News

Risultati finanziari di SEGA: in calo vendite e profitti, ma il futuro è roseo

di: Luca Saati

Sega Sammy ha pubblicato i risultati finanziari per i nove mesi conclusi il 31 dicembre 2024. Durante questo periodo, Sega ha registrato un calo sia nelle vendite nette che nei profitti complessivi. Tuttavia, il segmento Entertainment Contents ha visto un significativo aumento dell’88% dei profitti, attribuito in parte al successo del film Sonic the Hedgehog 3.

Le vendite nette si sono attestate a 322,3 miliardi di yen (pari a 2,1 miliardi di dollari), registrando un calo dell’8,1% rispetto all’anno precedente. Il reddito operativo è stato di 43,7 miliardi di yen (287,9 milioni di dollari), in calo del 20,8%, mentre il reddito ordinario ha raggiunto i 49,4 miliardi di yen (325,4 milioni di dollari), segnando una flessione del 13,9%.

Sega Sammy ha attribuito parte di questo declino alla cessione dello studio di sviluppo Amplitude Studios avvenuta nel novembre 2024, che ha comportato una perdita di circa 6,1 miliardi di yen (40 milioni di dollari). Tuttavia, il segmento dei contenuti di intrattenimento ha registrato una crescita importante, con vendite nette in aumento dell’8,2% a 238,6 miliardi di yen (1,5 miliardi di dollari) e profitti cresciuti dell’88% a 37,5 miliardi di yen (246,9 milioni di dollari).

Due importanti lanci hanno caratterizzato questo periodo: Metaphor: ReFantazio, uscito l’11 ottobre 2024 e attualmente sopra le aspettative, e Sonic X Shadow Generations, disponibile dal 22 ottobre, che ha superato i due milioni di unità vendute a livello globale.

Nel terzo trimestre, Sega ha annunciato la cancellazione di Football Manager 2025, originariamente previsto per marzo. La decisione è stata presa poiché, nonostante l’obiettivo di introdurre significativi miglioramenti alla serie, non era possibile garantire la qualità desiderata entro la data di rilascio. Gli asset di sviluppo verranno invece riutilizzati per il sequel del gioco.

Sega ha ottenuto un successo notevole nella sua divisione animazione grazie all’uscita di Sonic the Hedgehog 3 il 20 dicembre 2024. Il film ha incassato 460 milioni di dollari a livello globale, diventando il secondo film di maggior successo basato su un videogioco. Sega ha descritto il franchise multimediale di Sonic come un elemento chiave della sua strategia transmediale.

Alla luce di questi risultati, Sega ha rivisto le previsioni per il segmento Entertainment Contents. Le vendite nette previste per l’anno fiscale sono state ridotte da 335 miliardi di yen (2,2 miliardi di dollari) a 320 miliardi di yen (2,1 miliardi di dollari). Nella divisione consumer, le vendite hanno raggiunto 164,8 miliardi di yen (1,08 miliardi di dollari) con un reddito operativo di 34,6 miliardi di yen (227 milioni di dollari). Le vendite di nuovi giochi nei nove mesi terminati a dicembre 2024 hanno raggiunto 4,7 milioni di unità, rispetto ai 5,2 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. I titoli di catalogo hanno invece venduto 20 milioni di unità, in aumento rispetto ai 13,8 milioni precedenti, portando le vendite complessive a 24,8 milioni di unità.

Guardando al futuro, Sega ha aggiornato le previsioni per l’anno fiscale 2025. Le vendite nette previste sono state aumentate da 425 miliardi di yen (2,8 miliardi di dollari) a 445 miliardi di yen (2,9 miliardi di dollari). Anche il reddito operativo è stato rivisto al rialzo, passando da una previsione di 45 miliardi di yen (296,5 milioni di dollari) a 46 miliardi di yen (303,1 milioni di dollari).