News

Risultati finanziari di Embracer: Vendite in calo, ma il cash flow torna positivo

di: Luca Saati

Embracer Group ha pubblicato il suo report finanziario relativo al quarto trimestre e all’intero anno fiscale 2024/25, rivelando una fase di transizione delicata ma anche segnali di ripresa sul piano operativo.

Nel quarto trimestre (gennaio-marzo 2025), le vendite nette del gruppo svedese sono scese del 6% su base annua, attestandosi a 5,39 miliardi di corone svedesi (circa 470 milioni di euro). A pesare è stato soprattutto il calo del segmento mobile (-31%) e del comparto PC e console (-2%), parzialmente bilanciati dalla crescita del 9% nel settore Entertainment & Services.

Nonostante il contesto difficile, l’EBIT rettificato è cresciuto del 3% raggiungendo 1,08 miliardi di SEK, grazie anche a un forte miglioramento del cash flow operativo, che ha toccato quota 1,67 miliardi di SEK. Gli investimenti in proprietà intellettuali sono stati ridotti, e il flusso di cassa libero nel trimestre è tornato in territorio positivo.

Guardando all’intero anno fiscale, le vendite sono scese del 18%, per un totale di 22,37 miliardi di SEK (circa 1,95 miliardi di euro). Il settore PC/console ha registrato un pesante -27%, mentre il mobile ha perso il 9%. L’EBIT annuale si è fermato a 3,34 miliardi di SEK, in calo del 33% rispetto all’anno precedente.

A fare da sfondo a questi numeri, il lungo e complesso programma di ristrutturazione interna, ormai giunto al termine. Embracer ha recentemente ceduto asset strategici come Gearbox e Saber Interactive, e il CEO Lars Wingefors ha confermato che non sono previste ulteriori dismissioni di rilievo nel breve termine.

“Abbiamo completato il nostro processo di ristrutturazione e siamo focalizzati sulla creazione di valore sostenibile, con l’obiettivo di costruire una Embracer più snella ed efficiente.”

Il futuro del gruppo, che controlla marchi importanti come THQ Nordic, Deep Silver, Plaion e Crystal Dynamics, dipenderà anche dalla strategia post-ristrutturazione e dalla capacità di rilanciare i suoi franchise di punta.