Le ultime news di Articoli
Possono bastare quattro lettere a cambiare il corso della storia videoludica? Beh, tutto dipende da quali sono e dal modo in cui vengono ordinate, oltre che da chi si incarica di incasellarle ordinatamente una di fianco all’altra. Diciamo che tutto viene più facile se a tessere le fila di questa marcia ordinata troviamo i nomi diJohn Carmack, John Romero, Tom Hall e id Software e, soprattutto, se il risultato di questo lavoro fornisce come risultato la parola Doom. Del nuovo capitolo di quello che può essere considerato il padre degli FPS (Wolfenstein ci perdonerà) se ne parla da anni e molti, il sottoscritto compreso, speravano già di vederlo in azione già lo scorso anno, in seguito all’annuncio di una beta scomparsa dal radar. Finalmente, però, i dubbi si sono dissipati e presto sarà di nuovo il momento di falciare senza pietà ingenti quantità di demoni.
Ci vuole coraggio, un coraggio che spesso non tutti sembrano possedere abbastanza. Effettivamente l’industria videoludica è decisamente carente di studi capaci di voltare pagina di punto in bianco, di staccarsi dal caldo e sicuro orticello in cui sono cresciuti e sono riusciti a diventare qualcuno. Certo, le eccezioni non mancano, ma sono comunque una piccola minoranza. E i ragazzi di Guerrilla, dopo mesi di rumor più o meno variegati, sembrano pronti a compiere il grande salto, gettandosi il cupo mondo diKillzone alle spalle per abbracciare un nuovo futuro, quello di Horizon: Zero Dawn.
L'evento Bethesda è ormai terminato, i più volenterosi l'hanno visto alle 4 mentre i più pigri lo possono rivedere in differita con molta calma, trovate il video all'interno di questo articolo. Nadim non ha resistito e prova a farci capire quali sono le emozioni che ha provato ieri notte.
L’Estate è alle porte, è tempo di andare al mare, piscina e chi più ne ha più ne metta. Ma di tempo da dedicare ai videogiochi se ne trova sempre. E poi ricordiamoci che Giugno è il mese dell’E3 2015, e tra una conferenza e l’altra bisogna pur trovare il modo di passare il tempo, magari con uno dei giochi in uscita questo mese.
Geralt di Rivia nasce da una serie di romanzi, pubblicati in Italia dopo l'uscita del primo gioco. Conosciuto come "Strigo" nei romanzi, nei giochi viene definito Witcher. La sua saga, frutto della fantasia dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski, affonda le radici nella tradizione del fantasy letterario e può risultare intricata o difficile da ricordare nella sua interezza, soprattutto se avete giocato ai titoli precedenti parecchio tempo fa. Visto che l'attesissimo terzo capitolo è appena arrivato nei negozi, vi aiutiamo a ripercorrere gli eventi della trama.
A Giugno c’è un certo E3 di Los Angeles che catalizza tutta l’attenzione su di se, di conseguenza il mese di Maggio si rivela essere l’ultimo mese utile per i publisher di sparare le ultime cartucce davvero importanti prima dell’inizio dell’Estate. Maggio porta una serie di uscite davvero importanti per il mondo dei videogiochi, vediamo un po’ cosa ci aspetta.
Guardiani dell’Abisso Lo scontro con questo boss può essere particolarmente fastidioso, soprattutto per quanto concerne la prima fase della lotta. In questo frangente, difatti, dovrete gestire due combattenti: il principale ed uno secondario da questi evocato che, nonostante la barra dell’energia decisamente più contenuta, rappresenta una minaccia non da poco.
Diaconi delle Profondità Quello con i Diaconi delle Profondità è uno scontro alquanto particolare che, almeno inizialmente, potrebbe lasciare spaesati riguardo il reale obiettivo da sconfiggere. La lotta, difatti, vi vedrà impegnati ad affrontare una gruppo decisamente consistente di stregoni, il problema è che ucciderli in maniera casuale non arrecherà
Saggio di Cristallo Trattandosi di una creatura magica, il consiglio iniziale è quello di scegliere un equipaggiamento in grado di garantire un’adeguata protezione contro una simile tipologia di danno. Una volta entrati nell’area che ospita il Saggio di Cristallo dirigetevi sul latro sinistro della zona, cercando riparo dietro le colonne
Dopo un mese di Marzo piuttosto ricco di uscite, questo mese di Aprile si presenta decisamente più povero. C'è qualche uscita importante accompagnata da qualche riedizione e prodotti indie che ormai non si fanno mai mancare all'appello.
Dove ci eravamo lasciati? In Zer0 Sum abbiamo fatto la conoscenza dei due protagonisti principali, Fiona e Rhys, e dei loro rispettivi compagni di avventura, Sasha e Vaughn. Una serie di eventi hanno costretto queste due coppie a collaborare insieme fino ad'arrivare al Gortys Project, progetto sviluppato dalla Atlas Corporation con l'obiettivo di trovare tutti i Vault sul pianeta Pandora.
Prima dell'uscita di Far Cry 4 in tanti si aspettavano di vedere qualche paesaggio innevato esplorando il Kyrat. Purtroppo non è stato così e una volta uscito il gioco le sezioni ambientate sulla neve erano limitate a sporadiche missioni principali. A colmare questa mancanza ci pensa il nuovo DLC chiamato la Valle degli Yeti che non solo ci porta su una mappa inedita completamente innevata, ma, come suggerisce il nome, ci permette di fare la conoscenza dell'abominevole uomo delle nevi.
Con il mese di Marzo arriva la Primavera, il freddo ormai diventa un lontano ricordo e il caldo prende il suo posto. A riscaldare questo mese ci pensano anche una serie di interessanti uscite videoludiche. Il mese di Marzo infatti si presenta particolarmente ricco di videogiochi, tra un mucchio di indie decisamente interessanti troviamo qualche importante Tripla A, una serie di DLC e, come ormai questa generazione ci sta abituando, qualche Remastered.
Così come per il precedente articolo dedicato a tutte le Armi Esotiche presenti in Destiny oggi dedichiamo questo approfondimento a tutte le armi Leggendarie ottenibili come ricompense nell'ultimo Raid uscito con l'espansione L'Oscurità dal Profondo, parliamo ovviamente de La fine di Crota.Nella tabella sotto potrete trovare un'immagine dell'arma, il nome originale e in italiano, la tipologia, la classe, una descrizione dei potenziamenti principali e l'indicazione di dove è possibile trovare l'arma, ovviamente, come tutto in questo gioco, il drop è puramente casuale.Le avete tutte? buona lettura Guardiani...
Dopo un mese di Gennaio caratterizzato da ritorni di videogiochi storici come Resident Evil HD e Grim Fandango, è il momento di guardare avanti. C'è qualche ritorno anche in questo mese di Febbraio ma c'è spazio anche per una nuova console e alcune esclusive interessanti. In aggiunta il wallpaper/calendario per ricordarvi dei titoli più attesi del mese. Scegliete il vostro preferito, anche in versione portrait per i vostri telefoni.
Un pacchetto espansione inzialmente incluso nel season pass e poi reso gratuito da Ubisoft per “scusarsi” con i fan per i problemi tecnici che hanno affetto Assassin’s Creed Unity fin dal lancio. Dead Kings espande l’esperienza singleplayer del titolo principale portando Arno nella Franciade sulle tracce di un antico e potentissimo manufatto. Riuscirà Ubisoft a farsi perdonare con questo atteso regalo? Scopriamolo insieme.
Fin dai primi momenti in cui pad alla mano abbiamo iniziato a combattere mostri ed alieni nell'ultimo titolo di Bungie abbiamo capito quanto la componente difarming fosse fondamentale nello sviluppo del proprio personaggio pronti a cercare corazze ed armi sempre più potenti ed utili a rendere il nostro Guardiano all'altezza delle varie missioni.La totale casualità del sistema di ricompense proprio del genere MMORPG presente anche in Destiny ha reso necessarie tutta una serie di guide per capire quale arma o quale armatura è più forte di altre e come usarle in determinate situazioni sfruttando le loro singolari abilità.In questo speciale vi riportiamo una guida definitiva a tutte le Armi Esotiche, ovvero le più rare e ricercate, presenti in Destiny ad oggi, suddivise per tipologia, classe e disponibilià in-game più un utile descrizione, buona lettura.
Pronti, via! In fondo quando all’uscita di un gioco si accompagna strombazzante l’esordio dell’oramai immancabile Season Pass è più che lecito, soprattutto se abbiamo scelto volontariamente di sganciare eurini supplementari, attendere con ansia la prima espansione del pacchetto. Ed ecco che L’Ombra di Mordor si è pertanto da poco apprestata ad ampliare (forse) la sua offerta ludica grazie al Signore della Caccia, una nuova ed imprescindibile avventura che ci calerà nuovamente nei panni di Talion. Anche se in realtà non sarà proprio lo stesso che abbiamo imparato a conoscere ed accudire nel gioco principale. In compenso, giusto per non fomentare il nostro senso di spaesamento, sarà tutto ciò che lo circonda ad essere dannatamente familiare. Vabè, andiamo con ordine che forse è meglio…
Eccoli i vostri giochi preferiti del 2014! Anche quest'anno noi ve li abbiamo proposti e voi li avete votati.Ai vincitori il solito posto d'onore mentre subito sotto una nota della redazione per non dimenticare qualche titolo che magari ha spinto meno sul marketing ma che ci ha colpito comunque positivamente. E adesso largo ai risultati!
Anno nuovo, videogiochi nuovi? Beh il detto non fa proprio così, però il 2015 potrebbe rivelarsi l'anno in cui le console di attuale generazione faranno vedere davvero cosa sono capaci di fare dopo un 2014 discreto ma non eccellente. Questo primo mese dell'anno non sarà ricchissimo di uscite, ma può riservare qualche piacevole sorpresa.
Tales from the Borderlands. Da una parte abbiamo TellTale Games, una software house che con le sue ultime produzioni è riuscita a crearsi la sua fetta di aficionados, dall'altra il brand di Borderlands, una delle grandi sorprese della scorsa generazione di console. Ecco quindi che la fusione di questi due nomi ci ha portato una nuova avventura grafica divisa come da tradizione TellTale in cinque episodi. Il primo episodio, chiamato Zer0 Sum, ha fatto il suo debutto lasciandoci piuttosto fiduciosi sul futuro di questa nuova serie.Attenzione: In questo articolo ci sono degli spoiler, non sono eccessivi quindi potreste pure proseguire con la lettura. Tuttavia se non volete nessun tipo di anticipazione sulla trama di questo episodio vi consigliamo di passare direttamente al commento finale.
A poco più di due mesi dall’uscita ecco disponibile la prima espansione dell’universo di Destiny, L’Oscurità dal Profondo o The Dark Below nella versione in lingua originale.Appena collegati vedremo che non ci sarà nulla da scaricare, questo perché abbiamo già precedentemente e segretamente installato il tutto nel pesante ultimo aggiornamento di ben 2 GB.Questo DLC dovrebbe ampliare la storia del gioco sottoforma di nuove missioni storia, implementare nuovi Assalti PVE, nuove mappe per il PVP ma soprattutto nuove armi ed armature potenziate, le prime in attacco e le seconde in difesa e conseguentemente in punti Luce utili ad arrivare al nuovo level cap ora fissato a 32, last but not least la nuova incursione a sei giocatori La fine di Crota che va ad aggiungersi alla ormai pluri-fixata Volta di Vetro.
Uncharted 4: A Thief's End era uno dei videogiochi più attesi del Playstation Experience, l'evento organizzato da Sony che ha presentato alcune delle novità in arrivo su PS4 e anche PS Vita. A dare il via al keynote organizzato è stato proprio il nuovo capitolo della serie di Naughty Dog con protagonista Nathan Drake. Per l'occasione abbiamo osservato attentamente il filmato analizzando il gameplay e il comparto tecnico, cercando anche di cogliere qualche indizio su quella che potrebbe essere la trama che spingerà il nostro protagonista a una nuova, e ci auguriamo emozionante, avventura.
Siamo così giunti all'ultimo mese dell'anno, un mese questo che, come da tradizione, non è pieno di uscite come quello di Novembre, ma concede spazio a qualche titolo che magari avrebbe sofferto molto nel mare magnum delle uscite autunnali.