News

Risultati finanziari di SEGA: calano i ricavi, ma le vendite dei videogiochi trainano i profitti

di: Luca Saati

Sega Sammy ha pubblicato i risultati finanziari per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2025. Nonostante un calo complessivo dell’8,5% nelle vendite nette e una flessione del 16,8% nel reddito operativo, la divisione entertainment contents, che include il settore videoludico, ha registrato un netto incremento dei profitti ordinari, passando da 30,8 miliardi di yen (circa 207 milioni di dollari) nel 2024 a 41,8 miliardi di yen (circa 281 milioni di dollari) nel 2025.

La società attribuisce questa crescita alla forte performance delle vendite ripetute ad alto margine nel catalogo titoli già esistente, supportata anche dal successo cinematografico del franchise Sonic, dalle vendite di DLC e dalle entrate derivanti dalle licenze, nonostante la cancellazione di Football Manager 25.

Nel dettaglio, Sega ha registrato un fatturato netto di 428,9 miliardi di yen (circa 2,89 miliardi di dollari), un reddito operativo pari a 48,1 miliardi di yen (circa 323 milioni di dollari) e un reddito ordinario di 53,1 miliardi di yen (circa 357 milioni di dollari), tutti in calo rispetto all’anno precedente. Tuttavia, ha sottolineato le buone performance dei suoi titoli principali, la solidità delle vendite ripetute e il comportamento conforme alle aspettative dei giochi free-to-play, supportati da forti vendite di contenuti scaricabili e da ricavi da licenze incrementati dall’andamento favorevole dei tassi di cambio.

La compagnia ha inoltre parlato di un’espansione costante del valore delle proprie IP tramite lo sviluppo transmediale. Tra i titoli più performanti dell’anno figurano Sonic x Shadow Generations, Metaphor: ReFantazio e Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii, anche se non sono stati divulgati dati di vendita precisi. Sul fronte cinematografico, Sonic the Hedgehog 3 ha superato i 490 milioni di dollari al botteghino globale.

Guardando al futuro, Sega prevede di pubblicare titoli come Sonic Racing: CrossWorlds, Yakuza 0 Director’s Cut e altri progetti ancora non annunciati nel corso del prossimo anno fiscale. In arrivo anche giochi free-to-play come Sonic Rumble e Persona 5: The Phantom X, quest’ultimo previsto per il 2025 in Giappone dopo il lancio iniziale in Cina nel 2024.

L’azienda ha ribadito il proprio impegno verso la serie Football Manager, che tornerà nel 2026, e ha confermato un’ulteriore espansione del franchise Total War. È inoltre in sviluppo un sequel dell’apprezzato Alien: Isolation.

Tra i piani futuri rientra anche la rinascita delle IP storiche come Crazy Taxi, Golden Axe, Jet Set Radio e altre, tutte attualmente in fase di rilancio. Sega punta anche a rafforzare le operazioni con Rovio, sia per titoli esistenti che futuri, e a investire maggiormente nelle IP storiche, nei giochi “Super Game”, nelle IP animate e nel rilancio del business europeo tramite le serie Football Manager e Total War.

Infine, la compagnia ha minimizzato l’impatto attuale dell’aumento delle tariffe doganali statunitensi, pur ammettendo che in futuro potrebbero influenzare le vendite dei giochi in formato fisico.