
Rematch, disponibile la patch 1 con migliorie al gameplay, animazioni rifinite e tante correzioni
di: Luca SaatiSloclap ha rilasciato la prima major patch di Rematch. A differenza degli hotfix precedenti, focalizzati su problemi critici specifici, questo aggiornamento porta con sé numerosi miglioramenti a tutto tondo: dal gameplay alle animazioni, dall’interfaccia alla stabilità del gioco.
Novità principali: gameplay, controller e rete
Tra gli interventi più significativi c’è il supporto al remapping dei comandi su gamepad, seppur in una forma ancora basilare. Inoltre, è stata migliorata la rilevazione dei colpi: ora i portieri valuteranno correttamente la velocità della palla per decidere se bloccarla o deviarla. Migliorata anche la validazione dei gol sulla linea, con un sistema che tiene conto della latenza di rete prima di convalidare la rete. Non mancano ottimizzazioni generali al netcode.
Fix importanti: replay, animazioni e stabilità
Sono stati risolti numerosi problemi alla telecamera nei replay dei gol, migliorando anche l’efficacia delle collisioni fisiche tra i giocatori. Finalmente è possibile consultare la schermata finale del match senza tornare subito alla classifica. Anche il menu di pausa ora è sempre accessibile, e sono stati eliminati vari crash che si verificavano dopo una rete.
Sul fronte visivo, tante animazioni sono state aggiornate o rifinite, comprese quelle per i tiri al volo, le spinte sulla palla e i movimenti dei portieri. Sono state corrette anche numerose animazioni statiche e minori.
Fix secondari e QoL: portieri, telecamera, interfaccia
Tra le modifiche minori ma significative spicca la reazione dei portieri alle collisioni con altri giocatori, l’aggiustamento degli effetti visivi durante i replay, il miglioramento dei comandi da mouse e tastiera e la riduzione dello spam delle comunicazioni in partita.
Le icone di ping sono ora più leggibili, i nomi degli avversari a schermo sono stati corretti, così come l’indicazione delle azioni disponibili nel footer. Corretto anche un bug che mostrava la musica sbagliata all’inizio dei match.
Interfaccia e accessibilità
Arriva anche una prima versione della modalità daltonismo, che modifica i colori delle squadre a inizio match secondo i tre principali tipi di deficit visivo. Nei prossimi aggiornamenti, la modalità sarà estesa a tutto lo schermo.
L’interfaccia della progressione del giocatore è stata rinnovata, migliorando leggibilità e feedback visivi. Nelle partite personalizzate è ora possibile scegliere se attivare la chat vocale globale tra tutti i giocatori nella lobby, utile per le sessioni di allenamento.
Oltre a ciò, sono stati corretti numerosi bug legati a navigazione nei menu, stato dei popup, impostazioni audio e localizzazione. Sono ora salvati correttamente lingua, impostazioni audio e mappature personalizzate della tastiera.
Ottimizzazioni visive e miglioramenti grafici
Sul fronte grafico, la patch introduce nuove texture per la folla negli stadi, nuovi palloni nel prologo e miglioramenti ai materiali e all’illuminazione. Sono stati risolti bug legati a capelli, ombre, ciglia, accessori e materiali dei personaggi, oltre a interventi su UI, LOD e performance generali nei menu e negli stadi.
Problemi noti
Il team ha segnalato alcuni problemi ancora presenti, come suoni del vento anomali al calcio d’inizio, tagli improvvisi dell’audio, rollback dopo contrasti, desincronizzazioni della palla su console e malfunzionamenti nello sblocco obiettivi. Gli sviluppatori stanno già lavorando a una risoluzione.