Sono passati poco meno di due anni da quando ho incrociato il mio pad con il lavoro dei ragazzi di Metalhead, che con il loro Super Mega Baseball erano riusciti a rinvigorire il mio antico amore per questo sport. Sì, perché sin da bambino, complici anche gli anime a tema
Giuro che appena ho ricevuto il codice di Little Witch Academia: Chamber of Time pensato a una burla e, tra me e me: “ma quando mi è venuta in mente l’idea di propormi per un gioco con una banda di streghette jappo, mai sentite ne viste?”. Nessuno scherzo e allora
A volte basta poco per trasformare un’idea tutto sommato elementare in un successo colossale, e basterebbe citare i nomi Minecraft e Rocket League per trovare una facile conferma a quanto appena scritto. Sì, perché sarebbe sciocco obiettare come il concetto di LEGO digitale che si cela dietro il titolo Mojang,
Neanche due anni fa ci trovavamo su queste pagine per parlarvi di Assetto Corsa, il racing game degli italianissimi di Kunos Simulazioni che arrivò su console dopo un grande successo ottenuto su PC. Adesso siamo ritornati sul gioco in occasione dell’uscita dell’Ultimate Edition per scoprire se vale ancora la pena acquistare
Se si esclude l’incursione di Skyrim, il panorama ruolistico in ambito VR non può di certo considerarsi floridissimo, probabilmente vista la complessità insita in simili produzioni. A cercare di ribaltare una convinzione tristemente radicata, però, ci hanno pensato i ragazzi di Illion per mezzo del loro Preta: Vendetta Rising, corposissima
Sinceramente non ho mai apprezzato più di tanto le cosiddette edizioni GOTY, quelle canoniche ristampe di titoli di successo che hanno iniziato a proliferare non appena i DLC si sono tramutati in un consolidato appuntamento fisso. Sì, perché da anziano quale sono, avevo la sana abitudine di ritrovarmi gli add-on
“L’inverno sta arrivando” direbbero i fan di Game of Thrones. Mai frase fu più adatta per parlare di Impact Winter, survival che in piena primavera arriva su PS4 e Xbox One grazie alla partnership siglata tra gli sviluppatori Mojo Bones e il publisher Bandai Namco Entertainment. “L’inverno è arrivato”
Non so perché, ma quando ho visto il trailer di Garage: Bad Trip la mente è subito corsa al mitico Alien Breed. Sarà perché con il classico Team 17 condivide la visuale a volo d’uccello, o forse perché nei pochi secondi di filmato ho intravisto un essere umano assalito da creature
C’era una volta un luogo fiabesco, perennemente avvolto da una spessa caligine maleodorante. Un luogo in cui folletti, nani e giganti si rifugiavano per spendere in santa pace il frutto delle loro scorribande, le sonanti monete che facevano parte del loro prezioso tesoro. Ed era qua che, tra sputi, birre
Difficile scindere il concetto di boxe videoludica dalla saga di Punch-Out, visto come lo storico franchise Nintendo è riuscito a sopravvivere indenne allo scorrere delle decadi, risultando sempre fresco e divertente da giocare. Non stupisce, quindi, che i ragazzi di Grab Games abbiano pensato di ispirarsi a questo intramontabile classico
Dopo il grande successo ottenuto su Steam e sui dispositivi mobile, Noodlecake Studios ha deciso di portare Death Road to Canada anche sulle home console, cercando di massimizzare in questo modo la popolarità del titolo. Abbiamo avuto la possibilità di recensire il gioco su Nintendo Switch che, grazie alla sua
Di solito è Settembre il mese in cui gli annuali videogiochi sportivi si mettono d’accordo per vedere la luce sulle nostre console. Ci sono però alcuni che preferiscono il clima primaverile, uno di questi è MLB The Show, serie con la licenza ufficiale del campionato americano di baseball prodotta da
1942 fu un mio must sul mitico Commodore 64, mentre ci pensò Wings a rallegrare le ore spese in compagnia dell’Amiga 500, il tutto in attesa di fare stragi di tedeschi su personal computer grazie a Red Baron. Insomma, è innegabile come mi sia divertito davvero tanto, nel corso di
Sono passati diciotto anni dall’uscita del primo Fear Effect e quando Sunshee, team francese con l’appoggio di Square Enix, ha avviato la campagna di crowdfunding su kickstarter nel 2016 probabilmente nemmeno loro si aspettavano di pubblicare Fear Effect Sedna, terzo capitolo (considerando la cancellazione di Fear Effect Inferno) che continua
A sentir parlar di Dante, per chi non fosse interessato al mondo videoludico, verrebbe in mente solo il poeta autore della “Divina Commedia” oppure, al massimo, il personaggio interpretato da Roberto Benigni in “Johnny Stecchino”. In realtà, per chi come noi naviga da tempo nel mare dei bit, il nome
Nintendo ha sempre strizzato l’occhio ad indie spesso con grafica datata o quasi amatoriale, i quali per ringraziare hanno sempre sfornato titoli uno dopo l’altro, non preoccupandosi troppo della buona uscita. Con Nintendo Switch ritroviamo in parte gli stessi problemi, ma in parte legati al mondo smartphone e tablet, che
God of War è finalmente arrivato sulla next gen. Il nostro Gianmarco “St Jimmy” Forcella ha giocato l’ultima fatica dello studio Santa Monica ed è pronto a dire la sua. C’era una volta, nelle terre a nord… Dove eravamo rimasti con la storia di God of War? Kratos aveva ottenuto la sua
Cosa vi dice il nome Hazelight Studios? Li ricorderete probabilmente grazie all’interessante indie Brothers: A Tale of Two Sons, rilasciato cinque anni fa su quasi tutte le piattaforme, mescolando meccaniche puzzle adventure in un gioco collaborativo e dal finale struggente. Con A Way Out, Hazelight Studios ripropone lo stile, creando
Iron Galaxy forse l’avete già sentita per lavori di conversione e adattamento di altri titoli su nuove piattaforme o per essere il team dietro il particolare picchiaduro Divekick. Con Extinction sembra che abbiano voluto fare il salto nel mondo dei giochi “veri” e proporre una IP tutta loro. L’attacco
Si può dire tutto dei ragazzi di Ninja Theory, ma non certo che gli manchi il coraggio. Già, perché con un curriculum interamente votato al genere action, pur tra alti e bassi di critica (spesso ingiustificati) era davvero difficile ipotizzare la genesi di un titolo come Hellblade: Senua’s Sacrifice, in
Ecco, la musica è finita, gli amici se ne vanno, che inutile serata amore mio, ho aspettato tanto per vederti, ma non è servito a niente. Se c’è una canzone in grado di salutare degnamente il buon Kazuma Kiryu, questa è senza dubbio il classico della musica italiana firmato Umberto
Gli americani ci hanno sempre visto lungo, capaci come sono stati di capire già da anni i molteplici usi della polvere da sparo. Rimedio assoluto contro il logorio della vita moderna (cit.), fonte inesauribile di creativi utilizzi anche nella più blanda quotidianità, l’utilizzo massiccio delle armi da fuoco è stato
Clustertruck è un gioco senza troppi preamboli, il cui unico scopo è quello di mettervi costantemente alla prova, in un arcade inusuale ed unico. Senza troppi perché o un accenno di trama, una volta iniziato il primo della lunga serie di livelli, vi ritroverete su una pianura desertica in cima
Alla fine ho trovato la forza di scrivere queste poche righe, il corpo oramai stremato dai morsi di una fame che si fa sempre più opprimente e letale. Il sole, giunto al suo zenit, batte implacabile sulle mie emaciate membra, mentre il suono della risacca si va sempre più confondendo