Serge Dougarry è un ex giornalista e presentatore televisivo di successo, una specie di Alberto Angela francese, sempre alla costante ricerca dello scoop, specializzato nella “caccia” ai mostri marini. Un matrimonio fallito alle spalle, problemi con l’alcool e con l’emittente televisiva a cui da tempo non fornisce materiale degno di
Mettiamo che un giorno Roberto Recchioni si alzi, si accenda la sua bella sigaretta, si sieda in cucina a bere il caffè scorrendo la sua bacheca di Facebook e poi esca per portare fuori il cane. Camminando per la strade di Roma e contemplando tutto quello che un autore del
Nonostante due film a lui dedicati, Thor è l’eroe del Marvel Cinematic Universe che più di tutti ha faticato a lasciare il segno in questo impressionante mondo creato da Kevin Feige e company. Forse è colpa proprio dei film da solista che non sono riusciti a mantenere una loro identità,
Netflix, da bravo conquistatore, dopo essersi imposto come leader nello streaming a livello mondiale, ha iniziato una sua produzione specifica per ogni Stato. Quindi, ecco, tra le altre, Suburra per l’Italia post-Gomorra, la brasiliana 3%, con le sue favelas distopiche, e la Francia con Marseille – ma qui il briciolo
Ne è passato di tempo da quando un giovane aspirante fumettista della periferia di Roma se ne andava in giro con la zaino pieno di copie del suo primo libro, esordio totale nella scena fumettistica italiana. Pubblicato autonomamente, in maniera indipendente, senza il patrocinio di una casa editrice che potesse
Prima di tutto, una confessione: io sono quel tipo di fissato con le serie tv, che, quando gliene consigliano una, la prima istintiva domanda è: sì, ma che rete la trasmette? E, ovviamente, se è una rete generalista a trasmetterla, per me la conversazione può finire tranquillamente lì. Spesso, infatti,
I sette anni di assenza dagli schermi non hanno arrugginito il mito di Jigsaw, che torna più spietato che mai in Saw legacy. L’ottavo capitolo della saga, un po’ sequel, un po’ reboot, rinvigorisce il franchise grazie ad una trama piena di colpi di scena, ma soprattutto all’ulteriore mitizzazione della
Piccola premessa: ma quanto deve il cinema italiano a Stefano Sollima? Tanto, tantissimo. Si potrebbe azzardare e dire “tutto”, viste le condizioni in cui versavano il cinema e soprattutto la televisione italiana negli ultimi quindici anni. Poi è arrivato Stefano, figlio d’arte, cresciuto sui set di papà Sergio, una vecchia
Vivo in una piccola cittadina di provincia, più o meno sul modello di quella con due discoteche e centosei farmacie degli 883. In particolare, qua ci sta un unico cinema, con un paio di sale, e una programmazione quanto meno rapsodica. Eppure, guardare quanta gente stia in sala è, per
E’ stata una tortura. Un supplizio. Una via crucis. Resistere un anno intero senza il sorriso sdentato e gli occhi a fessura di Dustin è stata un’esperienza orribile, che purtroppo dovremo riaffrontare ancora una volta. Che ormai è palese che Gaten Matarazzo è la star di Stranger Things e che,
Di cosa si nutrono i mostri? No, domanda sbagliata. Come si diventa un mostro? Non è facile superare l’impatto iniziale con Mindhunter, soprattutto a livello psicologico. Si legge la sinossi della serie, si rimane affascinati dalle tematiche. E’ una serie originale Netflix di cui tutto il mondo sta parlando, ci