Capcom è da sempre maestra nello sfruttamento estremo dei suoi brand, capace come è di riuscire (quasi) ogni volta nell’infausto intento di riscaldare a dovere, insaporendola poco alla volta, la solita gustosa minestra. Ed una simile attitudine culinaria, declinata in digitale, ha trovato il suo palcoscenico supremo nei picchiaduro che,
È inutile negarlo: siamo nel pieno di un periodo nostalgico, dove il giocatore degli anni ’80 e ’90 si ritrova bombardato da film, remake, serie tv, videogiochi, e tanto altro ispirati agli anni che ci hanno visti crescere. Un’operazione che funziona, visto che l’ultimo gadget sfornato da Nintendo, una riproduzione
Attenzione: Prima di proseguire alla lettura di questa recensione del quarto episodio di Batman: The Telltale Series vi avvisiamo della presenza di spoiler. Se volete evitare qualsiasi tipo di anticipazione il nostro consiglio è di andare direttamente al commento finale. Guardian of Gotham “Bruce Wayne è impazzito!” Questo è quello che
È l’alba: gli unici rumori che si possono sentire a 4000 metri sono quello dell’elicottero che ci trasporta e quello del vento, che spira maestoso e prova a tagliarci la faccia. Scendiamo con un salto, la neve fresca e immacolata si schiaccia sotto i nostri piedi e sotto le nostre tavole, è così che inizia una
Di zombie non ci si stanca mai, ai giocatori piace, ogni qualvolta si presenti l’occasione, far strage di non morti. Spesso leggiamo su internet di una certa stanchezza da parte dei giocatori per i dolci morti viventi, eppure ogni anno arriva sempre quel gioco zombesco (o addirittura quei giochi zombeschi),
È possibile sfruttare come cavallo di battaglia di una nuova tecnologia un qualcosa proveniente da un passato decisamente più remoto? La domanda, seguita dalla risposta che state leggendo, devono essersela posta anche i ragazzi di Rebellion che, affatto intimoriti dall’apparente assurdità del quesito, hanno visto in Battlezone il loro personalissimo
Gli on rail shooter li ho sempre visto come i cugini sfigati del videogaming, quelli sbeffeggiati e ritenuti i parenti minori ma che, quando poi si tratta di divertirsi davvero, tutti invitano alle feste. Di sicuro privi di quello spessore della profondità esclusive dei titoli più “seri”, questi frenetici calderoni
Prendete le suggestioni visive del David Lynch di turno e calatele in un contesto urbano che pare uscito da un bizzarro incrocio tra le atmosfere lovecraftiane, le architetture del Fritz Lang di Metropolis e gli incubi disturbanti che animano i video dei Tool: ecco, solo così avrete una vaga idea
Gli anni delle superiori mi hanno visto amare alla follia il PC, prima di passare al lato oscuro e suadente delle console, ma questa mia inclinazione al male videoludico era già palesemente latente anche in quel periodo scandito da versioni di latino, partite a Doomtrooper e kilometri macinati lungo il
A 7 anni di distanza da The Whispered World, Daedalic Entertainment ritorna nell’universo creato da Marco Hüllen con una nuova avventura chiamata Silence. I fan del gioco originale uscito solo su PC riconosceranno subito i tanti riferimenti a The Whispered World, tuttavia i neofiti possono stare molto tranquilli poiché Silence
Pokémon Sole e Luna, dopo tanta attesa, sono finalmente approdati nel mercato videoludico. Avranno superato i nostri test? Vediamo cosa ne pensa il nostro Gianmarco “St Jimmy” Forcella! I cambiamenti di Alola Come ogni gioco di Pokémon, il giocatore è chiamato a ricoprire i panni di un giovane di circa
Da che mondo e mondo il modo migliore per mostrare al grande pubblico le potenzialità di una nuova tecnologia è, sicuramente, quello di accompagnarla a delle stuzzicanti ed esaustive teche demo. E PlayStation VR Worlds è senza dubbio un ottimo esponente di questa strategia divulgativa, anche se stranamente Sony ha
L’ industria videoludica non è stata mai veramente sconvolta dall’avvento di giochi sportivi dedicati a sport invernali. Ne sono un triste esempio i fallaci tentativi, ormai risalenti a diverse ere geologiche fa, di software house come Sony e Microsoft Studios con i loro Cool Boarders e Amped. L’unico vero titolo in
Se c’è un supereroe dei comics americani a cui spetta la palma di re della crossmedialità questo è, senza ombra di dubbio, il caro e vecchio Batman. Da quasi ottanta anni, tra reboot e rivisitazioni, è protagonista della carta stampata, eroe del cinema sin dalle pellicole firmate Tim Burton, ma
Con l’uscita del PlayStation VR il rischio di trovare la line up di lancio costellata unicamente di esperienze dalla consistenza ludica evanescente era davvero forte. Però, fortunatamente, una simile situazione si è verificata solo in parte, complice anche il supporto diretto di Sony che, grazie ai talentuosi ragazzi di Guerrilla
Zombi, zombi ovunque. Quante volte nei videogiochi vi siete trovati ad uccidere orde di non morti senza pensare minimamente ai loro sentimenti? Per una volta ci viene data la possibilità di vestire i panni di uno zombi in I, Zombie, videogioco di Awesome Game Studios disponibile su Xbox One al piccolissimo
Gli anni ’90 sono stati un periodo magico, forse oramai irripetibile, per le avventure grafiche. Prima ancora che i film interattivi divenissero una triste (?) realtà, oppure Telltale reinventasse il genere camuffandolo sotto le vesti di graphic novel interattive, i ragazzi della fu LucasArts sfornarono una sequela di capolavori destinati
Il genere survival horror ha trovato nuova linfa vitale grazie al panorama indipendente che grazie a produzioni come Amnesia e Outlast è stato d’ispirazione per le produzioni indipendenti come Alien: Isolation e Resident Evil 7 in uscita il prossimo anno. Claire si infila in quel genere di produzioni indipendenti horror
Il mondo delle mod ha un potenziale straordinario. Da semplici mod possono nascere grandi giochi, basti pensare a Portal nato come mod di Half-Life 2 tanto per citare un esempio. Killing Floor è nato nel 2005 come mod di Unreal Tournament 2004, si è creato la sua fetta di aficionados
Fa un po’ strano non assistere all’uscita del nuovo capitolo della serie Assassin’s Creed quest’anno. La serie stava vivendo un momento di stanca, Ubisoft ha così pensato saggiamente di far prendere alla sua gallina dalle uova d’oro un anno sabbatico necessario per consentire al team di sviluppo di avere tutto
Non sarà di certo il genere più rappresentato su console, ma di sicuro il mondo degli strategici ha dimostrato di poter convivere con successo anche nell’ecosistema ludico orfano di mouse e tastiera. Tra le sorprese che durante lo scorso anno hanno confermato la bontà di questo assunto spicca, senza dubbio,
A distanza di sei anni dal lancio su PC, su console è arrivato recentemente Mount & Blade: Warband, RPG di Talewords Interactive che si è creato la sua schiera di aficionados sulle piattaforme desktop. Sei anni però si fanno sentire e presentarsi in questo stato su console non è proprio
Tendenzialmente quando si cita Crytek risulta difficile associare il nome del team teutonico ad esperienze videoludiche memorabili. Ad eccezione del primo e incredibile Crysis, passando per l’originale Far Cry, lo studio capitanato dalla famiglia Yerli viene spesso bollato come mero creatore di affascinanti ed impressionanti tech demo. L’aspetto puramente videoludico
Dishonored 2, degli Arkane Studios, torna dopo quattro anni con la stessa formula stealth cyberpunk che ha fatto la fortuna del primo, portando con sé migliorie sotto ogni fronte ed in generale un titolo più maturo che non mancherà di entrare nella vostra collezione. Abbiamo testato il titolo in fretta