Prima che Peter Molyneux si friggesse il cervello e iniziasse a dedicarsi allo sviluppo di roba decisamente discutibile, il suo nome era strettamente legato a quello di Bullfrog, mitico studio che a partire dalla fine degli anni ’80 si dimostrò praticamente infallibile ad ogni sua sortita: Syndicate (quello vero, non
Il pianeta Magalan era un globo florido e ricco di vita, una sorta di alter ego fittizio della nostra amata Terra. Pur al netto dei prevedibili e fisiologici contrasti social, nulla sembrava poter turbare gli equilibri di questo mondo distante, fino a quando non successe la catastrofe: un’enorme meteorite finì
In molti film c’è una frase fatta che ogni tanto torna: “Il tuo peggior nemico sei tu!”. Una frase perfetta per ECHO, opera prima di Ultra Ultra, team composto da ex sviluppatori di IO Interactive. Luuuungo Inizio Tutto comincia con il risveglio di En, la protagonista di ECHO che
Ci sono delle date che ti rimangono cucite addosso per tutta la vita, magari non sempre per il motivo corretto, ma è innegabile come taluni avvenimenti, per quanto filtrati attraverso la propria sensibilità, finiscano per diventare una parte consistente del nostro patrimonio mnemonico ed emotivo. Ed è per questo che,
Ah, la cara e vecchia continuità editoriale. Quello strano meccanismo secondo il quale si ritiene giusto far seguire un determinato filone dalla stessa persona, di modo da poter fornire un parere quanto più omogeneo possibile in merito alle varie declinazioni di una data tipologia di prodotto. Un po’ come il
L’aspetto non è tutto, non si giudica un libro dalla copertina, l’apparenza inganna, mogli e buoi dei paesi tuoi. Ehm, no, questo forse non c’entra proprio con Let Them Come. Gli altri modi di dire, invece, sono davvero calzanti se parliamo della produzione Tuatara Games, un titolo in grado di
A distanza di tre anni dall’uscita dell’ottimo La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor, Monolith Productions torna sul campo con il seguito della prima avventura di Talion e Celebrimbor, proponendo un titolo open world incredibilmente vasto e ben strutturato. Non solo quantità: tutto ciò che abbiamo conosciuto nel primo capitolo,
Per ogni persona che si stanca delle solite uscite annuali ce ne sono due prontissime a comprare ogni anno il classico videogioco sportivo o shooter di turno. Il caso di FIFA è abbastanza eclatante: nonostante ogni anno sul web si legge di persone pronte a boicottare il nuovo capitolo della
Correva il lontano 2004 e, prima dello sviluppo su mobile, l’indie gaming aveva come mezzo principale il browser e Adobe Flash come engine. Il primo capitolo di N nasce proprio in queste condizioni ed è un piccolo gioiellino di platforming e cattiveria; grazie ai consensi N+, la versione riveduta e
Tutti abbiamo giocato a “Jankenpunch” nella nostra vita (italicamente: Sasso Rete Forbici). Ma quando uno sparatutto basa i suoi sistemi di combattimento corpo a corpo su questo tipo di strategia, può funzionare? Tesoro, mi si è rotto il mondo La storia del gioco si basa sulle avventure dei “Raiders”,
Ricordiamo ancora molto bene l’originale Dragon’s Dogma così come il periodo in cui ha visto la luce. Era il post The Elder Scrolls V: Skyrim che sul finire del 2011 ha dominato l’attenzione di tutto il mondo e lo sta facendo ancora oggi con Bethesda che lo scorso anno ha
A dispetto di un corposo remaster arrivato giusto all’inizio dell’estate, l’eredità di Wipeout sembra proprio non essere stata raccolta da nessuno e, complice anche l’assenza ingiustificata di un nuovo F-Zero, inizia seriamente a farsi sentire. Ci voleva, dunque, una piccola software house indipendente per ricordarci quanto le corse a gravità
Spesso ci lamentiamo di Ubisoft, Activision o Electronic Arts che spremono i loro franchise con videogiochi a cadenza annuale, eppure Microsoft con la serie Forza non si è comportata così diversamente. Prima di scannarci nei commenti, sì, lo sappiamo che Motorsport e Horizon sono due cose completamente diverse, non diciamo
Surf World Series è il gioco che attendevate da appassionati di surf quali siete. Come? Non lo siete? Beh, ripensateci. Non eravate neanche dei prodigi allo Skate prima di Tony Hawk’s Pro Skater, eppure quanti trick e slides avete fatto nella vostra carriera videoludica? Questo titolo si basa sullo stesso
Planet of the Eyes è il nome di un divertente platform indie, senza troppe pretese, il cui fine è intrattenere il giocatore per all’incirca un’ora, durata media del gioco, dove il giocatore entrerà nei panni di un robottino antropomorfo sperduto in un pianeta alieno, senza un preciso scopo, e “guidato”
Non sto ad elencarvi i torbidi ricatti redazionali a cui ho dovuto sottostare per accaparrarmi l’onore (e l’onere) di recensire Cuphead, complice la morbosa curiosità che il titolo targato StudioMDHR era riuscito a stuzzicarmi sin dal suo primo annuncio. Questo giusto per mettere rapidamente a tacere le malelingue faziose che,
Crescere fa bene a tutti. Si diventa più maturi e complessi, limando le nostre iniziali imperfezioni fino a forgiare quelli che avremmo voluto sempre essere. È un processo talvolta lungo, magari non proprio agevole e scorrevole, ma che se ben indirizzato può portare a risultati decisamente convincenti. Ah no, non
Era da poco iniziato l’anno in corso quando ebbi il mio primo contatto con The Solus Project e, come potete tranquillamente leggere a queste coordinate, l’impatto con la produzione Teotl Studios fu decisamente positivo, seppur al netto di alcune logiche perplessità. I mesi sono passati ed il gioco, proposto inizialmente
Se c’è un’epoca videoludica che ricordo con estremo piacere è quella che, all’inizio degli anni ’90, mi vide felicemente smadonnare, tra una risata e l’altra, in compagnia dei titoli che reputo l’apice della fu LucasArts. Impossibile per me, difatti, dimenticare Guybrush Threepwood, la stramba coppia Tentacolo Verde/Tentacolo Viola, Sam e
Se guardo indietro all’ultima volta che mi sono trovato alle prese con un videogame dedicato a Cars, mi verrebbe quasi da mettermi a piangere per la disperazione. Di primavere, difatti, ne sono passate dalla più recente scorribanda digitale in compagnia di Saetta e compagnia e, lo confesso, se non fosse
L’attuale generazione di console sta offrendo da un lato una vasta gamma di nuove IP e nuove iterazioni di IP già note, dall’altra un altrettanto ampia selezioni di versioni Remastered dei giochi della passata generazioni. Baja: Edge of Control HD si unisce alla seconda schiera di titoli, riportando in auge
Il primo Project CARS ci era piaciuto e anche parecchio. Non era un gioco perfetto, in particolar modo dal punto di vista contenutistico c’era parecchio da migliorare, eppure considerando che si trattava del primo capitolo di un nuovo franchise e che nel periodo in cui ha visto la luce non
Il viaggio nel tempo sta diventando sempre più una costante alla base di molte avventure, videoludiche e non, che ipotizzano come potrebbe essere alterata la storia del nostro mondo con la suddetta capacità. Time Recoil pone le sue fondamenta narrative intorno a questa tematica, permettendo alla protagonista Alexa di viaggare
Rudimentale nella messa in scena, per certi versi anche rozzo e minimale, ma è innegabile come l’impatto visivo di Tron fosse semplicemente devastante per chi, come il sottoscritto, negli anni ’80 era un bambino affascinato dal futuristico mondo del gaming. È con quelle immagini ancora ben fisse nella mente che