
Pocketpair risponde alla causa di Nintendo: “Palworld non ha violato alcun brevetto”
di: Luca SaatiPocketpair ha risposto ufficialmente alla causa intentata da Nintendo e The Pokémon Company, sostenendo che le meccaniche di gioco presenti in Palworld non violano i brevetti legati alla serie Pokémon. La casa giapponese ha depositato una serie di memorie difensive in cui richiama precedenti esempi videoludici che utilizzano dinamiche simili, senza però essere mai stati oggetto di controversie legali da parte di Nintendo.
La causa è stata avviata in Giappone lo scorso anno, con l’accusa che Palworld, uscito il 19 gennaio 2024, abbia violato tre brevetti registrati tra febbraio e luglio 2023 da Nintendo e The Pokémon Company, relativi al gameplay basato sulla cattura di mostri.
- Nintendo e The Pokémon Company fanno causa allo sviluppatore di Palworld
- Nintendo avrebbe registrato dei brevetti dopo il lancio di Palworld
- Palworld, Pocketpair intende difendersi dalle querele di Nintendo e Pokémon Company
- Nintendo rafforza la battaglia legale contro Palworld con un nuovo brevetto negli Stati Uniti
Attraverso un’approfondita analisi pubblicata da Gamesfray, emergono i dettagli della difesa di Pocketpair. Lo studio contesta la validità dei brevetti registrati da Nintendo, sostenendo che le meccaniche in questione fossero già presenti in altri titoli prima della data di registrazione indicata.
Per esempio, in merito a un brevetto relativo alla cattura di personaggi tramite il lancio di mostri o sfere, Pocketpair fa notare che la stessa meccanica era già presente in Craftopia, altro titolo sviluppato dallo studio. A supporto della sua posizione, vengono citati numerosi giochi: Rune Factory 5, Titanfall 2 e Pikmin 3 Deluxe permettono di lanciare un oggetto o una creatura in una direzione rilasciando un pulsante; Far Cry 5 e Tomb Raider mostrano la varietà di oggetti lanciabili; mentre Pocket Souls, Octopath Traveler, Monster Super League e Final Fantasy XIV implementano sistemi per selezionare bersagli e visualizzare la probabilità di successo nella cattura.
Riguardo un secondo brevetto, sempre legato alla cattura di personaggi, la difesa include altri titoli come Nexomon, Monster Hunter 4G, il mod Nukamon per Fallout e ancora Pikmin 3 Deluxe e Craftopia, sostenendo che tutti offrano funzionalità analoghe già prima della registrazione dei brevetti in discussione.
Nintendo e The Pokémon Company hanno richiesto un risarcimento di 5 milioni di yen ciascuna, oltre agli interessi per il ritardo nei pagamenti. La disputa legale potrebbe avere implicazioni importanti per il futuro di Palworld e, più in generale, per il confine tra ispirazione e violazione nel settore dei videogiochi.