Archivio
di Federico Lelli
Lo sviluppatore ritira un premio al DICE Summit e parla delle sue esperienze
Dice Capcom che i match online adesso non dovrebbero avere problemi
L'evento, presentato da Geoff Keighley, sarà trasmesso in serata
Prende il posto di Studio Director all'interno di OtherSide Entertainment
Nell’ormai lontano 2006 NBC provò a cavalcare l’onda supereroistica televisiva (che ai tempi aveva come esponente maggiore Smallville) con una nuova serie di proprietà dal nome Heroes. Grazie ad una campagna pubblicitaria ben mirata e ad una prima stagione decisamente interessante la serie raggiunse presto lo status di piccolo cult (per poi cadere nell’oblio, vittima dello sciopero degli sceneggiatori). NBC ha scelto di resuscitare il brand quasi 10 anni dopo con Heroes Reborn: un sequel/reboot della serie televisiva aggiornato ai tempi moderni dove Phosphor Games ha curato i due spin-off videoludici.
Il CFO di EA Blake Jorgensen parla della base installata globale delle due console, dal quale è facile ricavare quella della console MS
La saga di Assassin’s Creed si può ormai definire come un brand a tutto tondo: Ubisoft conosce il potenziale del marchio e sa bene che ogni prodotto con questo logo può essere profittevole. Un universo così vasto è infatti un aggancio ideale per raccontare la storia in modi sempre differenti, come succederà a fine anno con il film e come succede anche in questo nuovo spin-off di Assassin's Creed Chronicles: India.
Lo sviluppatore francese parla della collaborazione con il musicista per lo sviluppo del suo primo titolo
Nell’ultimo periodo non è raro imbattersi in giochi orientati principalmente all’online, tanto da avere pochi o scarsi contenuti dedicati al gioco singolo. EA con Titanfall, e più recentemente con Star Wars Battlefront, ha aperto la strada, Ubisoft Montreal si aggiunge con Rainbow Six Siege, un FPS a squadre strategico con un focus decisamente orientato al multiplayer.
Il titolo di Naughty Dog ritarda di qualche settimana l'uscita prevista precedentemente
Il ritorno del picchiaduro SNK in esclusiva sulla console Sony
Le due avventure grafiche di Lucas tornano su PS4
Il nuovo capitolo in esclusiva per la console Sony presenta un nuovo personaggio
Il remake del titolo Squaresoft cambia struttura di gioco mentre il remaster arriva sulle nostre console
Prendete Minecraft, uno dei giochi più cercati e richiesti degli ultimi anni e datelo in mano a Telltale, la software house che più è stata acclamata per le trame dei suoi titoli; unite le due cose, mischiate un pochino e cosa avrete? A quanto pare il risultato di questo cocktail così particolare è Minecraft: Story Mode.
Lo spettacolo mortale di Penarium sta per arrivare sulle vostre console, siete pronti ad affrontare il circo più macabro che ci sia?
Overruled!, un altro indie di cui si farebbe molto volentieri a meno sbarca su console grazie a Dlala Studios.
Il buio della sala giochi piena di fumo, un miscuglio di suoni elettronici e musica ad alto volume nelle orecchie, il clac distintivo delle pistole giocattolo da una parte e la pallina impazzita del flipper dall’altra. Al centro, quello che è stato il re dei cabinati per molto tempo: Off Road con i suoi tre volanti.
Da quanto tempo non vedevate un gioco di BMX su questi lidi? Yeah Us!, uno studio composto da una sola persona, ci riporta sulle due ruote con il recente Pumped BMX +, fresco fresco di conversione dal mobile.
L’amore: principio, mezzo e fine ultimo di buona parte della letteratura, soggetto e oggetto di mille canzoni e film è sempre stato trattato in misura minore nel nostro amato mondo videoludico, ci pensa Asteroid Base a porvi rimedio con il colorato e amabile Lovers in a Dangerous Spacetime.
SlashDash nato dalle mani di Nevernaut Games è un gioco semplice e immediato nato per farvi giocare con i vostri amici, spalla a spalla.
Nato dalle mani di Crescent Moon Games, studio dedito principalmente allo sviluppo mobile, Deer God viene anch’esso dalle piattaforme mobili e pc per arrivare infine alle console.
Nato da un progetto messo insieme su Newsground dove una sua protoversione ha visto la luce come browser game, No Time to Explain è stato rilavorato dai ragazzi di TinyBuild per essere portato anche sulle console.
I pocket monster sono in arrivo sui device mobili