Nintendo ha sempre strizzato l’occhio ad indie spesso con grafica datata o quasi amatoriale, i quali per ringraziare hanno sempre sfornato titoli uno dopo l’altro, non preoccupandosi troppo della buona uscita. Con Nintendo Switch ritroviamo in parte gli stessi problemi, ma in parte legati al mondo smartphone e tablet, che
God of War è finalmente arrivato sulla next gen. Il nostro Gianmarco “St Jimmy” Forcella ha giocato l’ultima fatica dello studio Santa Monica ed è pronto a dire la sua. C’era una volta, nelle terre a nord… Dove eravamo rimasti con la storia di God of War? Kratos aveva ottenuto la sua
Cosa vi dice il nome Hazelight Studios? Li ricorderete probabilmente grazie all’interessante indie Brothers: A Tale of Two Sons, rilasciato cinque anni fa su quasi tutte le piattaforme, mescolando meccaniche puzzle adventure in un gioco collaborativo e dal finale struggente. Con A Way Out, Hazelight Studios ripropone lo stile, creando
Iron Galaxy forse l’avete già sentita per lavori di conversione e adattamento di altri titoli su nuove piattaforme o per essere il team dietro il particolare picchiaduro Divekick. Con Extinction sembra che abbiano voluto fare il salto nel mondo dei giochi “veri” e proporre una IP tutta loro. L’attacco
Si può dire tutto dei ragazzi di Ninja Theory, ma non certo che gli manchi il coraggio. Già, perché con un curriculum interamente votato al genere action, pur tra alti e bassi di critica (spesso ingiustificati) era davvero difficile ipotizzare la genesi di un titolo come Hellblade: Senua’s Sacrifice, in
Ecco, la musica è finita, gli amici se ne vanno, che inutile serata amore mio, ho aspettato tanto per vederti, ma non è servito a niente. Se c’è una canzone in grado di salutare degnamente il buon Kazuma Kiryu, questa è senza dubbio il classico della musica italiana firmato Umberto
Gli americani ci hanno sempre visto lungo, capaci come sono stati di capire già da anni i molteplici usi della polvere da sparo. Rimedio assoluto contro il logorio della vita moderna (cit.), fonte inesauribile di creativi utilizzi anche nella più blanda quotidianità, l’utilizzo massiccio delle armi da fuoco è stato
Clustertruck è un gioco senza troppi preamboli, il cui unico scopo è quello di mettervi costantemente alla prova, in un arcade inusuale ed unico. Senza troppi perché o un accenno di trama, una volta iniziato il primo della lunga serie di livelli, vi ritroverete su una pianura desertica in cima
Alla fine ho trovato la forza di scrivere queste poche righe, il corpo oramai stremato dai morsi di una fame che si fa sempre più opprimente e letale. Il sole, giunto al suo zenit, batte implacabile sulle mie emaciate membra, mentre il suono della risacca si va sempre più confondendo
Nel mondo della simulazione, da qualche anno presente anche su console, uno dei titoli più richiesti è, che ci crediate o meno, Farming Simulator. La richiesta a quanto pare è così alta che Techland ha deciso di pubblicare la propria versione di simulatore agricolo: Pure Farming 2018, sviluppato da Ice
Assassin’s Creed Rogue passò in secondo piano sin dall’uscita, per via di un lancio in contemporanea con Unity, primo vero tentativo di passaggio alla nuova generazione. Rogue, nonostante mettesse il giocatore per la prima volta nei panni di un templare, ricevette sì ottimi voti, ma poco interesse. Nonostante tutto il
Quando ancora possedevo un PC aggiornato, non erano rare le volte in cui mi ritrovavo ad intrattenermi con del software che, sulla macchina precedente, mi aveva fatto dannare in quanto a performance. E non nego l’estrema soddisfazione che mi assaliva non appena mi accorgevo, sogghignando appagato, di quanto il tutto
A chi non capita di svegliarsi nel bel mezzo della notte? Tipicamente, quello che si fa in questi casi è quello di girarsi dall’altra parte del letto e rimettersi a dormire, mentre quello che decide di fare il protagonista di Octahedron è vestirsi e uscire a meditare sulla propria vita.
Neanche due anni fa ci trovavamo su queste pagine ad elogiare A.O.T. Wings of Freedom, il primo videogioco per console di Attack on Titan ad opera di Koei Tecmo e Omega Force. Da allora però di cose ne sono successe, e mentre il manga va avanti per la sua strada,
Possiamo ormai riconoscere senza problemi l’esistenza di un vero e proprio genere per le avventure narrative, titoli come le produzioni Telltale Games che in sostanza offrono poco da giocare ma coinvolgono il giocatore grazie a un focus sulla storia e con la presenza di bivi narrativi che cambiano la storia.
Dopo aver imperversato praticamente ovunque, sia in casa che in mobilità, i ragazzi di Tate hanno visto bene di scegliere Nintendo Switch come piattaforma di riferimento esclusiva per il loro ultimo lavoro. Stiamo parlando di Urban Trial Playground, freschissima installazione del loro brand di punta, che mira a portare i
A volte riesco ad essere trash in una maniera talmente sontuosa che finisco con lo stupire anche me stesso. Dico questo perché proprio per scrivere questa recensione ho tirato fuori, dagli angoli più remoti della mia muffita memoria, una perla musicale che risponde al nome di Me Gusta il Movimento,
Quando Scribblenauts è arrivato su Nintendo DS per la prima volta si è capito subito che 5th Cell aveva tra le proprie mani una IP con parecchio potenziale ancora da sfruttare e i diversi capitoli che sono venuti fuori negli anni hanno consacrato la serie come un brand che Warner Bros
In fondo era inevitabile pensare ad un sequel visto il successo riscosso dal primo capitolo, infatti l’arrivo di Injustice 2 non stupisce più del dovuto. I Netherrealm capitanati da Ed Boone, forti di un progetto in grado di stuzzicare l’esigente platea dei picchiaduristi, giungono oggi con un seguito in scia
Il 2017 è passato alla storia del mondo Xbox come uno dei più turbolenti per via dell’assenza di esclusive di peso, fatta qualche rara eccezione come Forza Motorsport 7. Il 2018, almeno in termini numerici, sembra invertire in maniera decisa questa tendenza e sferra come prima arma Sea of Thieves,
Far Cry deve la maggior parte del suo successo al terzo capitolo che ha rappresentato un punto di svolta per la serie. Se Far Cry 3 è riuscito a entrare nel cuore dei fan diventando un punto di riferimento per l’intero brand, il merito è principalmente dell’incredibile carisma del suo
Dopo il galvanizzante Farpoint, il PlayStation Aim aveva finito per cadere prevedibilmente nell’ombra, per lo meno per quanto concerne gli attivi sforzi di Sony. Mancava, difatti, un titolo esclusivo in grado di sfruttare in maniera efficace il plasticoso, quanto esaltante, grigio fucile messo in commercio dalla compagnia nipponica. E allora
The Story Goes On è un indie sviluppato da Scarecrow Arts e pubblicato da Kiss ltd, che ci vedrà impersonare l’eroe di turno nella sua lotta contro il male, il tutto impermeato da un umorismo denigrante a sé stesso ed una consapevolezza palese di essere un indie senza pretese.
“Nostalgia, Nostalgia canaglia” cantavano nel 1987 Albano e Romina Power, ed in fondo avevano ragione, la nostalgia è una vera canaglia, soprattutto quando si presenta in forma videoludica e ci costringe ad acquistare qualsiasi cosa riguardi la nostra andata gioventù, come il “nuovo” gioco dei ragazzi di THQ Nordic: Rad