
Recensione Tales of Graces F Remastered
di: Marco RussiTales of Graces F Remastered riporta in vita un capitolo indimenticabile della saga JRPG, originariamente uscito nel 2009 per Nintendo Wii e successivamente arricchito in una versione per PlayStation 3. Con questa nuova remastered, disponibile per Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC, Bandai Namco punta a conquistare sia i nostalgici che i nuovi giocatori, offrendo un’esperienza migliorata che celebra il classico senza stravolgerne l’essenza.
Una Storia di Legami e Crescita

La trama ruota attorno ad Asbel Lhant, un giovane determinato a proteggere i suoi cari e a scoprire il significato della vera forza.
Il viaggio del protagonista esplora temi universali come amicizia, responsabilità e sacrificio, mantenendo un equilibrio tra semplicità e profondità.
Le nuove cutscene introdotte in questa versione ampliano il contesto narrativo, permettendo ai giocatori di immergersi ancora di più nel mondo di Efinea.
La localizzazione in italiano, inclusi i sottotitoli, rende la storia più accessibile al pubblico nostrano, un’aggiunta che arricchisce l’esperienza complessiva
Un Restyling Visivo e Tecnico

La remastered offre un notevole miglioramento grafico rispetto alle versioni precedenti.
Texture aggiornate, una palette cromatica più vivace e una risoluzione aumentata rendono i paesaggi e i personaggi più dettagliati e godibili. Il gioco mantiene il suo stile artistico caratteristico, pur adattandosi agli standard visivi moderni.
Il comparto sonoro, già eccellente nella versione originale grazie alle composizioni di Motoi Sakuraba, è stato ulteriormente perfezionato, con una qualità audio superiore e opzioni personalizzabili per bilanciare musica, dialoghi e effetti sonori.
Un Sistema di Combattimento che Resiste al Tempo

Il sistema di combattimento Linear Motion Battle System (LMBS), fiore all’occhiello del gioco, rimane uno degli elementi più apprezzati.
Il mix di azione in tempo reale e strategia consente ai giocatori di creare combo complesse, sfruttando tecniche speciali chiamate Artes e gestendo le risorse CC (Chain Capacity) per attacchi e difesa.
La remastered introduce miglioramenti alla qualità della vita, come un’interfaccia utente più intuitiva e la possibilità di velocizzare gli incontri casuali, rendendo il gameplay più fluido e accessibile.
Limiti Legati all’Età

Nonostante i miglioramenti apportati, Tales of Graces F Remastered non riesce a nascondere del tutto il peso degli anni. Il design dei dungeon risulta lineare e privo di particolari innovazioni, mentre la narrazione, sebbene emozionante, può sembrare prevedibile per i giocatori esperti di JRPG. Anche dal punto di vista visivo, nonostante i progressi, i modelli dei personaggi rimangono semplici e non competono con le produzioni attuali di alto budget. Tuttavia, questi aspetti non compromettono l’esperienza generale, specialmente per chi apprezza il fascino dei giochi retrò.
Tales of Graces F Remastered è un viaggio che unisce il meglio del passato a miglioramenti pensati per i giocatori moderni. Nonostante alcune limitazioni legate alla sua età, il titolo rimane un’esperienza imprescindibile per i fan dei JRPG e una proposta interessante per chi vuole scoprire un classico del genere. Con il suo sistema di combattimento avvincente e il fascino di una storia senza tempo, questo gioco si conferma un punto di riferimento per il panorama JRPG.