
Recensione Super Technos World: River City & Technos Arcade Classics
di: Francesco PellizzariVi siete mai soffermati a chiedervi quale possa essere il successo del retrogame e dell’emulazione in generale? Talvolta capita di pensarci e le risposte più comuni che potrebbero venirci in mente sono diverse; partendo dal senso di nostalgia e legame emotivo che riscoprire titoli legati alla nostra infanzia o adolescenza destano; potremmo anche parlare di conservazione culturale e storica, considerando che alcune vecchie console e relativo software siano ormai di difficile reperimento. Da non sottovalutare l’accessibilità tecnica, visto che oggigiorno per emulare console e arcade del passato non sono richieste grandi risorse a livello hardware. O forse si tratta solo dello sfizio di riuscire a finire un determinato titolo che all’epoca della sua uscita non abbiamo mai portato a termine, sia per mancanza di tempo, sia per mancanza sufficiente di fondi (maledetti arcade). Va da sé che l’emulazione ed il possesso delle roms necessarie per eseguire i titoli che hanno fatto la storia del gaming si colloca nella cosiddetta “area grigia”, argomento che non amplieremo in questo articolo, anche se ci sarebbe parecchio materiale di cui discutere. Volendo restare nella legalità ed essere in pace con noi stessi, ecco che nel corso degli anni sono uscite svariate raccolte di giochi del passato resi fruibili sulle console di attuale generazione. Anche Technos si aggiunge al carrozzone di software house che hanno scelto questo trend, proponendo al pubblico il suo Super Technos World: River City & Technos Arcade Classics.

accettare i cookie con finalità di marketing.
Please, Insert Coin
Super Technos World: River City & Technos Arcade Classics include 12 titoli dell’azienda giapponese, alcuni dei quali non erano mai stati distribuiti all’infuori del suolo nipponico. I giochi inclusi in questa raccolta sono:
- River City Renegade (Super Famicom) – Un action RPG ambientato a Osaka, con Kunio e i suoi amici in un viaggio scolastico che prende una piega inaspettata. Include meccaniche di esperienza e mosse speciali.
- Kunio’s Dodgeball Time, C’mon Guys! (Super Famicom) – Un ritorno al classico dodgeball con mosse speciali personalizzabili.
- Downtown River City Baseball Story (Super Famicom) – Un mix di baseball e mosse speciali in un’avventura guidata dalla trama.
- Kunio’s Oden (Super Famicom) – Un puzzle game unico a tema culinario, dove ingredienti di Oden cadono dall’alto.
- THE COMBATRIBES (Super Famicom) – Un action game in cui tre veterani militari affrontano gang e crimine organizzato a New York.
- SugoroQuest++ –DICENICS- (Super Famicom) – Un gioco da tavolo con meccaniche di RPG.
- DunQuest (Super Famicom) – Un action RPG top-down con dungeon pieni di pericoli.
- Super Dodge Ball (Arcade / NEOGEO) – Il leggendario gioco di dodgeball arcade con mosse speciali e reclutamento di avversari.
- XAIN’D SLEENA: SOLDIER OF LIGHT (Arcade) – Un classico sparatutto Technos con fasi a terra e battaglie aeree.
- CHINA GATE (Arcade) – Un gioco d’azione a scorrimento basato su Il viaggio in Occidente, con potenti attacchi magici.
- THE COMBATRIBES (Arcade) – Una versione arcade del titolo Super Famicom, con azione intensa e mosse brutali.
- SHADOW FORCE (Arcade) – Un beat ‘em up futuristico con cyborg ninja e una meccanica unica di controllo nemici.

Per tutti i gusti
Non ci soffermeremo ad esaminare nei minimi particolari titolo per titolo l’offerta ludica confezionata da Arc System Works, anche perché ciò si tradurrebbe in un articolo un po’ troppo prolisso. Bisogna riconoscere che la tipologia di giochi presente è piuttosto variegata, con la presenza di alcune perle videoludiche come China Gate e Shadow Force. Apprezziamo l’idea di aver inserito in questa raccolta titoli come SugoroQuest++ –DICENICS- e DunQuest, peccato per la presenza della sola lingua giapponese che ne limita enormemente la godibilità a chi non mastica l’idioma. Per quanto riguarda il resto dei giochi inclusi, è possibile scegliere se eseguirne la versione nipponica o internazionale.

Giochi a parte…
Super Technos World: River City & Technos Arcade Classics si rivela essere un prodotto discreto, per quel che concerne i titoli contenuti e la loro qualità generale. Stupisce in senso negativo l’assenza di Double Dragon, pietra miliare del genere picchiaduro a scorrimento. Purtroppo lo sviluppatore non si è sforzato di inserire qualcosa di più accattivante che vada oltre i salvataggi istantanei e la possibilità di giocare online con altri giocatori. Troviamo le solite modalità video che la maggior parte dei prodotti affini presentano, potendo solo cambiare modalità di visualizzazione (4:3, 4:3 zoom, Standard, Standar Zoom e Full Screen stretchato veramente orribile), scegliere se avere scanlines ed il loro livello di intensità. I menù di gioco sono in inglese, ma la struttura intuitiva e la semplicità del linguaggio li rendono comprensibili senza alcuna difficoltà. Ogni gioco inserito include una breve descrizione testuale e nulla più; ci sarebbe piaciuto senz’altro se fossero stati inseriti artwork, brevi video, interviste o qualche aneddoto riguardante lo sviluppo dello stesso, magari ottenuti sotto forma di ricompensa sbloccata ottenendo alcuni traguardi nei giochi presenti.

Considerazioni finali
Tirando le somme, Super Technos World: River City & Technos Arcade Classics è un’opera pensata per quei videogiocatori un po’ più obsoleti, che sono affezionati ai titoli presenti e vorrebbero rivivere quelle emozioni e quelle sensazioni che provavano da bambini o da ragazzi. Difficilmente i più giovani apprezzeranno un simile prodotto, un vero peccato, perché sarebbe potuta essere un’occasione per insegnare un po’ di storia del videogioco, se solo si fossero sforzati di includere qualche extra degno di tale nome.