Si parla tanto di questi innovativi sistemi di controllo che porteranno le attuali console di Sony e Microsoft ad avvcinarsi a quella fetta di pubblico che fino ad ora era stata conquistata dalle caratteristiche uniche del Nintendo Wii. Nel 2010 vedremo debuttare sul mercato sia il motion controller di Sony, che il Gametrack dedicato ad Xbox 360 nonché, più avanti, il tanto discusso Project Natal.
Ma potremo giocare ai nostri titoli preferiti, quelli che possediamo attualmente, con questi nuovi controller? La risposta non è univoca.
Dal lato Sony si discute appunto del fatto che per alcuni videogiochi già in commercio, come LittleBIGPlanet, verranno in futuro rilasciate patch proprio per implementare il supporto al nuovo hardware e al nuovo sistema di controllo. A proposito: in casa Sony sembra si stia disegnando un’altra periferica da accoppiare al Wand, in modo da riproporre su PS3 un clone della coppia Nintendo Wiimote/Nunchuck.
In casa Xbox 360 le cose sembrano più complesse: Kudo Tsunoda di Microsoft ha detto chiaramente che per preparare le versioni di prova di Burnout e Beautiful Katamari funzionanti con la tecnologia Natal è stato necessario scrivere una grande quantità di nuovo codice, tale che non sarebbe possibile pensare al rilascio su grande scala di aggiornamenti per i vecchi giochi. In sostanza: i titoli attualmente sul mercato difficilmente potranno essere resi compatibili con questa innovativa interfaccia motion sensing, troppo complessa da abilitare con una semplice patch on the fly.
il gametrack è la copia del wiimote come lo è il wand [si usa dire motion controller, un oggetto fisico che tu muovi e la console reagisce di conseguenza]
il natal è una cosa completamente diversa che fa interagire il giocatore col software riconoscendone i movimenti nello spazio 3d, e tramite gli input sonori [si suol dire motion sensing, perchè la console vede quel che fai tu stesso col tuo corpo]
natal sulla carta è più innovativo ma bisogna vederne l'utilizzo e se sarà sfruttato anche per titoli hardcore in modo appropriato.
inoltre la presenza della pseye rende il wand una vi di mezzo tra natal e wiimote che potrebbe funzionare, a dirla tutta se la potenziano bene la pseye anche sony ha il suo natal ( ovviamente qualcosa via software si può fare, qualche altra cosa a livello hw…immagino che quando arriva natal se lo studieranno per bene 🙂 )
il natal è una cosa completamente diversa che fa interagire il giocatore col software riconoscendone i movimenti nello spazio 3d, e tramite gli input sonori [si suol dire motion sensing, perchè la console vede quel che fai tu stesso col tuo corpo]
Grazie Bahamut, mi mancava il concetto di gametrack ma quello di Natal ce l'ho ben presente;)
il natal è una cosa completamente diversa che fa interagire il giocatore col software riconoscendone i movimenti nello spazio 3d, e tramite gli input sonori [si suol dire motion sensing, perchè la console vede quel che fai tu stesso col tuo corpo]
ripeto affascina anche me il natal, ma gears continuo a pensare che non si possa giocare con natal e dei party game non mi interessa manco un po
all'inizio sicuramente arriveranno giochi osceni, io son sicuro che a lungo andare troveranno il modo di implementarlo alla grande
Tutti gli Sviluppatori Giapponesi hanno parlato bene del Natal, addiritura un certo Kojima(non mi sta simpatico ma aprezzo il suo lavoro), ha detto che per lui, è la stessa innovazione del passaggio dal 2D al 3D, cioè detto in parole povere qualcosa che cambierà il modo di giocare, fermo restando che non sarà di certo il sostituto del Joypad. Sicuramente, come ha fatto vedere Peter Moulinex i giochi sviluppati per Natal, saranno qualcosa di concettualmente diverso da quello visto fino ad ora!!!!!!!!!!!:-o
Per quanto riguarda invece il Wand della Sony, io lo vedo semplicemente un scimmiottare il Wiimote, ne più ne meno, e comunque sia anche lui avrà i suo giochini!!!!!!!!!!
il natal è una tecnologia fantastica, molto "futuristica", però io mi chiedo… se ti viene uno starnuto proprio durante una gara (dato che qui si parla di burnout), mandi a meretrici tutto! 😕
sicuramente arrveranno, bisogna vedere quando.
voglio dire che certamente anche sony e nintendo si doteranno di tali periferiche
K_for_Vendetta ha aggiunto 1 Minuti e 18 Secondi più tardi…
Per quanto riguarda invece il Wand della Sony, io lo vedo semplicemente un scimmiottare il Wiimote, ne più ne meno, e comunque sia anche lui avrà i suo giochini!!!!!!!!!!
si kojima ne ha parlato bene ed è, sulla carta, una grande teconologia.
però voglio aspettare di vederne l'implementazione
Era chiaro che il Wand da solo poteva fare poco contro Wiimote+Nunchuck
Continuo a pensarla come sempre. Nathal superiore ma "poco utile per i VG", Sony Wand meno innovativo ma con molte più possibilità di implementazione (pensate ai porting che si possono fare da Wii magari migliorando la grafica con risoluzione maggiore e filtri a palla)… Staremo a vedere 🙂
Non è per niente il "mercato casual".
Macchine del genere, in cui il giocatore comincia a interagire
con il gioco muovendo il proprio corpo, è un prologo all'interattività
in 3-D "totale", che un giorno farà la sua comparsa anche per
i videogames.
In questo senso, è molto più avanzato questo, rispetto ai
"giochi seri tradizionali", che un giorno moriranno a favore di
queste nuove tecnologie.
Scommettiamo?
:lalala:
che amarezza,sti cosi mi prendono malissimo,figuriamoci se dopo 10 ore di lavoro ho voglia di fare salti,capriole o muovere un fallo per giocare,non ci voglio manco pensare….poi non sò voi,ma dove gioco,non ho tutto sto spazio per fare tutte ste pirolette,dovrebbero fare un bundle natal+metri quadrati di casa..
ahahahahahah stra quoto ahahahaaah
effettivamente non credo che il vero futuro siadi questo tipo…se devo pensare ad un futuro videoludico credo che sara qualcosa del tipo realtà virtuale che ne so xD tipo chip nel cervello :?:…cmq per ora natal presenta molti spunti per il futuro es. project milo!
Secondo me conviene dedicarsi allo sviluppo di nuovi giochi riscrivendo il codice da zero che implementare l'applicazione sui vecchi giochi..magari per le ultime uscite potrebbero già mettere l'opzione in modo da nn dover rifare il lavoro da zero..non so tipo per le uscite 2010 tipo Heavy Rain. Che infatti sembra supporterà il motion controller..