Risultati finanziari di Konami: crescono ricavi e profitti grazie al traino di Silent Hill 2
di: Luca SaatiKonami ha reso noti i risultati finanziari per i nove mesi conclusi il 31 dicembre 2024, evidenziando una crescita significativa nei ricavi e nei profitti. Nel periodo considerato, i ricavi sono aumentati del 22% raggiungendo ¥310,8 miliardi ($2 miliardi), mentre i profitti hanno registrato un incremento del 38% arrivando a ¥87,1 miliardi ($560 milioni).
La divisione Digital Entertainment si è confermata il pilastro principale dell’azienda, contribuendo per quasi il 74% ai ricavi complessivi. I ricavi del segmento hanno toccato quota ¥228,8 miliardi ($1,4 miliardi), con un aumento del 32% rispetto all’anno precedente, mentre il profitto operativo ha raggiunto ¥80,8 miliardi ($519,7 milioni), segnando una crescita del 44,6%.
Tra i titoli che hanno trainato le vendite spicca il remake di Silent Hill 2, che ha venduto oltre due milioni di copie dal lancio nell’ottobre 2024. Anche i lanci di Professional Baseball Spirits 2024-2025, eBaseball MLB Pro Spirit e l’ultima edizione di eFootball hanno contribuito ai risultati positivi. Quest’ultimo titolo ha superato gli 800 milioni di download a livello globale su console, PC e piattaforme mobili.
Guardando al futuro, Konami ha confermato l’uscita di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater. Inoltre, ha dichiarato l’intenzione di sviluppare nuovi titoli per il franchise di Silent Hill, con ulteriori aggiornamenti previsti durante lo showcase Silent Hill Transmission.
Oltre al settore dei videogiochi, Konami ha registrato una crescita nel segmento Amusement, dove i ricavi sono aumentati del 3,6% raggiungendo ¥16,9 miliardi ($108,7 milioni). Il profitto operativo di questo segmento ha segnato un incremento del 16,2%, arrivando a ¥2,5 miliardi ($16 milioni).
Sulla scia di questi risultati positivi, l’azienda ha rivisto al rialzo le previsioni per l’intero anno finanziario. I ricavi, inizialmente stimati a ¥380 miliardi ($2,4 miliardi), sono ora previsti a ¥412 miliardi ($2,6 miliardi), con un incremento del 14,3%. Il profitto operativo è stato rivisto da ¥92,5 miliardi ($595 milioni) a ¥108 miliardi ($694,6 milioni), con un aumento del 22,4%. Anche i profitti operativi sono stati rialzati del 24,6%, passando da ¥84,5 miliardi ($543,5 milioni) a ¥100 miliardi ($694,6 milioni).