News

Risultati finanziari di Embracer: calano le vendite del 22%, ma c’è ottimismo per il futuro

di: Luca Saati

Embracer Group ha pubblicato i risultati finanziari per i nove mesi conclusi il 31 dicembre 2024, riportando cali significativi nei segmenti PC/console e mobile. Tuttavia, il gruppo ha registrato un utile netto nel terzo trimestre grazie al completamento dello spin-off dell’editore di giochi da tavolo Asmodee.

Durante il trimestre terminato il 31 dicembre 2024, le vendite nette hanno raggiunto i 7,4 miliardi di corone svedesi (circa 680 milioni di dollari), con una diminuzione del 3% rispetto all’anno precedente. Le entrate dai giochi per PC/console sono state di 2,6 miliardi di corone (242 milioni di dollari), in calo del 23%, mentre il settore mobile ha registrato una leggera crescita del 2%, raggiungendo 1,6 miliardi di corone (149 milioni di dollari). L’utile netto si è attestato a 960 milioni di corone (89 milioni di dollari), invertendo la tendenza negativa dello scorso anno, quando si era registrata una perdita di 1,8 miliardi di corone (167 milioni di dollari).

Analizzando i risultati complessivi dei nove mesi, le vendite nette sono state pari a 16,9 miliardi di corone (1,5 miliardi di dollari), con una flessione del 22% su base annua. Le entrate dai giochi per PC/console sono scese del 35%, fermandosi a 7,3 miliardi di corone (679 milioni di dollari), mentre il comparto mobile ha registrato un calo più contenuto, con una riduzione del 3% e ricavi pari a 4,4 miliardi di corone (409 milioni di dollari). La perdita netta complessiva ammonta a 1,3 miliardi di corone (121 milioni di dollari), in lieve miglioramento rispetto al rosso di 1,4 miliardi di corone (130 milioni di dollari) dello stesso periodo dell’anno precedente.

La performance positiva del terzo trimestre è stata attribuita principalmente allo spin-off di Asmodee, completato il 7 febbraio 2025. Asmodee è ora una società indipendente quotata al Nasdaq di Stoccolma. Parallelamente, anche Coffee Stain & Friends è stata separata dal gruppo, mentre Middle-Earth Enterprises & Friends, che include studi come Warhorse Studios e Crystal Dynamics, rimarrà all’interno di Embracer. Queste operazioni rientrano in un processo di ristrutturazione durato nove mesi, che ha comportato la chiusura di Volition Games, Free Radical Design e Campfire Cabal, oltre alla vendita di Saber Interactive e Gearbox. In seguito a questa riorganizzazione, sono stati licenziati oltre 1.400 dipendenti. Alla fine del 2024, Embracer Group ha riportato un debito netto di 3,2 miliardi di corone (298 milioni di dollari), in calo rispetto ai 16,1 miliardi di corone (1,5 miliardi di dollari) dell’anno precedente. Il numero complessivo di sviluppatori di giochi è diminuito da 9.896 a 5.757, mentre il personale totale è sceso da 12.695 a 7.873 dipendenti.

Il calo del segmento PC/console è stato attribuito alla scarsa presenza di nuove uscite e all’impatto della cessione di Saber e Gearbox. I ricavi dei titoli già pubblicati, inclusi quelli derivanti da accordi con le piattaforme, sono diminuiti del 14%, fermandosi a 1,7 miliardi di corone (158,7 milioni di dollari). Nonostante le difficoltà, il gruppo ha evidenziato il successo di Kingdom Come: Deliverance 2 di Warhorse Studios, lanciato il 4 febbraio. Il gioco ha raggiunto un milione di giocatori nelle prime 24 ore e ha registrato oltre 250.000 utenti simultanei su Steam. Secondo il CEO Lars Wingefors, il titolo continuerà a generare ricavi significativi nei prossimi anni grazie alla sua qualità, immersività e al piano di aggiornamenti e contenuti previsto per i prossimi 12 mesi.

Per il quarto trimestre, Embracer prevede risultati positivi grazie al successo di Kingdom Come: Deliverance 2 e all’attesa uscita di Killing Floor 3 di Tripwire Interactive, prevista per il 25 marzo. Tuttavia, l’azienda ha avvertito che i ricavi potrebbero essere leggermente penalizzati dal lancio di Hyper Light Breaker di Heart Machine, uscito in accesso anticipato il 14 gennaio.

Sul fronte mobile, il gruppo ha registrato una leggera crescita grazie alle buone performance durante le festività di DECA Games e CrazyLabs. Quest’ultima ha lanciato due nuovi giochi che hanno incrementato le vendite e i costi di acquisizione utenti. Embracer prevede una crescita sostenuta nel settore mobile nella prima metà dell’anno fiscale 2025-26, trainata dal passaggio a CrazyLabs dei diritti di pubblicazione di Bus Frenzy – Traffic Jam.

Wingefors ha sottolineato come il focus di Embracer sia ora concentrato sullo sviluppo di IP per PC/console e mobile, pur riconoscendo la necessità di migliorare ulteriormente l’efficienza operativa. L’azienda ha attualmente in sviluppo dieci titoli AAA, di cui otto realizzati da studi interni e due da partner esterni. Il CEO ha evidenziato la volontà di concedere più tempo alla produzione, se necessario, per garantire qualità e ritorni ottimali, come accaduto con Dead Island 2 e Kingdom Come: Deliverance 2.