
Risultati finanziari di Ubisoft: Ricavi in calo, ma Assassin’s Creed Shadows traina l’azienda
di: Luca SaatiUbisoft ha pubblicato i risultati finanziari relativi all’anno fiscale 2024-25, evidenziando una performance complessivamente in linea con gli obiettivi interni nonostante un calo generale rispetto all’anno precedente. Il dato più rilevante è il lancio di Assassin’s Creed Shadows, che ha ricevuto ottime valutazioni da parte dei giocatori e ha registrato risultati superiori a Assassin’s Creed Odyssey, a conferma della forza duratura del marchio.
Ricavi e risultati operativi
Le prenotazioni nette si sono attestate a 1,85 miliardi di euro, leggermente al di sotto degli obiettivi, principalmente a causa di partnership che hanno avuto un impatto inferiore alle attese, anche per questioni legate alla tempistica. L’utile operativo non-IFRS è risultato in linea con le previsioni, mentre il flusso di cassa libero ha superato le attese, raggiungendo i 128 milioni di euro grazie a entrate operative pari a 169 milioni.
I dati mostrano comunque una contrazione significativa rispetto all’anno fiscale 2023-24: le vendite IFRS 15 sono calate del 17,5%, mentre le prenotazioni nette hanno registrato un -20,5%. Le prenotazioni digitali hanno rappresentato l’85,9% del totale, con un calo del 20,2% rispetto all’anno precedente. Le IP hanno contribuito per il 43,7%, con una flessione dell’8,3%, mentre il catalogo storico ha mantenuto una solida performance coprendo oltre il 70% delle prenotazioni totali, nonostante una diminuzione del 13,5%.
Dal punto di vista operativo, Ubisoft ha chiuso l’anno con un risultato IFRS negativo per 82,6 milioni di euro, mentre l’utile operativo non-IFRS è stato pari a -15,1 milioni. Tuttavia, i dati sull’attività degli utenti restano solidi: Assassin’s Creed e Rainbow Six hanno mantenuto circa 30 milioni di giocatori unici attivi per il quarto anno consecutivo, mentre Far Cry si è mantenuto stabile a 20 milioni. In totale, oltre 100 milioni di giocatori unici hanno interagito con i titoli Ubisoft nell’ultimo anno fiscale.
La posizione finanziaria della società rimane solida, con una disponibilità di cassa intorno a 1 miliardo di euro e un miglioramento del debito netto, ora pari a 885 milioni. Ubisoft ha ribadito la propria volontà di proseguire nel processo di trasformazione, annunciando l’intenzione di presentare una nuova organizzazione interna entro la fine dell’anno. L’obiettivo dichiarato è quello di rispondere meglio alle esigenze dei giocatori, migliorare la qualità dei giochi e ottimizzare l’allocazione del capitale.
Assassin’s Creed Shadows: un lancio da record
Lanciato il 20 marzo, Assassin’s Creed Shadows ha registrato il secondo miglior debutto nella storia del franchise (secondo solo a Valhalla), segnando un nuovo record di vendite Day One sul PlayStation Store digitale. Con oltre 160 milioni di ore giocate, il titolo ha superato in engagement e spesa degli utenti il precedente Odyssey, con una media voti di 91/100 sulle principali piattaforme. Il gioco, basato sul motore grafico Anvil aggiornato, ha stabilito nuovi standard per l’interattività ambientale e la fedeltà visiva.
Nei prossimi mesi è attesa l’espansione Claws of Awaji, che introdurrà una nuova regione e continuerà la storia di Naoe e Yasuke.
Siege X: evoluzione e rilancio per Rainbow Six
Rainbow Six Siege ha mantenuto ottimi risultati nel quarto trimestre, culminati con l’annuncio di Siege X, previsto per il 10 giugno. Il nuovo capitolo introdurrà una modalità 6v6 chiamata Dual Front, mappe modernizzate, audio rinnovato e un onboarding più accessibile per i nuovi giocatori. Il modello di business evolverà: Dual Front e le modalità base saranno gratuite, mentre le funzionalità competitive saranno disponibili nei pacchetti premium.
Ristrutturazione e nuovo modello operativo
Ubisoft ha completato con successo il suo piano di riduzione dei costi da 200 milioni di euro, tagliando oltre 3.000 posizioni rispetto al 2022. Un ulteriore risparmio strutturale di almeno 100 milioni di euro è previsto nei prossimi due anni.
In parallelo, l’azienda ha annunciato la creazione di una nuova sussidiaria focalizzata sulla crescita di tre IP strategiche: Assassin’s Creed, Rainbow Six e Far Cry. Supportata da Tencent (che investirà 1,16 miliardi di euro per una partecipazione del 25%), la nuova realtà avrà il compito di sviluppare esperienze live service più ricche, espandersi nei mercati asiatici e rafforzare l’ecosistema dei brand.
- Ubisoft e Tencent creano una sussidiaria per le IP di Assassin’s Creed, Far Cry e Rainbow Six
- Ubisoft e Tencent, trapela una nuova memo interna
Prospettive future
Ubisoft prevede per il Q1 2025-26 ricavi netti pari a circa 310 milioni di euro e un risultato operativo sostanzialmente in pareggio su base non-IFRS per l’intero anno fiscale. Titoli chiave come Anno 117: Pax Romana, il remake di Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, Rainbow Six Mobile e The Division Resurgence contribuiranno alla performance dell’anno in corso confermando quindi la loro uscita entro Marzo 2026.
La società punta a tornare a una crescita sostenibile dal FY2026-27 grazie a contenuti significativi provenienti dalle sue IP principali.