News

Ready or Not, modifiche a violenza e nudità per l’uscita su console

di: Luca Saati

Void Interactive ha confermato di aver apportato modifiche al contenuto del suo controverso shooter Ready or Not in vista del lancio su PlayStation 5 e Xbox Series X|S, previsto per il 15 luglio 2025. Le modifiche, definite come “assolutamente necessarie dai nostri partner di prima parte”, riguardano la rappresentazione della violenza esplicita, il gore e lo smembramento, la nudità e la raffigurazione di bambini in situazioni violente o di maltrattamento.

In un post su Steam, lo studio ha dichiarato di aver ottenuto le classificazioni PEGI 18, USK 18 ed ESRB M grazie a questi cambiamenti, riuscendo anche a superare la certificazione console al primo tentativo. Secondo Void, il processo di approvazione si è finalmente concluso con successo e gli interventi effettuati non hanno compromesso il tono originale del gioco.

Lo studio ha inoltre motivato l’eventuale applicazione delle modifiche anche alla versione PC, spiegando che mantenere più versioni distinte del gioco con asset e meccaniche diverse aumenterebbe drasticamente il rischio di bug futuri, oltre a rendere difficile il supporto al multiplayer cross-platform. Le differenze negli asset, infatti, influenzano la replica multiplayer, ovvero la capacità del server di sincronizzare correttamente gli eventi di gioco tra i giocatori.

Per quanto riguarda lo smembramento, questo rimane presente, ma con limitazioni: ad esempio, non sarà più possibile mutilare un nemico già ucciso. Anche l’estetica di alcune scene con tematiche di tortura è stata attenuata per risultare meno estrema, mentre alcuni personaggi sono stati “coperti” maggiormente con modifiche al vestiario.

Void Interactive ha anche affrontato la delicata questione della rappresentazione dei bambini nel gioco. Sebbene il team abbia dichiarato di aver sempre trattato questi temi con responsabilità, sono stati apportati piccoli cambiamenti per rispettare più da vicino gli standard richiesti dalla certificazione. Un esempio è il bambino presente nella missione “Twisted Nerve”, la cui animazione è stata modificata per apparire incosciente o addormentato, invece della precedente rappresentazione più violenta e convulsiva.

Secondo quanto dichiarato dallo studio, la maggior parte delle modifiche riguardano la versione console e sarebbero così sottili da passare inosservate senza una comunicazione ufficiale. Gli unici contenuti censurati esclusivamente su console sono alcune prove in-game legate a “materiale illecito” che coinvolge bambini.

Tuttavia, una parte della community su PC ha reagito negativamente alla notizia, con alcuni utenti che hanno avviato una campagna di review bombing su Steam, accusando lo studio di “censura codarda”.

Ready or Not ha già avuto un passato turbolento: nel dicembre 2021 Void Interactive ha perso il suo publisher, Team17, pochi giorni dopo aver confermato la presenza di una missione ambientata in una scuola. In seguito, il gioco è stato anche temporaneamente rimosso da Steam nel 2022 a causa di una disputa legale legata a un marchio registrato.

Nonostante le polemiche, lo studio continua a sostenere la propria visione creativa, cercando però un compromesso necessario per portare il gioco anche su console, mantenendo il più possibile intatta la sua identità originaria.