È tutta una questione di equilibrio, un concetto non certo semplice da mettere in pratica, ma che può davvero fare la differenza quando parliamo di soulslike. Il profano, o anche semplicemente l’hater del genere, potrebbe pensare che per creare una simile esperienza sia sufficiente tarare semplicemente la difficoltà verso l’altro,
Non mi definisco certo un nostalgico, anzi, sono uno che accetta il cambiamento e comprende determinate dinamiche commerciali che sono praticamente all’ordine del giorno di questi tempi. Tuttavia devo ammettere che vedere quest’anno sulla mia console il nome EA Sports FC 24 e non più FIFA 24 (che quest’anno avrebbe celebrato
Sono un boomer, e la citazione che sto per fare non può che confermare questo inevitabile assunto. Una citazione che serve per introdurre la recensione di Tennis On-Court, e che pesca dalla produzione del nostrano (ma nato in Vietnam e residente in Francia) cantautore riccioluto, che risponde al nome di
Sicuramente, a meno di non esservi affacciati solo oggi sullo sfolgorante panorama videoludico, ricorderete tutti The Dark Sorcerer, la spettacolare tech demo sviluppata da Quantic Dream che servì come primo assaggio della potenza computazionale di PS4. Un filmato mai concretizzato in un gioco vero e proprio, ma che per tanti
Il primo Slaps and Beans era un po’ il sogno proibito di quella frangia di giocatori più anzionotti che potevano finalmente vivere un salsa videoludica i film di Bud Spencer e Terence Hill. Ora sempre per quei giocatori c’è il bis perché Trinity Team ha deciso di realizzare un sequel
Ho sempre avuto una certa predilezione per gli on-rail shooter, sin da quando in gioventù mi dilettavo con Lethal Enforcers nella sua versione da sala, per poi passare al sempreverde Point Blank e alle declinazioni casalinghe di Time Crisis e compagnia sparante. Un amore che, una volta calati i motion
Dire Warhammer significa dire, senza indugi, gioco di ruolo. Tra pochi acuti e più di qualche canto stonato, il brand ha quasi sempre significato, sia che si parli di giochi da tavolo che di produzioni elettroniche, divertimento misto a del sano massacro. Per questo Darktide, nuova fatica di Fatshark appartenente
Ci sono titoli in grado di ritagliarsi il proprio posto al sole, pur non essendo accompagnati da una battage pubblicitario roboante, oppure legati a brand multimilionari, in grado di garantire un successo totalizzante al solo leggere il loro nome. No, non sempre il martellante eco del marketing può decretare l’ascesa
È (s)fortunatamente arrivato il momento di traslocare, quindi rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare! Io direi di iniziare a liberare questo scatolone, sembra molto pesante, chissà quante sorprese ci saranno al suo interno… Ma aspetta cosa c’è dentro? E questo cosa è? Sembra una lampada, oddio ma è… Moving
Addentrarsi all’interno della saga di Fate, considerando l’ingente quantitativo di produzioni che la caratterizzano, non è impresa poi così semplice, soprattutto se come il sottoscritto si è completamente digiuni di quella che era iniziata come una visual novel. Tra titoli principali, spin-off e serie animate, la creatura firmata Type-Moon può
Quella di Assassin’s Creed è una saga che in oltre 15 anni ha fatto la storia dei videogiochi e non ha la minima intenzione di fermarsi come ha dimostrato Ubisoft che fa all-in con l’ambizioso progetto Infinity che comprenderà in un unico spazio tutti i futuri videogiochi della serie a
A vedere la situazione attuale sembra quasi assurdo pensare come, solo qualche decennio fa, il mondo dei jrpg ruotasse attorno a due capisaldi del settore, legati ciascuno ad una propria casa produttrice. Erano gli anni in cui Final Fantasy e Dragon Quest la facevano da padrone, rimpinguando ad ogni uscita
Cosa diavolo è mai Everhood: Eternity Edition? Una domanda affatto scontata che, dopo 4 decadi di esperienza nel settore videoludico, non può fare a meno di tormentarmi, adesso che sono finalmente giunto ai titoli di coda, dopo oltre 6 ore in cui sono stato costantemente a chiedermi che cosa stessi
Avviato Trine 5: A Clockwork Conspiracy sulla mia Xbox Series X ho fatto un salto indietro di oltre 10 anni emozionandomi un po’ al solo pensiero di ciò che questa saga ha rappresentato per me. Era il 2009 quando sulla mia PS3 acquistai per la prima volta un videogioco digitale
Abbiamo già coperto abbondantemente nelle nostre sedi l’hands-on di Eternights, enfatizzando il fatto che uno studio composto da una sola persona sia riuscito a creare un intero action rpg. In quel frangente abbiamo analizzato lo stile grafico, il gameplay, la storia, nonché abbiamo anche potuto vedere alcuni accenni alla componente
Per quanto sbagliato e terribile sia, quasi tutti hanno, per certi versi, “invidiato” la vita dei rapinatori da film, fatta di azione, belle donne, macchine veloci e soldi a fiumi (oltre che di inseguimenti e polizia). Un miscuglio di violenza e adrenalina che, comunque vada, è stato al centro di
A dispetto dei soliti nomi che balzano agilmente in mente non appena si ode la parola Konami, il portfolio della casa nipponica può vantare un nutrito numero di IP più o meno blasonate, capaci di andare oltre il consueto trittico Castlevania/Metal Gear/Silent Hill. Già, perché a dispetto di quel che
Il mio rapporto con la serie The Crew è fatto di alti e bassi. Il primo capitolo era partito male, ma col tempo è riuscito a fare breccia nel mio cuore regalandomi decine e decine di ore di gioco grazie anche alle sue espansioni che hanno arricchito notevolmente l’esperienza di
Il nuovo capitolo della serie We Were Here è qui, anche se in forma ridotta, ma hey… momentaneamente è completamente *gratis*! Ma cos’è We Were Here? Questo non è che il nome di una serie di puzzle games cooperativi, dove i giocatori dovranno avventurarsi in svariate location insieme o separatamente,
Sembra ieri che me ne stavo tornando felice a casa, con stretti in mano i floppy disk, rigorosamente piratati, della versione Amiga 500 del primo Mortal Kombat (sì, ho contribuito anche io alla fine dell’home computer più bello del creato), acquistato senza remore dopo aver letto le roboanti recensioni del
Puntuale come il sole e la luna, anche quest’anno 2K Sport ha rilasciato il suo novello capitolo di NBA 2K, giunto all’edizione 24. La saga è, ormai da tempo, il centro gravitazionale per tutti coloro che sono appassionati di basket (in questo frangente, ovviamente, quello americano). Un appuntamento costante che,
Se escludiamo Horizon Call of the Mountain, la line up attuale di PSVR2 non comprende nessun altro titolo esclusivo di natura first party, lasciando alle produzioni terze il compito di dare costantemente ai possessori dell’hardware qualcosa da giocare (e di roba ce ne è, per quanto si creda). Proprio per
Caricare Starfield di tante responsabilità è forse ingiusto, ma è stato inevitabile per tanti motivi. Innanzitutto questa generazione di console, che la si guardi lato Playstation o Xbox, fatica a ingranare la marcia a tre anni di distanza dal lancio e quindi c’è l’assoluto bisogno di titoli in grado di
Quando in passato avete giocato un titolo che successivamente è diventato un classico, ve ne siete resi conto al momento? Cos’è che rende un classico tale? È necessario che passino anni, che cambi la generazione, o è qualcosa che si capisce dal momento sin dalla prima sessione di gioco? La