Child of Light

La data di uscita di Child of Light è il 29 Aprile 2014 per PC, Playstation 3, il 30 Aprile 2014 per Nintendo WiiU, Playstation 4, Xbox 360, il 2 Luglio 2014 per Playstation Vita, il 1 Agosto 2014 per Xbox One, il 19 Ottobre 2021 per Google Stadia.
Leggi la recensione
Leggi la recensione
CONSOLE
Google Stadia, Nintendo WiiU, PC, Playstation 3, Playstation 4, Playstation Vita, Xbox 360, Xbox One
SVILUPPATORE
Ubisoft Montreal Studios
Tutti gli articoli - Torna alla pagina gioco
Child of Light
Sono molto affezionato a Child of Light per una duplice serie di motivi: il primo, più banale, è che l’ho trovato un piccolo gioiello tecnico/ludico, capace di divertirmi e commuovermi in maniera davvero molto marcata. La seconda ragione che mi lega al titolo Ubisoft è che si tratta del primo
Ottobre 2018
Dopo un Settembre ricchissimo, la stagione autunnale videoludica entra davvero nel vivo con uno degli Ottobre più ricchi di sempre. 2 Ottobre Ad aprire le danze è Fist of the North Star: Lost Paradise per PS4. Questa volta a sviluppare il videogioco è il team dietro la serie Yakuza che vuole offrire
Console-Tribe Awards 2014 – I risultati
Eccoli i vostri giochi preferiti del 2014! Anche quest'anno noi ve li abbiamo proposti e voi li avete votati.Ai vincitori il solito posto d'onore mentre subito sotto una nota della redazione per non dimenticare qualche titolo che magari ha spinto meno sul marketing ma che ci ha colpito comunque positivamente. E adesso largo ai risultati!
Child of Light
Child of Light è un esperimento estremamente particolare, come particolare è Ubisoft Montreal, la software house incaricata del suo sviluppo. Quella stessa software house autrice di titoli come Far Cry 3 e Watch Dogs, per non parlare del suo franchise più famoso, Assassin's Creed, titoli intorno ai quali ruotano budget stratosferici e staff di centinaia di persone. Fu quindi una vera sorpresa quando Patrick Plourde, creative director di Child of Light presentò al mondo la sua nuova creatura durante la GDC Europe del 2013 come un piccolo progetto nato in uno studio tripla A.Il risultato è una “fiaba videoludica” perfettamente riuscita e per la cui realizzazione Patrick si è ispirato a produzioni provenienti da più fronti, dai lungometraggi dello studio Ghibli ai lavori di Yoshitaka Amano, passando per capolavori quali Limbo e Final Fantasy VI.