
Starfield: l’aggiornamento 1.15.216 migliora prestazioni, missioni e supporto alle Creazioni
di: Luca SaatiBethesda ha pubblicato l’aggiornamento 1.15.216 di Starfield, portando con sé una lunga serie di miglioramenti tecnici, correzioni per le missioni e un’attenzione particolare al sistema di Creazioni, oltre ad alcune novità legate al DLC Shattered Space.
Tra le nuove funzionalità spicca l’introduzione dell’impostazione grafica Very Low, pensata per migliorare le prestazioni su dispositivi meno performanti. Il Creation Kit ora consente ai creatori di aggiungere icone personalizzate e supporta l’upload di Creazioni fino a 2 GB, mentre il negozio dedicato permette finalmente di vendere bundle di contenuti.
Numerose le correzioni ai bug che affliggevano l’esperienza, dalle problematiche di blocco dei comandi durante i dialoghi forzati o il cambio visuale nel posto di pilotaggio, fino ai crash improvvisi legati alla rimozione di edifici o alla gestione del carico dei salvataggi. Risolti anche problemi di stabilità nelle interazioni con veicoli Creazione, e migliorata la gestione delle telecamere e dei comandi in varie situazioni.
Dal punto di vista del gameplay, le abilità legate alla gestione degli avamposti ora si mantengono correttamente dopo aver attraversato la Unity, mentre alcuni effetti leggendari delle armi, come Space-Adept, sono stati riequilibrati. Risolti bug nei salti gravitazionali e problemi che impedivano il corretto guadagno di esperienza con l’uso dei missili.
Le missioni principali e secondarie beneficiano di fix mirati: in All That Money Can Buy, l’ascensore della Trade Tower non sarà più inaccessibile; In Memoriam ora può essere completata correttamente con Sarah come compagna; e The Crucible Blade smette finalmente di infliggere danni alle navi in orbita. Anche le quest della Tracker’s Alliance e altri archi narrativi minori sono stati affinati.
Dal punto di vista grafico, il gioco ora supporta risoluzioni ultra-wide come 32:9 e 32:10, risolvendo anche problemi di visibilità dei corpi celesti dopo l’uscita da interni. Le prestazioni generali beneficiano di miglioramenti alla fluidità dopo lunghe sessioni e durante l’uso dello scanner.
Le modifiche alla UI includono nomi aggiornati per i moduli vuoti nella decorazione delle navi e una migliore compatibilità dei menu con font di grandi dimensioni. Diversi problemi di localizzazione sono stati risolti per lo spagnolo e il polacco.
Importanti anche gli interventi sui veicoli, che ora mostrano un indicatore sulla bussola, possono essere fatti atterrare anche lontano da spaziporti e sono più facili da abbandonare in presenza di ostacoli. Su PC è stata inoltre aggiunta un’opzione per associare il boost a un tasto della tastiera.
Infine, il DLC Shattered Space riceve contenuti inediti: i moduli dell’avamposto Va’ruun sono ora accessibili dopo l’ingresso nella Unity, e varie missioni su Dazra come Zealous Overreach sono state rifinite. Corretto anche il comportamento di alcune armi e nemici, mentre sono stati eliminati difetti visivi come il lens flare del Citadel.