
Tre diari di sviluppo di Lost in Random: The Eternal Die
di: Luca SaatiCon l’uscita ormai imminente di Lost in Random: The Eternal Die, prevista per il 17 giugno su PC, PlayStation 5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch, Thunderful e Stormteller Games invitano i giocatori a scoprire il dietro le quinte del loro nuovo roguelite d’azione tramite una serie di dev diary che approfondiscono lo sviluppo e le peculiarità del gioco.
Un nuovo spin-off roguelite
Il primo video della serie è affidato al director Martin Storm, che racconta come il team abbia trasformato l’eredità dell’action adventure originale in una formula roguelite più dinamica e adrenalinica. Al centro del gameplay troviamo un sistema di reliquie unico, che si integra con le meccaniche di combattimento tattico e il classico rischio legato al lancio dei dadi, marchio di fabbrica del mondo di Random.

accettare i cookie con finalità di marketing.
Un mondo bizzarro e personaggi memorabili
Nel secondo episodio, il Narrative Designer e scrittore Oskar Hanska conduce gli spettatori alla scoperta dei personaggi che abitano il mondo surreale di Random, esplorando la narrazione originale e l’universo che circonda la protagonista, la Regina Aleksandra, una sovrana caduta in disgrazia, in cerca di vendetta e redenzione.

accettare i cookie con finalità di marketing.
La colonna sonora di un caos incantato
Chiude la serie il Sound Designer e compositore Ola Bäckström-Berg, che illustra la creazione della colonna sonora e dell’atmosfera audio del gioco. Dalle sonorità evocative alla resa dei suoni ambientali, l’obiettivo era ricreare un’esperienza sensoriale coerente con il tono fiabesco e grottesco dell’universo di Lost in Random.

accettare i cookie con finalità di marketing.
Un’avventura tra carte, reliquie e dadi
Lost in Random: The Eternal Die è uno spin-off roguelite ambientato nel fantastico e stravagante mondo di Random. Il titolo mescola azione in tempo reale, combattimento tattico e meccaniche di rischio legate ai dadi, proponendo un’esperienza intensa e imprevedibile. Il giocatore potrà impugnare quattro armi uniche, scatenare abilità basate su carte, sfruttare reliquie elementali e lanciare il fidato compagno-dado Fortune per cambiare le sorti della battaglia.
Il gioco sarà un’avventura standalone, che non richiede la conoscenza del titolo originale, ma che espande e rinnova con coraggio l’universo di Lost in Random.