersela posta anche i ragazzi di Rebellion che, affatto intimoriti dall’apparente assurdità del quesito, hanno visto in Battlezone il loro personalissimo
Gli on rail shooter li ho sempre visto come i cugini sfigati del videogaming, quelli sbeffeggiati e ritenuti i parenti minori ma che, quando poi si tratta di divertirsi davvero, tutti invitano alle feste. Di sicuro privi di quello spessore della profondità esclusive dei titoli più “seri”, questi frenetici calderoni
Prendete le suggestioni visive del David Lynch di turno e calatele in un contesto urbano che pare uscito da un bizzarro incrocio tra le atmosfere lovecraftiane, le architetture del Fritz Lang di Metropolis e gli incubi disturbanti che animano i video dei Tool: ecco, solo così avrete una vaga idea
Gli anni delle superiori mi hanno visto amare alla follia il PC, prima di passare al lato oscuro e suadente delle console, ma questa mia inclinazione al male videoludico era già palesemente latente anche in quel periodo scandito da versioni di latino, partite a Doomtrooper e kilometri macinati lungo il