
Square Enix: prosegue il piano basato sul multipiattaforma e sulla qualità dei videogiochi
di: Luca SaatiSquare Enix ha confermato nuovamente la propria intenzione di puntare sulla qualità dei titoli anziché sulla quantità, con un forte orientamento verso lo sviluppo di giochi multipiattaforma. L’editore di Final Fantasy e Dragon Quest ha avviato ufficialmente il suo piano triennale di rilancio, annunciato per la prima volta a maggio 2024, che segna un nuovo corso strategico per l’intera compagnia.
Nel suo ultimo rapporto finanziario, Square Enix ha spiegato che il piano — definito “reboot” — è già in fase di attuazione, con l’obiettivo di costruire una pipeline di sviluppo solida e orientata alla qualità, utile alla crescita sostenibile sul lungo periodo. Secondo quanto dichiarato, entro la fine dell’anno fiscale che si concluderà a marzo 2027, la società sarà pronta a lanciare con regolarità “grandi titoli basati principalmente sulle IP chiave”.
Una parte essenziale di questa strategia prevede l’ottimizzazione del processo produttivo, che ha portato alla cancellazione di numerosi progetti ritenuti non in linea con la nuova visione. Inoltre, Square Enix ha adottato misure per migliorare la redditività dei titoli già sul mercato, espandendoli a nuove piattaforme, diversificando i metodi di pagamento e razionalizzando i costi operativi.
Un cambiamento strutturale significativo riguarda anche l’organizzazione interna: tutti i progetti sono ora gestiti da un’unica struttura centrale anziché essere affidati a studi esterni. Questo ha permesso al publisher di consolidare e condividere internamente il know-how, migliorando ulteriormente la qualità dei prodotti finali.
“Abbiamo rivisto tutti i progetti in corso presso i nostri studi domestici, sia quelli ad alto budget (HDG) sia quelli di dimensioni più contenute (SD), decidendo di interrompere lo sviluppo di alcuni titoli e di investire risorse aggiuntive su quelli che necessitano di ulteriori rifiniture. Si tratta di un processo costante di selezione e concentrazione delle risorse per massimizzare l’efficacia degli investimenti.”