News

Risultati finanziari di Nintendo: calano i ricavi, ma Switch supera 152 milioni di unità vendute

di: Luca Saati

Nintendo ha pubblicato i risultati finanziari per l’intero anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2025, evidenziando un calo delle vendite nette e dei profitti. Nonostante il periodo di transizione in vista dell’arrivo di Switch 2 il prossimo mese, la società giapponese guarda con ottimismo al futuro, prevedendo un’importante ripresa nel prossimo anno fiscale.

Nel dettaglio, le vendite nette sono diminuite del 30,3%, attestandosi a 1,2 trilioni di yen (circa 8,3 miliardi di dollari), mentre il profitto operativo è sceso del 46,6% a 282,5 miliardi di yen (1,9 miliardi di dollari). Il profitto ordinario si è ridotto del 45,3%, raggiungendo i 372,3 miliardi di yen (2,5 miliardi di dollari), e il profitto lordo è calato del 25,5%, fermandosi a 710,1 miliardi di yen (4,9 miliardi di dollari).

Guardando avanti, con Switch 2 pronta a debuttare, Nintendo prevede un aumento del 63% delle vendite nette fino a 1,9 trilioni di yen (13,1 miliardi di dollari) per l’anno fiscale che si concluderà il 31 marzo 2026. L’azienda stima vendite hardware pari a 15 milioni di unità e 45 milioni di copie software. Solo in Giappone, oltre 2,2 milioni di persone hanno già richiesto di preordinare la nuova console. Per fare un confronto, nel 2018 Nintendo aveva previsto 10 milioni di unità vendute per la prima Switch e 35 milioni di giochi.

Nonostante la fase discendente, la console ha raggiunto quota 152,12 milioni di unità vendute nel mondo dal lancio, confermandosi uno dei sistemi di gioco più popolari della storia. Durante l’ultimo trimestre (gennaio-marzo 2025), sono state vendute 1,26 milioni di unità Switch e 31,43 milioni di giochi.

I dati hardware mostrano una contrazione generale: la console base ha venduto 3 milioni di unità, con un calo del 22,4%, mentre il modello OLED, pur restando il più venduto con 5,96 milioni di pezzi, ha registrato un calo del 37,2%. La versione Lite ha totalizzato 1,95 milioni di unità, in calo del 22,7%.

Anche il software ha subito un rallentamento, con 155 milioni di giochi venduti durante l’anno, contro i 200 milioni dell’anno precedente. Tra i titoli first-party più venduti, spicca Super Mario Party Jamboree con 7,48 milioni di copie, seguito da Mario Kart 8 Deluxe con 6,23 milioni e The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom con 4,09 milioni. Anche Donkey Kong Country Returns HD, uscito a gennaio, ha superato il milione di copie, mentre Mario & Luigi: Brothership ha venduto 1,97 milioni.

Top 10 dei videogiochi first-party più venduti:

  1. Mario Kart 8 Deluxe – 68.20 million
  2. Animal Crossing: New Horizons – 47.82 million
  3. Super Smash Bros. Ultimate – 36.24 million
  4. The Legend of Zelda: Breath of the Wild – 32.81 million
  5. Super Mario Odyssey – 29.28 million
  6. Pokemon Scarlet / Pokemon Violet – 26.79 million
  7. Pokemon Sword / Pokemon Shield – 26.72 million
  8. The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – 21.73 million
  9. Super Mario Party – 21.16 million
  10. New Super Mario Bros. U Deluxe – 18.25 million

In aggiunta:

  • Nintendo Switch Sports – 16,27 milioni
  • Mario Party Superstars – 14 milioni
  • Super Mario Party Jamboree – 7,48 milioni
  • La leggenda di Zelda: echi della saggezza – 4,09 milioni
  • Paper Mario: la porta dei mille anni (2024) – 2,10 milioni
  • Mario & Luigi: Fratellanza – 1,97 milioni
  • Luigi’s Mansion 2 HD – 1,88 milioni
  • Donkey Kong Country Returns HD – 1,27 milioni (Nuovo)

Le vendite digitali sono scese del 26,5% a 326 miliardi di yen (2,2 miliardi di dollari), con i ricavi generati principalmente da titoli scaricabili, contenuti aggiuntivi e abbonamenti Nintendo Switch Online. In calo anche le entrate da mobile e IP, con una flessione del 27% pari a 67,6 miliardi di yen (468 milioni di dollari).

Tuttavia, Nintendo punta a rafforzare la propria presenza con nuove iniziative legate alle sue proprietà intellettuali. L’apertura del negozio Nintendo a San Francisco e del parco Super Nintendo World presso l’Universal Epic Universe di Orlando sono due esempi concreti. Inoltre, è stato confermato il 26 marzo 2027 come data d’uscita del film live-action di The Legend of Zelda, e sono in arrivo nuove esperienze digitali con l’app Nintendo Today.

Nintendo prevede comunque un ulteriore calo delle vendite Switch nel prossimo anno, con 4,5 milioni di console (-58,3%) e 105 milioni di giochi (-32,4%).