
Creature Commandos
di: Andrea CamprianiNon servirebbe neanche trailer stavolta visto che sempre a “U.F.O.”* è…

accettare i cookie con finalità di marketing.
Creature Squad
*Nel senso di a gratis, ebbene sì con Creature Commandos serie animata che apre formalmente il nuovo corso dell’universo in audio-visivo di Detective Comics uscito dal 5 dicembre 2024 al 9 gennaio 2025 su HBO Max che, udite udite, rilascia tutti e 7 gli episodi (per ora in V.O.) su Youtube.

Arrivo dopo i fuochi come si suol dire, ma ribadisco: 2 parole come James Gunn. Sì perchè in quanto dal 2022 anche formalmente, per gradire, co-presidente, co-amministratore e direttore creativo dei DC Studios (roba che Kevin Feige anche ai bei tempi con la concorrenza del MCU scansati!). La sinossi è semplice perchè riciccia la diversamente benevola e sincera Amanda Waller e sostanzialmente, seguendo anche le vicende di Peacemaker, deve far ricompiere la ennesima missione suicida, stavolta con al centro il Regno inventato del Polokistan e, affidando il comando al Gen. Rick Flag Sr., assolda un gruppo mostruoso, non per modo di dire stavolta, così composto: “La Sposa” (quella di Frankenstein! e c’è anche la creatura!) qui al limite promessa, ehm ma non vi crediate; Nina, una scienziata anfibia che ricorda l’indimenticabile Abe Sapien da Hellboy; Dr. Phosphorus che è uno a cui non è decisamente il caso di stare troppo vicini; Weaser, una donnola relativamente umanizzata e G.I. Robot, un irresistibile robot creato per sterminare nazisti(!). Non manca quasi nessuno.
Suicide Commandos
Creature Commandos si compone di 7 episodi da neanche una mezz’oretta l’uno che si guardano tutti di filata e ribadiscono, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che James Gunn che qui scrive e supervisiona, è magico quando si tratta di trattare freaks, i personaggi più reietti possibili, a partire proprio dai mostri.

La storia si sviluppa mentre assistiamo di volta in volta al background dei singoli che, manco a dirlo, sono scritti uno meglio dell’altro ribadendo l’assioma che i “cattivi” sono sempre più interessanti dei “buoni” almeno quando se ne raccontano le motivazioni, da dove arrivano, cosa li porta ad agire così. Questo vale perfino per le creature, plurale, del Dr. Frankestein, sì quello di Mary Shelley, qui rivisitati per dare vita anche a ennesimi siparietti comici molto divertenti che si amalgamano perfettamente col topo cupo e, manco a dirlo, per il tono splatter del tutto che, lo ribadiscono anche un tot di sequenze con personaggi iconici della DC tra supereroi, vigilantes mascherati e villain, è in continuità narrativa.
Ex tende d’universe
Creature Commandos, forte anche di una ennesima colonna sonora azzeccata con brani di terze parti anche coverizzate©™® Gunn, è una serie godibilissima, con una animazione di ottimo livello, ennesimo casting oso dire perfetto…

E siamo solo all’inizio, letteralmente, compreso il summenzionato Peacemaker. Mi sbilancio: già adesso la concorrenza Marvel, scherzata in più d’una battuta nella serie a partire dal richiamo alla Disney, è bene corra ai ripari.

Dirò di più, se proprio si ricerca la violenza non mascherata tutta la vita per me prodotti del genere così trattati rispetto ad esempio ai vari Invincible o The Boys tra i live action. Se è vero dunque che due indizi fanno una prova, questa è l’ennesima riconferma che la strada intrapresa è finalmente quella giusta.