News

Dead Island 2 ha venduto 3 milioni di copie, delude invece Alone in the Dark

di: Luca Saati

Embracer ha pubblicato i risultati finanziari dell’anno fiscale che va da Aprile 2023 a Marzo 2024. La compagnia ha riportato un aumento delle vendite complessive per l’intero anno, nonostante un rallentamento nel quarto trimestre.

Nel corso dell’anno fiscale, l’azienda ha registrato un fatturato netto di 42,2 miliardi di corone svedesi (3,9 miliardi di dollari), con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le vendite per il trimestre concluso il 31 marzo 2024 sono state di 8,9 miliardi di corone svedesi (830,9 milioni di dollari), in calo del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il gruppo ha un debito di 16,4 miliardi di corone svedesi (1,53 miliardi di dollari), con un aumento rispetto al periodo precedente. Nonostante ciò, l’amministratore delegato, Lars Wingefors, ha spiegato che il debito sarà ridotto grazie alla cancellazione della maggior parte del debito di Asmodee, leader dei giochi da tavolo.

Embracer ha attraversato un periodo di ristrutturazione difficile, con la chiusura di alcuni studi e il licenziamento di più di 1.400 dipendenti. Inoltre, Johan Ekström, direttore finanziario e vice direttore generale, ha annunciato le sue dimissioni.

Tra le uscite principali dell’azienda nell’ultimo trimestre (Gennaio – Marzo 2024) troviamo Tomb Raider 1-3 Remastered e Deep Rock Galactic: Survivor che hanno registrato performance superiori alle aspettative. Dead Island 2 ha venduto in totale tre milioni di copie e ha raggiunto sette milioni di giocatori grazie alla sua inclusione in Xbox Game Pass. Tuttavia, alcuni titoli di medie dimensioni di THQ Nordic, come Alone in the Dark, hanno registrato vendite inferiori alle aspettative, mentre South Park: Snow Daw ha rispettato le aspettative.

Per il nuovo anno fiscale, Embracer si aspetta prestazioni simili con un potenziale di crescita degli utili tra PC/console, tabletop e mobile. Kingdom Come: Deliverance 2 e Killing Floor 3 sono stati indicati come importanti uscite e si prevede che avranno risultati simili a Dead Island 2 e Remnant 2, lanciati nell’anno fiscale precedente.

Complessivamente, Embracer Group prevede di rilasciare più di 70 giochi entro il 31 marzo 2025, compresi almeno tre titoli non ancora annunciati. In prospettiva, l’azienda prevede di rilasciare un numero maggiore di giochi per PC/console di grandi dimensioni, sia di IP consolidate che nuove.

Il gruppo ha riportato un impatto finanziario di 20,4 miliardi di corone svedesi (1,9 miliardi di dollari) sugli utili prima degli interessi e delle imposte. Di questi, 1 miliardo di corone (93,3 milioni di dollari) è attribuito al programma di ristrutturazione, mentre 11,4 miliardi di corone (1,1 miliardi di dollari) sono collegati alle vendite di Saber Interactive e Gearbox Entertainment.

Inoltre, i rapporti finanziari mostrano una diminuzione del personale da 16.601 a 12.069 dipendenti totali, dicui 7.699 sviluppatori. I progetti in corso sono diminuiti da 221 a 141.

L’amministratore delegato, Lars Wingefors, ha affermato che il gruppo ha migliorato i profitti e i flussi di cassa, e che la strategia di scissione in tre società quotate in borsa sta procedendo come pianificato. L’azienda ha completato con successo il programma di ristrutturazione, creando una base più solida per la redditività e la creazione di valore a lungo termine. Si impegna inoltre a portare avanti i cambiamenti con compassione, rispetto e integrità verso le persone coinvolte:

“È stato un anno di trasformazione per Embracer. Il programma di ristrutturazione, ora completato con successo, ha creato una base più solida per migliorare la redditività, i flussi di cassa e la creazione di valore a lungo termine”.E ha aggiunto: “Nel corso dell’ultimo anno, le nostre società e i nostri studios hanno dovuto separarsi dai membri del team. Si è trattato di decisioni necessarie ma difficili, ed è stato importante portare avanti i cambiamenti con compassione, rispetto e integrità nei confronti delle persone coinvolte. Dopo la ristrutturazione, ci sforzeremo di apportare continui miglioramenti nell’ambito della nostra attività ordinaria, per migliorare ulteriormente l’efficienza operativa e l’allocazione del capitale”.