Spesso, giocando a degli sparatutto, dimentichiamo che ci stiamo immergendo negli orrori della guerra. È perfettamente normale, trattandosi di un gioco, dimenticarsi che stiamo uccidendo decine di persone, perché non le stiamo realmente uccidendo. Battlefield V però, non è un gioco di guerra, bensì una simulazione verosimile e come tale
100 anni sembrano, ed effettivamente sono, una vera eternità, ma se servono unicamente a distanziarci da un ricordo sanguinoso come la Grande Guerra, finiscono per assumere i contorni temporali di un esile battito di ciglia. Il ricordo degli eventi che straziarono l’Europa nel primo decennio del secolo da poco trascorso,
È sempre bello quando un genere riesce a rinnovarsi, ribaltando o annichilendo le convinzioni pregresse dei player. Sì, perché in fondo chi è che non ama sperimentare sempre cose nuove, rinnovare schemi ludici oramai incancreniti dallo scorrere degli anni? Ed è quando ciò si verifica che non possiamo fare altro
Avete mai controllato le articolazioni del quinto dito del vostro piede? Fatelo alla prossima doccia! Potreste avere una sorpresa. O almeno è quello che accade agli esseri umani che vivono nel mondo dove si ambienta My Hero One’s Justice. Infatti sul pianeta terra a causa di una strana mutazione (verificabile
Se vi è capitato una volta nella vita di avere a che fare con dei bimbi per casa (non per forza la vostra) non potete non conoscere Nickelodeon, canale tematico per ragazzini e famiglie arrivato in Italia negli anni 2000. Ovviamente non vi annoiamo citando tutto quello che manda in
Negli ultimi anni, anche grazie ad un rinnovato quanto inaspettato interesse verso il genere, gli strategici turn-based sono tornati sul mercato con una serie di titoli qualitativamente validi e piuttosto originali, come ad esempio X-Com. Achtung! Cthulhu Tactics, il titolo di cui parleremo oggi, è appunto uno strategico a turni
Orrore e realtà virtuale viaggiano oramai saldamente a braccetto, coppia ampiamente sdoganata ed apprezzata in seguito all’uscita del settimo Resident Evil ufficiale, che è stato in grado di segnare il felice punto di non ritorno per questa azzeccata unione. Non stupisce, quindi, che siano sempre più gli studi che scelgono
Giusto per parafrasare in parte uno spot in onda in questi giorni, come si migliora un capolavoro? La risposta, ovviamente, non sarà quella di strafogarsi di panzerotti surgelati, ripieni di simil pomodoro e mozzarella, da friggere in abbondante olio bollente. La soluzione al quesito, invece, risiede nel cercare di modificarne
Di eredi di Limbo, che personalmente non mi stancherò mai di vedere come un proseguo ideale di quanto tracciato da Another World e Flashback (ah, caro Eric, qua si aspetta ancora Another Earth, così, tanto per dire), se ne possono contare davvero a bizzeffe nel panorama videoludico. Un filone decisamente
Il suo teschio è una bandiera, che vuole dire libertà, così recitava la celeberrima sigla di un popolarissimo anime degli anni ’70 (se non lo avete riconosciuto sloggatevi e punitevi!), un vero e proprio slogan che, spogliato delle bianche ossa craniali e sostituito con una più calzante armatura atomica, si
Se dovessi chiedere ai player più giovani quale sia il simbolo di Capcom, molti risponderebbero dicendo Ryu (da Street Fighter) oppure Dante (da Devil May Cry). Questo perché negli ultimi anni l’azienda giapponese sembra aver abbandonato quello che per anni è stato il suo personaggio di punta: Mega Man (o Rockman,
Sono molto affezionato a Child of Light per una duplice serie di motivi: il primo, più banale, è che l’ho trovato un piccolo gioiello tecnico/ludico, capace di divertirmi e commuovermi in maniera davvero molto marcata. La seconda ragione che mi lega al titolo Ubisoft è che si tratta del primo
Chi è nato negli anni 80 come il sottoscritto, ricorderà benissimo quelle sale giochi tutto fumo di sigaretta e suoni elettronici che tanto attiravano l’attenzione di noi bambini che giocavamo in piedi su sgabellini per vedere il display. E chi ha frequentato quei luoghi, a volte nascondigli di ben altri
L’anno scorso di questi tempi mi predisponevo a scrivere la recensione di WWE 2K18 con una stretta al cuore ed un amaro in bocca che faticavo a contenere: Tante belle idee buttate nel cestino dei rifiuti per via di una realizzazione non all’altezza. Quest’anno i ragazzi di 2k e Yuke’s
Quanto può durare una serie sportiva? Se ci guardiamo intorno, ci sono serie dedicate agli sport che durano da tantissimi anni, ma tutte nel corso del tempo si sono evolute e trasformate, passando magari dalla grafica in 2D a quella in 3D, dedicandosi a rendere il gioco sempre più realistico…Ma
Oramai Hidetaka Miyazaki può essere considerato senza ombra di dubbio uno dei game designer più influenti ed interessanti sulla piazza. Pur essendo sulla scena da diversi anni, sono serviti i nomi di Demon’s e Dark Souls a far salire alla ribalta lo sviluppatore nipponico, al punto da far nascere attorno
Nel 1993, dopo il successo dei due Ghostbusters, Harold Ramis si butta sulla commedia romantica declinata alla sua maniera e dirige Ricomincio da Capo (Groundhog Days) dove uno stralunato Bill Murray è costretto a vivere sempre la stessa giornata per diventare una persona migliore e poi trovare l’amore. Nel 2018
Era dai tempi di Buzz: Jungle Party che sulle home console Sony non giungeva un party game a base di primati, ma questa assenza pare proprio destinata ad interrompersi grazie a Scimpazziamo, uno degli ultimi titoli ad essere sbarcati all’interno della collana PlayLink. Abbandonati, forse definitivamente, i Buzzer che tanto
In attesa di riabbracciare il mio biondo amico Buzz (dai Sony, PlayLink potrebbe essere il posto giusto per rispolverarlo), torna il caro Max ad intrattenerci con i suoi quiz a portata di dito, scegliendo stavolta di focalizzarsi sugli ultimi 4 decenni che hanno caratterizzato la cultura pop dell’umanità. Sapere è
Nella carriera di ogni videogiocatore c’è almeno un momento in cui si inizia un gioco senza saperne praticamente nulla, magari perchè te lo hanno regalato o perchè ne parlano tutti bene. Questa è la situazione in cui ho iniziato This Is The Police 2, un titolo che, nel bene e nel
Non è un mistero che uno dei miei giochi preferiti di sempre risponda al nome di Final Fantasy Tactics, un capolavoro immortale con cui di tanto in tanto mi ritrovo ancora oggi a trascorrere uno svariato numero di ore. Se penso ad un jrpg tattico, dunque, è innegabile come la
Dici Time Crisis o House of the Dead e subito ti vengono in mente i tamarrissimi cabinati, con tanto di plasticose pistole al seguito, che tanti denari riuscirono a succhiarci negli anni ruggenti delle sale giochi nostrane. Quello degli on-rail shooter, difatti, è un genere che è sempre stato in
Vi sono pochi giochi usciti in esclusiva per smartphone e tablet che sono riusciti ad acquisire una schiera di affezionati. In particolare quando The Room fece la sua comparsa sull’AppStore riuscì a compiere una piccola rivoluzione videoludica, grazie ad un gameplay che sfruttava in maniera ingegnosa il classico touchscreen, nonché
La guerra: croce dell’umanità e delizia dei venditori di morte, questo atroce atto storico colpisce tutti, anche chi non l’ha mai vissuta da vicino come noi. Narrarla in un gioco è impresa non facile perché si corre sempre il rischio di trasformare i personaggi in supereroi immortali, o peggio, macchiette