News

Microsoft chiude un anno da record: Xbox cresce grazie ai contenuti, ma l’hardware cala del 22%

di: Luca Saati

Microsoft ha pubblicato i risultati finanziari del quarto trimestre dell’anno fiscale 2025, chiudendo in bellezza con ricavi pari a 76,4 miliardi di dollari e un utile netto di 27,2 miliardi, segnando un incremento rispettivamente del 18% e del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se il cloud resta il motore principale della crescita, anche il comparto Xbox e gaming ha registrato performance solide, soprattutto lato contenuti e servizi.

Xbox: Game Pass e contenuti spingono i ricavi, ma l’hardware crolla

Il segmento “Xbox content and services“, che include Game Pass, ha fatto segnare un aumento del 13% nel trimestre, mentre su base annua la crescita è stata del 16%, confermando la strategia di Microsoft di puntare sempre più sulla distribuzione multipiattaforma e sui servizi in abbonamento.

Il CEO Satya Nadella ha dichiarato durante la conference call con gli investitori che Xbox Game Pass ha generato quasi 5 miliardi di dollari di ricavi annuali, e che l’ecosistema gaming di Microsoft conta ora 500 milioni di utenti attivi mensili su tutte le piattaforme. Nadella ha anche sottolineato un traguardo storico: “Siamo ora il primo publisher su Xbox e su PlayStation in questo trimestre.

Un risultato sorprendente se si considera che molti titoli Xbox sono approdati negli ultimi mesi anche su PlayStation 5 e Nintendo Switch, tra cui Senua’s Saga: Hellblade II, Forza Horizon 5, Age of Empires II: Definitive Edition e Indiana Jones and the Great Circle. Le prenotazioni di quest’ultimo e di Forza Horizon 5 hanno persino scalato la classifica del PlayStation Store, secondo i dati di Circana.

Luci e ombre sull’hardware Xbox

Nonostante l’entusiasmo per i contenuti, la divisione hardware Xbox è in difficoltà: i ricavi derivanti dalle console sono crollati del 22% nel trimestre, e addirittura del 25% su base annua, un calo attribuito alla “minore quantità di console vendute”.

La recente decisione di aumentare il prezzo delle console Xbox Series X e degli accessori a livello globale (con Series X portata a 599,99 dollari) non sembra aver contribuito a invertire la rotta, almeno nel breve termine.

Gaming: +10% su base annua

Nel complesso, il settore gaming di Microsoft ha visto una crescita del 10% anno su anno, pari a 2 miliardi di dollari in più rispetto all’anno fiscale precedente. Un segnale chiaro che il modello Game Pass e la strategia “Xbox Everywhere” – con l’arrivo di titoli anche su piattaforme concorrenti – stanno portando frutti.

E guardando al futuro, Microsoft punta anche al formato portatile: alla prossima Gamescom 2025, i visitatori potranno provare i nuovi ROG Xbox Ally, compresi titoli come Hollow Knight: Silksong e altre sorprese annunciate dai partner.

Tuttavia, Amy Hood, CFO di Microsoft, ha avvertito che per il primo trimestre dell’anno fiscale 2026 si prevede un calo “a una cifra media” sia per i ricavi da contenuti Xbox che per l’intero segmento gaming.