News

Risultati finanziari Square Enix: Dragon Quest 3 HD-2D supera le aspettative, cala il settore mobile

di: Luca Saati

Square Enix ha recentemente pubblicato i risultati finanziari relativi ai nove mesi conclusi il 31 dicembre 2024, evidenziando un calo delle vendite nette, attribuito alla “debolezza dei titoli esistenti” nel segmento dei giochi per dispositivi mobili e browser per PC.

L’azienda ha inoltre registrato una diminuzione dei ricavi nel settore dell’intrattenimento digitale, compreso il comparto dei videogiochi, a causa delle vendite inferiori generate dai nuovi titoli rispetto a quelle ottenute con Final Fantasy XVI e Dragon Quest: The Dark Prince nello stesso periodo dell’anno precedente.

Nonostante il quadro generale non brillante, ci sono stati segnali positivi. Square Enix ha infatti registrato un aumento del 70,3% dell’utile operativo nella sezione dedicata ai giochi HD, raggiungendo 4,6 miliardi di yen (circa 30,2 milioni di dollari). Questo miglioramento è stato attribuito alla riduzione dei costi di ammortamento per lo sviluppo e delle spese pubblicitarie, oltre che a vendite superiori alle aspettative per Dragon Quest 3 HD-2D, lanciato nel novembre 2024.

Anche il segmento degli MMO ha mostrato una crescita significativa, con un aumento del 26,4% delle vendite nette, raggiungendo 44 miliardi di yen (circa 288,6 milioni di dollari), grazie al lancio di Final Fantasy 14: Dawntrail nel luglio 2024.

Tuttavia, il segmento dei giochi per dispositivi mobili e browser per PC ha subito un forte calo del 58,5% dell’utile operativo, scendendo a 5,6 miliardi di yen (circa 36,7 milioni di dollari). Square Enix ha riconosciuto che, nonostante il lancio del puzzle RPG Emberstoria nel novembre 2024, la performance del segmento è stata penalizzata dalla debolezza dei titoli esistenti, dal riconoscimento di entrate da royalties nel precedente anno fiscale e da una svalutazione associata ai costi di produzione dei contenuti.

Questi risultati riflettono una fase di transizione per Square Enix, che si trova ad affrontare sfide legate alla competitività nel mercato dei videogiochi, ma anche opportunità di crescita grazie a prodotti che hanno saputo sorprendere positivamente il pubblico.